Nella complessità odierna con il Latino e il Greco
Perché oggi è ancora interessante frequentare il liceo classico? Il 13 gennaio a Milano tavola rotonda con "chi ce l'ha fatta"
Perché oggi è ancora interessante frequentare il liceo classico? Il 13 gennaio a Milano tavola rotonda con "chi ce l'ha fatta"
«La scuola deve essere difficile», spiega a tempi.it Michele Napolitano, docente di Letteratura greca all’Università di Cassino e autore del libro "Il liceo classico: qualche idea per il futuro"
Delle migliaia di iscrizioni latine che si conoscono, solo due provengono sicuramente dal territorio dell'Urbe. Quali certezze esistono sull'idioma dei romani?
Ragioni un po’ più importanti di un curriculum scolastico “al passo coi tempi” per smettere di sottovalutare la classicità e le discipline umanistiche
Con i nostri antenati greci e romani condividiamo molto più di quel che immaginiamo. Perfino il modo di pensare e di percepire le cose. Un filologo spiega perché
L'intervista a Gerald Russell, il renzismo alla prova costume, la transumanità di Facebook, e l'indispensabile studio del latino. Cosa c'è sul settimanale
Paola Mastrocola sul Sole 24 Ore critica la proposta: «Non sapremo più leggere Orazio, ci ridurremo a poter frequentare solo i riassuntini di Wikipedia»
Dall’aramaico giudaico al greco e poi al latino. Con tracce che risalgono addirittura all’antico Egitto. Non è solo una questione grammaticale, ma il segno che gli evangelisti parlano di una persona vera
«E caddi come corpo morto cade» (Inferno, canto V) Cado, caedo e cedo: erano verbi insidiosi quando capitavano nelle versioni di latino, perché simili nell’aspetto grafico eppure diversissimi per significato. Cado, caedo e cedo: tre lame affilate che vogliono dire «muoio», «uccido» e «cedo». Tre verbi la cui somigliante differenza ...
Siamo così abituati al protagonismo dei nostri ombelichi, accecati dai flash degli smartphone, da aver presa per buona la scelta dell'Oxford English Dictionary scordandoci il senso della storia
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70