Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

Difendere l’etica per difendere l’uomo

Incontro organizzato dagli Universitari per la vita che non si è potuto svolgere in Statale, ma solo in una parrocchia vicina. Perché, invece, ai radicali sono state concesse le aule?

Universitari per la vita
03/10/2018 - 0:18
News
CondividiTwittaChattaInvia

Il gruppo “Universitari per la vita” voleva organizzare un incontro in Università Statale a Milano. Sebbene il gruppo, tramite un esponente dell’Associazione Ora et Labora, avesse chiesto per tempo all’ateneo la disponibilità di un’aula, questa non è stata concessa, così che gli studenti hanno dovuto dirottare la sede del convegno in una sala di una parrocchia. L’appuntamento, dal titolo “Difendere l’etica per difendere l’uomo”, si svolgerà giovedì 11 ottobre alle ore 15.30 presso l’oratorio S. Eufemia in piazza S. Eufemia 2, Milano.
Qui di seguito pubblichiamo il testo di un articolo apparso sul sito del gruppo universitario.

Mentre gli italiani continuano ad essere bombardati a senso unico dai messaggi dei soliti mercanti di morte, assoldati dai grandi giornali e talk show televisivi, che sbandierano aborto, eutanasia, suicidio assistito, embrioni congelati, droga libera come grandi “conquiste di civiltà”… ecco che una parte del mondo studentesco va contro corrente.

A Milano abbiamo deciso di effettuare (assieme al gruppo “Ora et Labora”) un incontro pubblico, il giorno 11 ottobre, dove esporre i principi in cui crediamo: “la vita va tutelata fino alla fine, no alla eutanasia; gli embrioni sono già esseri umani e quindi non si può accettare che li si produca, non si possono distruggere, congelare o usare per esperimenti; l’aborto è un delitto ed una strage che dura da quarant’anni, a carico del contribuente, la legge 194 deve essere abolita perché legalizza l’omicidio; no alle pillole abortive ed agli affari delle multinazionali del farmaco sulla pelle dei giovani”.

Questi alcuni dei temi che intendiamo trattare.

In università non è stato possibile avere uno spazio, per fortuna ci ha ospitato una parrocchia vicina e cercheremo comunque di coinvolgere gli studenti.

La mancata concessioni di spazi universitari però non vale per tutti. All’inizio di ottobre verrà ospitato nella sede dell’ateneo di via Festa del Perdono, nientemeno che il congresso dell’associazione Luca Coscioni.

Non ci sembra giusto che si faccia entrare ufficialmente in una Università Statale una associazione del genere, che promuove aborto, eutanasia, uso degli embrioni umani come cavie, lotta alla obiezione di coscienza, liberalizzazione della cannabis. Cosa c’entra tutto ciò con i principi umanitari, etici o di ricerca su cui dovrebbe basarsi un’università? Senza parlare del fatto che questa associazione si muove dichiaratamente pure sul terreno dell’illegalità. Il suo presidente è noto per organizzare viaggi della morte in Svizzera per il cosiddetto suicidio assistito, in violazione all’art. 580 del codice penale. È noto anche per essersi vantato di aver esportato illegalmente embrioni per sottoporli alla sperimentazione scientifica, altra cosa illegale e vietata dalla legge 40. Senza parlare delle pratiche ai limiti della legge di altri noti personaggi di questa organizzazione.

Quello che c’è di più grave nell’ideologia dei radicali non è solo ciò che vogliono ottenere o che hanno già ottenuto (aborto, eutanasia, liberalizzazione della ricerca sugli embrioni, ecc.), ma l’intento di fondo di questi ideologi è quello di distruggere totalmente il concetto di etica.

L’obiettivo radicale è quello di demolire il fatto stesso che debbano continuare ad esistere principi morali inviolabili, in primo luogo il rispetto della vita. Tutto ciò per loro dovrebbe essere abrogato, e sostituito dall’unico principio dell’utilitarismo pratico. Non possiamo accettare una logica del genere.

Marco Cappato, leader della associazione Luca Coscioni, in un convegno all’Umanitaria di Milano avvenuto nel settembre dello scorso anno, ha definito l’espressione “temi eticamente sensibili” come “mostruosa”, proclamando nel contempo la necessità di “rovesciare il paradigma della cosiddetta bioetica” e abolire i divieti morali che a suo dire “bloccherebbero la ricerca scientifica.”

Ma se non ci sono più dei principi etici inviolabili, cosa potrebbe impedire di usare non solo gli embrioni, ma anche le persone adulte come cavie da laboratorio, se questo potesse servire a far evolvere la scienza? Cosa impedirebbe di uccidere pure il nostro vicino di casa, magari in piena salute, sapendo che dalle sue cellule si può ricavare una medicina per salvare il resto dell’umanità? Se l’unico criterio valido è quello dell’utilità, uccidere un essere umano per salvarne 100, o magari un milione, sarebbe una cosa non solo lecita, ma anche doverosa! Vediamo quindi che i deliri radicali, prospettati come atteggiamenti “umanitari”, ci riportano invece ai periodi peggiori della nostra storia, che speravamo fossero archiviati.

I principi base del rispetto della vita devono rimanere intatti. Contro chi vorrebbe distruggere ogni principio etico in nome dell’utilità pratica, noi sosteniamo il criterio opposto, e cioè che bisogna difendere strenuamente i baluardi della civiltà, per il bene dell’umanità stessa, per non tornare alle stagioni più buie della nostra storia.

Quanto poi alla famosa “autodeterminazione” a cui si appellano come un mantra i radicali e i loro supporter per giustificare eutanasia e suicidio assistito, facciamo solo appello ad un minimo di buon senso e razionalità. Non può esistere l’autodeterminazione ad uccidersi, perché sarebbe una contraddizione in termini, in quanto distruggerebbe proprio il soggetto che pretende di autodeterminarsi. Inoltre se esistesse il “diritto alla morte” dovrebbe corrispondere il “dovere” di qualcun altro ad attuarlo. E quindi tutti noi saremmo autorizzati, o addirittura costretti a trasformarci in assassini.

È la prova provata che dietro l’ideologia radicale non c’è la logica dei “diritti”, ma un delirio di onnipotenza che non può non arrivare al punto di abolire ogni limite morale e giustificare pure l’omicidio.

Non sappiamo quanti verranno al nostro incontro, ma non possiamo stare in silenzio e lasciare il campo a chi diffonde le sue bugie di morte.

Foto Ansa

Tags: Abortoassociazione luca coscioniEutanasiaFecondazione AssistitaMarco CappatoMilanoradicaliuniversità statale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Sala

Beppe Sala si è perso Milano per strada

28 Settembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Marco Cappato al presidio di protesta Ultima generazione davanti al Tribunale in occasione dell'udienza per decidere la sorveglianza speciale su un attivista, Milano 10 gennaio 2023 (Ansa)

La candidatura di Cappato? «Persa un’occasione»

20 Settembre 2023
L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist