Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Così il superstato conformista europeo apparecchia per noi un “socialismo cucù” à la Hollande

Si tratti di economia, famiglia, educazione o "nuovi diritti", il modello a cui l’Italia si dovrebbe adeguare ha un pensiero ideologico unico e un unico padrone

Luigi Amicone
19/04/2014 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

hollande-socialismo-cucu-tempi-copertinaEsiste ancora un “tipo” italiano rispetto all’individuo-massa che viene propalato (propinato) dai centri di potere targati “Europa”? Tanto per confermare la volontà di asservimento al neocolonialismo euro-atlantico – operazione documentata anche nelle rivelazioni di un ex ministro dell’Economia sui retroscena internazionali che portarono alla caduta dell’ultimo governo Berlusconi (Giulio Tremonti, Bugie e verità, Mondadori) – qui da noi non passa giorno che i due grandi giornali “europeisti” non pubblichino dossier che suggeriscano l’idea di un’Italia corrotta eccetto che a sinistra (sia essa politica, sindacale, giornalistica e, tanto più, di “magistratura democratica”). E così passa in cavalleria la guerra di ri-occupazione della società che, su mandato dell’Europa germanizzata, sta facendo lo Stato romano.

Tant’è, come mai si dimentica che le riforme che oggi tanto “impressionano” la Merkel sono in buona sostanza le stesse che una decina di anni orsono furono approvate dal governo di centrodestra, avversate dalla sinistra e infine, nel 2006, grazie a una forsennata campagna mediatica, bocciate in referendum? Fine del bicameralismo perfetto, riduzione del numero di deputati e senatori, premierato, devoluzione dei poteri dello Stato. Questo, tra l’altro, uscì dal Parlamento del 2005. E fu boicottato dai grandi “riformatori” della sinistra colta e manettara.

Nemmeno si ricorda che la crisi iniziò a mordere durante il governo della famosa “Unione”. Ma quanta di quella corruzione di cui si scrive in questi giorni era già dentro i 12 miliardi stanziati e subito bruciati dal governo Prodi per coprire i buchi della sanità di Roma, Napoli, Palermo, Reggio Calabria? Altro che Lombardia.

Quante procure e corti dei conti sonnecchiavano allora e si sono svegliate solo tre anni fa? Quante sconcertanti rivelazioni sui conti pubblici taroccati e sul “sistema” delle regioni politicamente corrette furono messe in chiaro, l’anno dopo le dimissioni di Prodi, dalla Commissione Antonini e, a partire dal governo Monti, rapidamente oscurate dai democratici signori della “mano-morta”?

Da tre anni a questa parte e per tre consecutivi governi di non eletti, funziona così: via libera alla sabbia gettata negli occhi del popolo dal circuito mediatico-giudiziario, ponti d’oro allo sfascismo di Grillo per demolire la nostra sovranità politica-nazionale e benedizione a qualunque esecutivo ci faccia digerire ogni cosa.

Così, il futuro che ci si prospetta è una sorta di “socialismo della simpatia” (alla Amici della De Filippi) e Stato dirigista. In economia. Come nei cosidetti “nuovi diritti”. Nell’istruzione pubblica, come nelle politiche contro la famiglia. Lo Stato pedagogo (e in certi casi “pedofilo”). E la Guardia di finanza alla porta. Stabilita dai tedeschi la quota di partecipazione italiana all’Europa, è il socialismo nella variante ridicola della Francia di Hollande l’abitino che vorrebbero cucirci addosso.

Si tratti di gay o di industria culturale, di eutanasia o di fecondazione assistita, sarà sempre più vietato dissentire. Poiché il modello “europeista” a cui l’Italia si dovrebbe adeguare ha un pensiero ideologico unico e un unico padrone economico: l’impersonale superstato europeo.

@LuigiAmicone

Tags: commissione antoninicorruzionedirittiEuropaEutanasiaFecondazione AssistitaFranciagayGiulio Tremontigoverno montigoverno prodihollandemagistraturaMatteo RenzimerkelprodiriformeSilvio BerlusconistatalismoueUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Perché è sbagliato imputare al “privato” tutti i mali della sanità

4 Ottobre 2023
Polonia elezioni marcia opposizioni

La campagna elettorale in Polonia è una gara a chi la spara più grossa

4 Ottobre 2023
Robert Fico, al centro, leader di Smer, il partito di sinistra che ha vinto le elezioni in Slovacchia, 1 ottobre (Ansa)

«Ci attaccavano per Orbán, ora che dicono di Fico?»

3 Ottobre 2023
Pannelli solari Cina transizione

«La transizione ecologica è ferma». È ora di cambiare agenda

3 Ottobre 2023
Algeria Abdelmadjid Tebboune Macron Francia

L’Algeria rompe con la Francia. L’Italia può approfittarne

3 Ottobre 2023
Il leader di Azione Carlo Calenda

Calenda e la sua (quasi) perfetta analisi del disastro Marelli-Fiat-Cgil

2 Ottobre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist