Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina, la persecuzione comunista ha unito Chiesa ufficiale e sotterranea: «Basta demolire le croci»

Dal 2014 sono state abbattute già tra 1.000 e 1.500 croci. Le due Chiese, spesso divise, hanno protestato contro il governo: «Dobbiamo proteggere la nostra libertà religiosa e i nostri diritti di fedeli»

Leone Grotti
02/08/2015 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

cina-chiese-croci-demolizione-comunismo

La persecuzione unisce i cristiani. Lo ha detto papa Francesco riferendosi al Medio Oriente, dove Stato islamico e altri gruppi jihadisti minacciano, uccidono e cacciano i cristiani dalle loro case. Ma quelle parole valgono anche per la Cina, dove il partito comunista è riuscito spesso a dividere i fedeli tra Chiesa patriottica e sotterranea.

ALMENO 1.000 DEMOLIZIONI. Nel 2014 il governo comunista della provincia di Zhejiang ha lanciato la campagna delle «Tre rettifiche e una demolizione» per garantire la sicurezza degli edifici religiosi e ripulire lo skyline dalle invadenti e vistose croci. Di fatto, la campagna ha colpito solo i cristiani e da allora sono state demolite dalla sommità delle chiese tra le 1.000 e le 1.500 croci. Chi ha cercato di opporsi alla campagna, è stato picchiato o portato in prigione. Secondo molti fedeli locali, una simile campagna di persecuzione non si vedeva dai tempi della Rivoluzione Culturale.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023

«BASTA RIMANERE IN SILENZIO». Il governo ha agito in modo così spudorato che perfino la Chiesa ufficiale ha criticato apertamente il governo tanto quanto quella sotterranea, dimostrando una rara comunità d’intenti. Il 18 luglio, come riferisce AsiaNews, la Chiesa ufficiale di Wenzhou ha pubblicato un documento rivolto «a tutti i cittadini e i cattolici della Cina», intitolato: «Urliamo! Basta rimanere in silenzio». I sacerdoti “patriottici” dichiarano di «aver tollerato la demolizione delle croci e di aver pregato affinché le autorità si fermassero». Ma poiché il partito non si è fermato e «le demolizioni continuano senza alcun rispetto per la legge o la religione», è giunto il momento di fare qualcosa. La croce, continua il documento, è il simbolo della Chiesa e «noi dobbiamo proteggere la nostra libertà religiosa e i nostri diritti di fedeli».

PROTESTE PUBBLICHE. A questa presa di posizione è seguita la protesta di monsignor Vincent Zhu Weifang, 89 anni, che insieme a 26 sacerdoti ha manifestato davanti alla sede del governo locale. Questa iniziativa è stata lodata perfino da un vescovo illecito, Vincent Zhan Silu di Mindong. Ieri, infine, il vescovo coadiutore di Wenzhou, monsignor James Shao Zhumin, ha diffuso un comunicato insieme a tutta la Chiesa non ufficiale per «chiedere con forza di fermare la demolizione delle croci da tutte le chiese».

cina-cristiani-croce-weibo«APPELLO A TUTTI I CRISTIANI». La croce, continua monsignor Shao, «è il simbolo sacro della nostra fede cristiana. Chiediamo con forza un’immediata interruzione agli atti di demolizione illegale. Ci impegniamo a difendere con forza la croce! Ci appelliamo con forza a tutti i cristiani, senza distinzione di denominazione, a unirsi per fare la guardia e sostenere questo impegno». Tutte le parrocchie della diocesi «si organizzeranno in turni, in modo da digiunare e pregare in maniera continua per fermare la demolizione. Dobbiamo pregare per tre volte con questa frase: “Nostra Signora di Sheshan, ausilio dei cristiani, prega per noi!” e “Gesù confido in te”».

BUDDISTI OCCUPANO CHIESA. Le croci intanto continuano a essere abbattute a ritmo costante. A tutte le chiese della provincia di Zhejiang, dove risiedono come minimo due milioni di cristiani, è arrivato l’avviso di togliere il crocifisso, pena la rimozione coatta o la demolizione di tutto l’edificio. Per provocare i cristiani, il partito comunista del Zhejiang ha inviato dentro una chiesa di Huzhou dei monaci buddisti a pregare e bruciare incensi. «Mandare dei buddisti a cantare [in chiesa] è una provocazione», dichiara la congregazione protestante vittima dell’iniziativa a Radio Free Asia. «Hanno bloccato la porta principale, e la polizia ha dichiarato che avrebbero arrestato chiunque avesse bloccato i monaci con l’accusa di disturbo alla quiete pubblica».

«CROCI DIFFUSE OVUNQUE». I cristiani della provincia hanno risposto alla persecuzione proteggendo fisicamente le chiese e lanciando una campagna di ricostruzione della croce. Migliaia di croci di legno, dipinte di rosso, sono state costruite per essere poste «sulle case, sulle automobili, sui colli, sui vestiti. Non possiamo tenerle sulle chiese? Le diffonderemo ovunque», ha dichiarato in forma anonima un sacerdote di Wenzhou all’attivista Yaxue Cao.

@LeoneGrotti

Tags: chiesa sotterraneachieseCinacomunismoCristiani Perseguitaticrocipartito comunistawenzhouzhejiang
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist