Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina. Che cosa insegna la rovinosa caduta di Jack Ma

Il tycoon ed ex uomo più ricco della Cina cederà il controllo del suo impero digitale (Alibaba e Alipay). Il messaggio del regime di Xi Jinping è chiaro: il Partito comunista non condivide con nessuno il suo potere

Leone Grotti
10/01/2023 - 5:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Jack Ma, fondatore di Alibaba in Cina

Jack Ma era sinonimo di successo. Era l’uomo più ricco della Cina, il fondatore dell’e-commerce Alibaba, che nel Dragone aveva soppiantato Amazon, il creatore di Alipay, gestito da Ant Group, sistema digitale di pagamento con un miliardo di utenti che ha reso obsolete banche e carte di credito. Il suo successo era superato solo dalla sua fama: ha recitato in un film con i migliori attori cinesi, ha cantato con la famosa popstar Faye Wong, ha venduto il suo primo dipinto durante un’asta di Sotheby’s per 5,4 milioni di dollari. Non aveva paura di nessuno, neanche del governo cinese, al quale sapeva lisciare il pelo con abilità ma senza genuflessioni.

E Xi Jinping decretò la fine di Jack Ma

Tutti volevano essere come Jack Ma in Cina prima che Xi Jinping decretasse che il miliardario era diventato così potente da costituire un pericolo per il Partito comunista. Decidendo così di prendere alla lettera una famosa dichiarazione del tycoon del 2017: «Se il governo ha bisogno di Ant Group, glielo posso cedere». Detto fatto.

È di sabato la notizia che Jack Ma cederà il controllo di Ant Group, che modificherà la struttura societaria affinché, come comunicato dall’azienda, «nessuno ne abbia più il controllo». È l’atto finale dell’umiliazione pubblica inferta dal regime all’imprenditore e che servirà da lezione a tutti gli altri tycoon che speravano di poter sfuggire al controllo di Pechino in nome del loro successo.

LEGGI ANCHE:

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023

L’impero di Alibaba in Cina

I guai di Jack Ma iniziarono nel 2019, quando si permise di criticare con parole dure le regolamentazioni del settore finanziario, accusando le autorità di avere una «mentalità da banco dei pegni», frenando l’innovazione e la sua ascesa.

Il governo ritenne che Ma aveva superato ogni limite e l’anno dopo bloccò il debutto di Ant Group alla Borsa di Shanghai, dove il tycoon avrebbe probabilmente venduto azioni per 37 miliardi di dollari (l’Ipo più grande della storia) raggiungendo una capitalizzazione di 316 miliardi, più della maggior parte delle grandi banchi cinesi o americane.

L’uomo più ricco della Cina sparì rapidamente dai radar: nel 2021 Alibaba ricevette dall’antitrust una multa di 2,8 miliardi per abuso di posizione dominante e nel 2022 in seguito a un aumento di capitale una divisione di proprietà di Hangzhou è diventata il secondo maggiore azionista di Ant Group.

I due messaggi lanciati al mondo da Xi Jinping

Facendo rotolare metaforicamente la testa di Jack Ma, Xi Jinping lancia due messaggi. Da un lato titilla i sentimenti di rivalsa e odio sociale di centinaia di milioni di cinesi, che guardano furibondi l’enorme ricchezza del paese accentrarsi nelle mani di pochi capitalisti, e si erge a difensore dei consumatori cinesi contro lo strapotere dei monopoli digitali.

Dall’altro lancia un chiaro avvertimento agli imprenditori cinesi e a tutto il mondo: nella nuova Cina di Xi Jinping nessuno può permettersi di sfidare il Partito comunista, che non condivide con nessuno il suo potere. La prosperità economica del paese è la base della legittimazione al potere del Partito comunista: ma la stabilità del regime, che necessita del potere assoluto per durare, non può essere messa in discussione da nessuno. Né dal Covid, né tantomeno da un geniale miliardario di successo come Jack Ma. Nessuno in Cina, tranne Xi Jinping, è “too big to fail”.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: AlibabaAlipayAnt GroupCinaJack Mapartito comunista cinesexi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023
Polizia a Hong Kong

Hong Kong. Dopo gli attivisti, il regime arresta i loro familiari

14 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist