Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cile. Vescovi contro legalizzazione dell’aborto: «I parlamentari cattolici non hanno il diritto morale di approvarlo»

Il 4 agosto comincia il dibattito in Parlamento. I vescovi si appellano «alla coerenza» di tutti i cattolici, anche degli elettori: «Non votate i candidati che appoggiano il disegno di legge»

Redazione
03/08/2015 - 18:06
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dall’Osservatore Romano – L’aborto «non è mai terapeutico. Esortiamo le autorità a tutelare ogni essere umano, in particolare i più deboli e indifesi, ad amare e rispettare alla stessa maniera madre e figlio». La Conferenza episcopale cilena torna a schierarsi contro il progetto di legge che depenalizza l’interruzione volontaria di gravidanza in tre casi (quando la gestazione mette in pericolo la vita della madre, quando il feto presenta malformazioni incompatibili con la vita e nel caso in cui la gravidanza sia la conseguenza di una violenza sessuale).

Lo fanno rilanciando un messaggio — intitolato El derecho humano a una vida digna para todos — firmato dai vescovi il 25 marzo 2015, Giornata del nascituro e dell’adozione. Il testo è stato poi diffuso il 17 aprile successivo a conclusione dell’assemblea plenaria. Domenica 2 agosto, ne hanno nuovamente offerto una sintesi «come contributo al discernimento delle persone e delle comunità, cattoliche e non cattoliche, in un momento importante della discussione parlamentare».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’iter legislativo dovrebbe cominciare il 4 agosto in Commissione salute della Camera dei deputati. I vescovi, nello specifico, lanciano un appello ai “legislatori cristiani” affinché facciano fallire l’iniziativa del Governo. Depenalizzare l’aborto in caso di violenza «vuol dire rinunciare alla protezione dei più deboli e indifesi e rappresenta un atto di resa dello Stato davanti al flagello delle aggressioni sessuali alle donne», sottolineano, sollecitando i legislatori del Paese a promuovere leggi giuste e a non collaborare con un provvedimento sull’interruzione volontaria di gravidanza. «Sosteniamo che l’aborto non è di per sé un’azione terapeutica per salvare la vita di una madre in pericolo, anche quando la morte della persona concepita è una possibilità prevista, non voluta, non ricercata», affermano, spiegando che, «in caso di morte non desiderata della creatura né causata da una pratica direttamente orientata a salvare la madre in situazione di rischio, non si può parlare di aborto».

Per quanto riguarda invece le donne vittime di stupro, «non è umano lasciarle da sole a vivere il dramma subito, come non è altrettanto umano privare della vita l’essere più indifeso e innocente, suo figlio». La Chiesa cattolica cilena rileva la necessità di uno Stato e una società «attivi e presenti» nel sostenere le madri e i loro figli. In Cile — riferisce l’Efe — l’aborto terapeutico è stato legale per circa cinquant’anni, fino al 1989, quando il regime di Augusto Pinochet lo proibì in maniera assoluta.

Le parti principali della dichiarazione dei presuli sono state pubblicate ieri in un inserto a pagamento su alcuni quotidiani per iniziativa di organizzazioni non governative contrarie all’aborto. Vi è contenuto un «urgente appello alla coerenza» rivolto ai legislatori cattolici e l’annuncio che alle prossime elezioni l’episcopato ricorderà ai fedeli «di non dare il voto a candidati che abbiano appoggiato il disegno di legge sull’aborto». Secondo i firmatari (cinque vescovi), in pratica la proposta governativa «apre la porta all’aborto libero» e un parlamentare cattolico «non ha il diritto morale di approvare tale iniziativa legale».

Richiamando il messaggio El derecho humano a una vida digna para todos, invitano al «rispetto» e alla «considerazione» per ogni persona che si trova ad affrontare la realtà dell’aborto, che quasi sempre deriva da una situazione di grande sofferenza. I presuli riconoscono che i casi previsti dalla legge in discussione sono particolarmente drammatici e che riguardano «un dolore vissuto al limite», ma al tempo stesso affermano che «l’aborto non comporta mai una cura da quelle esperienze traumatiche e non è mai terapeutico». Impegnati a «lavorare per una società senza esclusioni», sottolineano di voler «aggiungere bimbi non ancora nati all’elenco, non breve, di persone e gruppi che il Cile lascia ai margini e che, come segnalato da Papa Francesco, sembrano poter essere scartati».

Sul dibattito relativo alla legge sull’aborto è intervenuto, nelle settimane scorse, anche l’arcivescovo di Concepción, Fernando Natalio Chomalí Garib, sottolineando la particolare, e spesso insostituibile, rilevanza sociale delle opere assistenziali promosse in Cile dalla comunità cattolica, e stigmatizzando l’ipotesi di sospensione del supporto pubblico nel caso tali istituzioni si rifiutassero di applicare la pratica abortiva. Il presule ha chiesto al Governo di «riconoscere l’immenso lavoro fatto dalla Chiesa a favore della vita e della gente».

Tags: AbortoChiesacileleggeosservatore romanoPapa Francescovescovi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Meloni Francesco natalità

L’assist del Papa al governo sulla natalità

13 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist