Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Contorsionismo costituzionale sul caso Cappato-dj Fabo

Tutte le contraddizioni e distorsioni nell'ordinanza della Consulta. Con questi criteri guida, tanti auguri per la legge sul suicidio assistito

Aldo Vitale
21/11/2018 - 1:45
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Carneade! Chi era costui?»: così scriveva, quasi con cipiglio da contrappasso dantesco, Alessandro Manzoni, nel suo celebre passo, per sintetizzare l’identità di chi identità non aveva, mutando sempre il proprio pensiero come appunto il celebre filosofo di Cirene del II secolo a.C. Una simile descrizione potrebbe adeguarsi alla perfezione all’ordinanza n. 207 della Corte Costituzionale, pubblicata lo scorso 16 novembre 2018, sulla questione di legittimità costituzionale dell’articolo 580 del codice penale che punisce l’assistenza al suicidio.

La suddetta pronuncia, pur complessa ed inesauribile in così breve spazio d’analisi, è comunque passibile di una breve riflessione in considerazione di ciò che enuncia, specialmente in riferimento alle palesi contraddizioni – almeno tre – in essa contenute.

LEGGI ANCHE:

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023

IPOCRISIA SUL DIRITTO ALLA VITA

In primo luogo: la Corte costituzionale per un verso precisa che il diritto alla vita è il presupposto di tutti gli altri diritti e quindi il primo in ordine logico e valoriale, ma poi ritiene che il divieto assoluto «di aiuto al suicidio finisce per limitare la libertà di autodeterminazione del malato nella scelta delle terapie, comprese quelle finalizzate a liberarlo dalle sofferenze, scaturente dagli artt. 2, 13 e 32, secondo comma, Cost., imponendogli in ultima analisi un’unica modalità per congedarsi dalla vita, senza che tale limitazione possa ritenersi preordinata alla tutela di altro interesse costituzionalmente apprezzabile, con conseguente lesione del principio della dignità umana, oltre che dei princìpi di ragionevolezza e di uguaglianza in rapporto alle diverse condizioni soggettive».

Non occorre essere togati eminenti per comprendere che ci si deve mettere d’accordo: se il diritto alla vita è il primo e il più importante di tutti, quello non meno importante di autodeterminazione è comunque secondo e a quello subordinato e da quello limitato; se, invece, il diritto all’autodeterminazione deve essere assoluto e senza limiti è inutile affermare e pensare il diritto alla vita come primo e superiore.

UN DIVIETO CHE NON VIETA?

In secondo luogo: per un verso la Corte Costituzionale ritiene che «l’incriminazione dell’istigazione e dell’aiuto al suicidio – rinvenibile anche in numerosi altri ordinamenti contemporanei – è, in effetti, funzionale alla tutela del diritto alla vita, soprattutto delle persone più deboli e vulnerabili, che l’ordinamento penale intende proteggere da una scelta estrema e irreparabile, come quella del suicidio», tanto che «l’incriminazione dell’aiuto al suicidio non può essere ritenuta incompatibile con la Costituzione», ma per altro verso ritiene che, nel dare tempo al legislatore in vista dell’adozione di una nuova disciplina in merito, si lascia in vita «la normativa non conforme a Costituzione».

Senza dubbio la Corte ha ritenuto legittimo il divieto di aiuto al suicidio, ma ha altresì ritenuto che tale divieto non può essere assoluto senza violare la Costituzione. Anche in questo caso delle due l’una: o il divieto è tale e quindi assoluto proprio perché il diritto alla vita è il diritto supremo da cui tutti gli altri discendono, oppure un divieto relativo dimostra la relatività del bene che presume di proteggere e quindi anche la sua stessa strutturale inefficienza nel farlo, specialmente in considerazione del fatto che si tratta del diritto alla vita assunto, per di più, come primo fra tutti gli altri diritti.

LE PRONUNCE DIMENTICATE

In terzo luogo: la Corte Costituzionale, per giustificare l’intervento del legislatore italiano esortato ad attivarsi in tal senso, chiama in causa l’esperienza delle corti supreme straniere, specialmente quella canadese e quella inglese, che sulla stessa via argomentativa si sono già espresse, ma non richiama, stranamente, la recente pronuncia della New York High Court, nel caso Myers v. Schneiderman dello scorso 7 settembre 2017, secondo la quale non esiste un diritto costituzionale al suicidio assistito così che il diritto di scegliere i trattamenti sanitari o di rifiutare quelli di sostegno vitale non include il diritto ad essere aiutati al suicidio, né quella della Supreme Court of New Mexico, nel caso Morris v. Brandenburg dello scorso 30 giugno 2016, in cui si chiarisce senza mezze misure che non esiste un diritto di morire costituzionalmente tutelabile.

Ciò nonostante, si consideri, inoltre, la peculiare circostanza per cui la Corte Costituzionale italiana, in un passaggio dell’ordinanza, mostra sensibilità e preoccupazione per il caso in cui «in assenza di una specifica disciplina della materia, qualsiasi soggetto – anche non esercente una professione sanitaria – potrebbe lecitamente offrire, a casa propria o a domicilio, per spirito filantropico o a pagamento, assistenza al suicidio a pazienti che lo desiderino, senza alcun controllo ex ante sull’effettiva sussistenza, ad esempio, della loro capacità di autodeterminarsi, del carattere libero e informato della scelta da essi espressa e dell’irreversibilità della patologia da cui sono affetti».

La Corte, infatti, sembra trascurare che è proprio ciò che sta accadendo nei Paesi in cui la morte assistita è stata già legalizzata, Paesi nei quali si stanno ampiamente e tragicamente travalicando gli argini previsti dalla legge in direzione di abusi e violazioni gravi proprio a danno di chi non può autodeterminarsi. Già l’anno scorso, infatti, è stato pubblicato un autorevole studio che denuncia i misfatti che si stanno compiendo in Olanda.

PERCHE’ A PAGAMENTO NO?

Anche l’idea avanzata dalla Corte di condannare – almeno per ora e almeno moralmente – l’eventuale sfruttamento economico della morte assistita pare quanto mai in stato di obsolescenza, specialmente in una prospettiva di intenzionale relativizzazione (o meglio, abbattimento) del divieto di assistenza alla morte.

Infatti, come già da tempo ha teorizzato il bioeticista Roland Ripke, dell’Università di Tubinga, tutti coloro che sostengono la legalizzazione del suicidio assistito dovrebbero altresì sostenere anche la legittimità del suo eventuale sfruttamento economico o rivedere per coerenza l’interezza della propria posizione, in quanto solo la commerciabilità del suicidio assistito garantirebbe una serie di vantaggi fortemente auspicabili, come per esempio il fatto – inspiegabilmente temuto dalla Corte Costituzionale a questo punto soltanto per una forma illogica di “prudentismo manierista” – che non dovrebbe più essere necessariamente il personale medico-sanitario a somministrare la morte, ma chiunque decidesse di entrare nel mercato – eventualmente legalizzato – della morte assistita.

Alla luce di tutto ciò, appare evidente, dunque, che la decisione della Corte Costituzionale, sebbene “interlocutoria” nell’ambito di un procedimento giurisdizionale sospeso e ancora in corso di definizione, appare gravemente inficiata da distorsioni logiche, etiche e giuridiche che ne pregiudicano la reale affidabilità, specialmente se prese come criterio guida da assumersi da parte del legislatore sollecitato ad agire in tale direzione.

Foto Ansa

Tags: datdj faboEutanasiaMarco Cappatosuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, all'esterno della Corte Costituzionale

«Legiferare sul suicidio assistito non è competenza dell’Emilia Romagna»

25 Febbraio 2023
Michel Houellebecq Liberation

Tutti contro Houellebecq, il “mostro” che fa impazzire la sinistra

20 Febbraio 2023
Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist