Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Tagliare un anno del liceo? No, puntare sulla qualità dell’insegnamento»

«La scuola deve essere difficile», spiega a tempi.it Michele Napolitano, docente di Letteratura greca all’Università di Cassino e autore del libro "Il liceo classico: qualche idea per il futuro"

Francesca Parodi
05/09/2017 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

liceo-classico-ansa

Il generale peggioramento della qualità educativa nel sistema scolastico italiano non ha risparmiato neppure il liceo classico, un tempo baluardo dell’istruzione. «Con tutte queste riforme scolastiche, nel liceo classico si è passati da un estremo all’altro: da un’impostazione che privilegia lo studio della grammatica greca e latina, siamo arrivati a studiare la cultura classica senza passare per i testi originali. Serve invece trovare una via di mezzo equilibrata» dice a tempi.it Michele Napolitano, docente di Letteratura greca all’Università di Cassino e autore del libro Il liceo classico: qualche idea per il futuro. Napolitano insegna sia al corso di laurea triennale sia in quello magistrale, dunque segue gli studenti da quando sono matricole «appena sfornate dalle scuole» fino alla fine del percorso universitario. «I ragazzi presentano sempre più lacune in ambito linguistico. Siamo al punto di dover indirizzare anche le matricole che vengono dal liceo classico verso i corsi universitari di livello base originariamente pensati per gente che non ha mai studiato greco e latino».

In questi anni nei licei, spiega Napolitano, è cambiato l’approccio allo studio delle materie classiche: si dà sempre meno spazio alla grammatica e al lavoro di traduzione, e i testi si leggono prevalentemente in italiano. «Se già si ha difficoltà a tradurre una prosa come quella di Tucidide, diventa molto più ostico leggere i grandi poeti, come Omero, Saffo o Alceo». Al di là della lingua però, sostiene Napolitano, la preparazione culturale al classico è molto alta: «I docenti spesso organizzano percorsi tematici che appassionano i ragazzi e li portano a scoprire diversi aspetti del mondo antico, come il tema della morte o della famiglia nella letteratura classica. Ma da sole, senza la base dei testi originali, queste conoscenze rimangono vuote».

LEGGI ANCHE:

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

buona-squola-tempiDa anni ormai, si sa, il liceo classico sta perdendo iscrizioni, ma i dati recenti fanno ben sperare: secondo il report di giugno pubblicato dal Miur, in un generale trend di crescita dell’iscrizione ai licei, il classico ha registrato un incremento dello 0,4 per cento rispetto all’anno scorso. Probabilmente, ipotizza Napolitano, la semplificazione di insegnamenti particolarmente impegnativi come il greco e il latino ha in qualche modo contribuito a questo fenomeno, tuttavia «eccedere in questo senso risulterebbe fatale. Non si possono eliminare tutti i possibili ostacoli per offrire allo studente la strada più semplice». Questo ragionamento vale non solo per il liceo classico, ma per tutti i percorsi di istruzione: «La scuola deve essere difficile. La difficoltà è il più sicuro strumento di uguaglianza che si possa garantire perché assicura la meritocrazia. Non si tratta di escludere o selezionare in maniera brutale, ma di graduare».

D’altra parte però, riconosce Napolitano, «è vero che il liceo classico ha bisogno di un’azione di “svecchiamento”, inteso come un ampliamento di sguardi. Il classico ha patito gli effetti di un “grammaticalismo” esasperato imposto in passato, quando lo studio consisteva solo nell’apprendimento mnemonico di regole linguistiche. È giusto invece dare spazio anche alle categorie culturali e antropologiche che in quelle lingue sono state espresse. I due aspetti si devono combinare e bilanciare per fornire una comprensione più profonda».

Se una semplificazione eccessiva è nociva, la proposta del ministro Fedeli di accorciare il liceo a quattro anni è, secondo Napolitano, «da rigettare. Le motivazioni (una maggior competitività con gli altri paesi europei) sono comprensibili, ma già non si ha più la garanzia di una solida preparazione dopo cinque anni di studio, figurarsi eliminandone uno. Dovremmo concentrarci piuttosto sulla qualità dell’insegnamento». Il liceo classico va difeso così com’è perché «è anche merito di questo percorso di studi liceale se oggi la scuola filologica classica italiana è tra i primi posti nel mondo. Non lo si dice mai, ma l’Italia vanta punte di eccellenza a livello scientifico-accademico negli studi classici. Ogni provvedimento in merito dovrebbe mirare a mantenere questo alto livello».

Per approfondire il dibattito, leggi il nuovo numero di Tempi “La buona squola”.

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: fedelilatinoliceo classicoScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023
Scuola bottega

Te Deum per i dieci anni della Scuola Bottega dove si impara “facendo insieme”

6 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist