Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Undicesimo, abbi sempre paura del Covid

I medici di Firenze si scandalizzano perché la gente non vive per conservare la salute o nel terrore di soffrire. C'è da temere un concetto di cura simile

Caterina Giojelli
02/05/2021 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Da Galileo a Crisanti. Denunciato per diffamazione da Astra Zero, braccio operativo della Regione Veneto per la sanità a causa delle sue critiche ai test rapidi Covid, il direttore dell’istituto di microbiologia dell’Università di Padova Andrea Crisanti dice che «è dai tempi di Galileo che una procura non si occupa di giudicare un articolo scientifico». Per quanto esilarante il parallelo funziona, non parliamo del caso Crisanti, ma di un certo clima da santa inquisizione. “Eppur si muore”, non dovrebbe che azzardare un piccolo Galileo di oggi ai custodi della dottrina della scienza.

La lettera dei medici di Firenze

Abbiamo letto, nei giorni scorsi, la lettera aperta dell’Ordine dei medici di Firenze. Medici alle prese con morti, tubi e malati che dopo aver visto alla tv «piazze stracolme di ragazzi e manifestanti, mascherine abbassate, bottiglie in mano, resse. Grandi risate» scrivono:

«Diteci voi cosa dobbiamo fare. Qualcuno ci indichi la strada, perché come medici abbiamo sempre lavorato per curare una società che non vuole ammalarsi, che si rivolge ai professionisti perché ha paura di soffrire, di perdere i propri cari. È chiaro che ora le priorità sono cambiate o non si spiegherebbero le folle per le strade. La tutela della salute è uno dei pilastri della nostra Costituzione, ma quel principio sembra essere confinato solo nei reparti ospedalieri. Diteci cosa rispondere alle famiglie che ci chiamano, agli anziani rimasti soli che guardano fuori dalla finestra. Noi le parole le abbiamo finite».

L’abbiamo letta e non consideriamo affatto finite le parole sull’inquietante quanto sincero passaggio sul senso della cura, finalizzata a «una società che non vuole ammalarsi», che ha bisogno del professionista «perché ha paura di soffrire». Ora i professionisti non si capacitano che il deterrente non funzioni più. Che le priorità della gente non siano la conservazione della salute. Che sulla paura di soffrire prevalga una incosciente risata. C’è da avere paura di una cura così. Di un medico scandalizzato dal dover curare una società che non se lo merita. Eppur si muore: dalla notte dei tempi spesso in ospedale si muore.

LEGGI ANCHE:

Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

Global Soft Power Index, l’Italia ritorna tra i primi 10 Stati in classifica

9 Marzo 2023

La paura come dottrina morale

Ma fuori dall’ospedale, là fuori a Firenze, mentre i medici intubavano i pazienti di Covid, che diavolo si faceva se non ciò che era consentito, astenendosi da ciò che era vietato? Da un anno e mezzo risate e bevute non sono per i medici e i virologi che la prova regina di un cinismo diffuso. E perché non un tentativo – peraltro condizionato da regole, divieti e coprifuoco – di fare ciò che si fa fuori dagli ospedali, semplicemente vivere? Non era un rischio «molto basso» supportato da «dati scientifici» quello del contagio all’aperto, come ci ha ripetuto Draghi?

Capiamo che detta così suoni gretta e meschina: neanche c’è da ricordarli i selfie di infermieri stravolti, gli inviti, puntuali, a farsi un giro nelle terapie intensive intasate dal Covid ad ogni brulicare di gente in spiaggia, al parco, nelle vie dello shopping natalizio, ai funerali di Maradona, alle grigliate di Pasquetta, mentre i medici spendevano, in molti fino a perderla, la propria vita per salvare gli altri. Ma trasformare la medicina in una dottrina morale non responsabilizza nessuno, men che meno imponendo come comandamento supremo “Devi avere paura”.

L’allegro Zangrillo e il Galli stizzito

Venerdì mattina il primario di anestesia e rianimazione dell’Irccs San Raffaele di Milano Alberto Zangrillo ha osato twittare: «Cari Signori Giornalisti, questa mattina il Pronto Soccorso # COVID19 del San Raffaele è vuoto. Vaccini, ricerca e soprattutto cure corrette e tempestive fanno la differenza». E puntualmente Massimo Galli, responsabile di Malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano, si è stizzito: «Il professor Zangrillo fa egregiamente il rianimatore, ma meno l’epidemiologo o il virologo». Dimentica Zangrillo fenomeni «sconcertanti, come ad esempio la crescita delle infezioni in Germania. Dobbiamo essere cauti». Dobbiamo continuare ad avere paura.

Del Covid, sì. Ma forse anche della cura a raddrizzare il legno storto dell’umanità di chi risponde alle immagini di bottiglie in mano e grandi risate con quelle del «tubo lungo la trachea per farle arrivare l’ossigeno», «la visiera appannata per il sudore», a quelle dei ragazzi in piazza con «gli anziani rimasti soli che guardano fuori dalla finestra». Hanno ragione, i medici di Firenze: fuori dall’ospedale vivere nell’idolatria della tutela della salute è impossibile. E la terra non gira intorno a giudici ed esperti dai tempi di Galileo.

Foto Ansa

Tags: coprifuocoCovid-19firenzeordine dei medici
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

Global Soft Power Index, l’Italia ritorna tra i primi 10 Stati in classifica

9 Marzo 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Covid Wuhan

Il virus fuggito dal laboratorio, le mascherine e le “certezze” degli esperti

1 Marzo 2023
Murales street art degli Orticanoodles con i maggiori "testimonial" della Storia della Medicina e della beneficenza milanese realizzati in beneficenza per il Policlinico, Milano, 17 Febbraio 2021.  Ansa/Matteo Corner

Sanità e liste d’attesa. È vero che chi può paga e gli altri aspettano?

13 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist