Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Nella complessità odierna con il Latino e il Greco

Perché oggi è ancora interessante frequentare il liceo classico? Il 13 gennaio a Milano tavola rotonda con "chi ce l'ha fatta"

Redazione
11/01/2018 - 0:06
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Perché oggi in una società liquida e multimediale vale ancora la pena studiare latino e greco? Che senso ha confrontarsi con personaggi e autori che ai nostri figli ‘digital native’ sembrano lontani anni luce? A queste e altre domande si propone di rispondere il Convegno dal titolo ‘Nella complessità odierna con il latino e il greco’ organizzato dal Liceo Classico di Milano, Alexis Carrel, per festeggiare i suoi primi 10 anni.
Un decennio che ha permesso alla scuola di via Inganni di formare brillantemente circa 150 ragazzi dando loro una solidissima preparazione così da aggiudicarsi il 4° posto nella classifica recentemente pubblicata da Eduscopio che individua i migliori licei della Città metropolitana di Milano.
Un risultato brillante, raggiunto in tempi brevissimi e in una ‘competizione’ con altri istituti sicuramente molto prestigiosi e di lunghissimo corso che, sicuramente, rende ragione del perché alcuni genitori, 11 anni fa, ebbero la ‘pazza idea’ di aprire un altro classico a Milano.
Oggi come ieri, studiare latino e il greco insegna a ragionare e a destreggiarsi nella realtà: aiuta a scoprire attitudini, risorse, potenzialità e un senso di sé non allo sbaraglio, ma appartenente ad una solidità storica e culturale. All’interpretazione della storia dell’Occidente, così importante in un mondo multietnico, si è aggiunto un compito urgente: capire il presente e saper operare in esso. Al logos – l’uso della ragione – si deve affiancare la sophía – l’intelligenza creativa.
Per questo desideriamo invitarvi ad una Tavola rotonda in cui si confronteranno
– Moreno Morani, ordinario di Linguistica storica presso l’Università di Genova
– Matteo Brambilla, imprenditore
– Tommaso Montorfano, docente di Lettere presso Fondazione Sacro Cuore Milano – Marco Fattore, docente in Data Science presso l’Università di Milano Bicocca
– Giuseppe Pezzini, ricercatore in Latino University of St. Andrew UK
– Giulia Regoliosi, preside del liceo classico Alexis Carrel

A loro abbiamo chiesto di testimoniare con la loro esperienza proveniente dal mondo classico la possibilità di operare in diversi ambiti della società odierna.
Modera: Enrico Castelli, vicedirettore TGR RAI
– Sabato 13 gennaio 2018, ore 10.00, Salone Pio XII (via S. Antonio, 5) Milano.
Per qualsiasi informazione potete chiamare il numero telefonico 02.4151517 o scrivere a: [email protected]

LEGGI ANCHE:

«Tagliare un anno del liceo? No, puntare sulla qualità dell’insegnamento»

5 Settembre 2017

Ma quale lingua si parlava davvero a Roma? Il mistero del latino

31 Marzo 2017
Tags: grecolatinoliceo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Tagliare un anno del liceo? No, puntare sulla qualità dell’insegnamento»

5 Settembre 2017

Ma quale lingua si parlava davvero a Roma? Il mistero del latino

31 Marzo 2017

Quelle materie inutili eppure indispensabili

29 Marzo 2017

Latini fino al midollo

27 Marzo 2017

“Regni dimenticati”. Cosa c’è su Tempi in edicola

23 Marzo 2017
Un momento della seconda prova degli esami di maturit‡ 2015 presso il liceo Tasso di Roma, 18 giugno 2015. ANSA/CLAUDIO PERI

Basta ridurre le traduzioni di latino e greco per rendere più accattivante il liceo classico?

30 Maggio 2016

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist