Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

“Cicero” insegna il latino online. «Ma non basta saper tradurre»

La Fondazione Agnelli ha creato il "Cicero latin tutor", un metodo innovativo per insegnare la difficile arte della traduzione. Intervista a Giuseppe Zanetto, docente di Letteratura Greca alla Statale di Milano. «È concettualmente sbagliato sovrapporre lo studio del latino con la traduzione. L'obiettivo non è soltanto saper tradurre».

Daniele Ciacci
21/04/2012 - 6:53
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

“Cicero Latin Tutor”. È questo il nome della nuova frontiera dello studio del latino. La Fondazione Agnelli, con l’aiuto di linguisti di eccellenza, ha creato un tutor virtuale che accompagna lo studente nel difficile compito della traduzione, dividendo subordinate e coordinate, e lasciando allo studente un metodo per districarsi nel mondo del latino. Ma basterà un ausilio meccanico per soppiantare la figura del maestro? E basta saper tradurre per conoscere profondamente il latino. Tempi.it ha voluto discuterne con Giuseppe Zanetto, docente di Letteratura Greca all’Università Statale.

È sufficiente un tutor virtuale per soppiantare la figura del “maestro”?
Chiaramente no. Il rapporto educativo è la base dell’insegnamento. Un maestro, più maestri, servono perché instaurano un rapporto personale con l’educato. Inevitabilmente, c’è un coinvolgimento affettivo. L’aspetto tecnico è importante, così come la conoscenza dei contenuti. Ma è l’umano che deve colpire fino in fondo il ragazzo. Non se ne potrà mai fare a meno.

Che opinione ha del progetto della Fondazione Agnelli?
Cicero non lo demonizzerei in nessun modo, purché rientri in un discorso più generale e consapevole sulle didattiche d’insegnamento. Mi è parso di capire che sia uno strumento informatico per l’apprendimento del latino attraverso un uso sistematico della traduzione. Lo studente è chiamato a tradurre testi, frasi, versioni, sotto il controllo di un tutor meccanico che continuamente lo sollecita con domande e correzioni. Uno strumento sicuramente valido ed efficiente. Non ho nessun pregiudizio verso Cicero, tutt’altro. Se funziona bene, perché no? Ma studiare latino non significa soltanto tradurre.

LEGGI ANCHE:

Alexis Carrel miglior liceo classico lombardo. Fondazione Grossman celebra i «veri vincitori»

4 Marzo 2019

Difendere l’etica per difendere l’uomo

3 Ottobre 2018

Cioè?
È concettualmente sbagliato sovrapporre lo studio del latino con la traduzione. L’abilità convertiva è strumentale. L’obiettivo non è soltanto saper tradurre. Il testo latino trasmette un senso al di là della traduzione. Il latino può essere capito senza essere tradotto. Naturalmente, un ragazzo di quattordici anni deve innanzitutto imparare la lingua. Ma l’abitudine alla lingua, unito al passaggio di certi valori della società romana, sono il vero valore del latino.

Può farci un esempio?
Gallinae bona ova dant. È una frase elementare: «Le galline danno uova buone». Tutto perfetto. Ma esistono varianti, sfumature: «Sono buone le uova che danno le galline», «Uova buone danno le galline». Senza contare tutte le varianti del verbo dare: fornire, offrire, ecc. Possiamo avere cinquanta traduzioni differenti e corrette. Alla fine, un ragazzo che studia il latino e il greco dovrebbe essere in grado di giocare con queste varianti. Significa che ha assimilato bene la lingua, che ha raffinato la sua sensibilità.

Il latino, insomma, non serve soltanto per comunicare.
Non ha lo stesso obiettivo che si prefigge lo studio dell’inglese. Il valore di competenza è diverso. Parliamoci chiaro, quasi sempre a scuola l’inglese si studia per la comunicazione. Mentre invece per il latino e il greco passano in prima fila altri obiettivi: entrare in contatto con la civiltà antica, il raggiungimento di una consapevolezza linguistica maggiore che si proietta inevitabilmente sull’italiano.

@DanieleCiacci

Tags: fondazione agnelligrecolatinouniversità statalezanetto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alexis Carrel miglior liceo classico lombardo. Fondazione Grossman celebra i «veri vincitori»

4 Marzo 2019

Difendere l’etica per difendere l’uomo

3 Ottobre 2018

Nella complessità odierna con il Latino e il Greco

11 Gennaio 2018

«Tagliare un anno del liceo? No, puntare sulla qualità dell’insegnamento»

5 Settembre 2017

Ma quale lingua si parlava davvero a Roma? Il mistero del latino

31 Marzo 2017

Quelle materie inutili eppure indispensabili

29 Marzo 2017

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist