Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Centrafrica. Seimila profughi di guerra in un convento. L’ospedale, le nascite e la chiesa “occupata” dai bambini. «È una grazia»

Intervista a padre Federico Trinchero, priore del Carmel, ci racconta come ha accolto i profughi a Bangui in fuga dal conflitto. «Siamo molto stanchi ma contenti perché abbiamo sofferto con questo popolo e siamo rimasti con loro»

Leone Grotti
13/06/2014 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

centrafrica-bangui-carmel-federico-trinchero

“Cronaca di un convento carmelitano diventato un campo profughi”. È questo il titolo che padre Federico Trinchero, sacerdote carmelitano in Centrafrica, ha dato al breve diario che raccoglie le email con cui ha raccontato ai suoi amici come la guerra abbia spinto fino a 10 mila cristiani a rifugiarsi nel Carmel, il suo convento nella capitale Bangui.
«Il nostro convento è una casa di formazione, non una parrocchia o una missione in senso stretto», racconta padre Federico a tempi.it. «Noi ci occupiamo della formazione dei giovani centrafricani che vogliono diventare frati o sacerdoti. Abbiamo fondato il Carmel nel 2006 e io ora ne sono il priore. Qui facciamo una vita piuttosto normale anche se il 5 dicembre dell’anno scorso è stata sconvolta».

GUERRA CIVILE SANGUINOSA. La data a cui fa riferimento padre Federico è uno dei momenti più bui della guerra che dal 24 marzo 2013 sconvolge il paese. Dopo mesi di violenze perpetrate contro i cristiani dai ribelli Seleka, mercenari islamici del Ciad e del Sudan che sotto la guida di Djotodia hanno deposto con un colpo di Stato il presidente Bozizé, le milizie anti-balaka (“antidoto”) hanno cominciato a reagire e a vendicarsi sui musulmani con altrettanta violenza e crudeltà. A inizio dicembre hanno perso la vita a Bangui negli scontri centinaia di persone. «La gente ha cominciato a scappare: da noi sono arrivati 600 cristiani. Il giorno dopo erano già 2.500. Il 20 dicembre 10 mila. Oggi sono circa seimila, ma è difficile calcolare il numero esatto».
Il Carmel si trova alla periferia di Bangui, ad appena quattro chilometri dalla chiesa Nostra Signora di Fatima, dove lo scorso 28 maggio hanno perso la vita decine di cristiani a causa di un attacco da parte delle milizie Seleka. La chiesa, così come il convento, è alle porte del quartiere Pk5, l’unico dove sembra siano rimaste ancora delle milizie Seleka, in parte cacciate dalle forze internazionali intervenute per ristabilire la pace nel paese.

LEGGI ANCHE:

Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
La scuola dei padri mechitaristi ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Serve un miracolo. Aiutiamo i cristiani a rimanere in Siria»

12 Febbraio 2023

centrafrica-bangui-carmel-federico-trinchero1

DA CONVENTO A CAMPO PROFUGHI. L’arrivo di migliaia di persone in fuga dalla guerra ha costretto padre Federico e i suoi confratelli a trasformare il convento in un campo profughi: «Noi siamo in 12: tre sacerdoti e nove frati. Quando sono arrivate tutte queste persone, abbiamo provato a dare loro da mangiare, soprattutto ai bambini. Ma non era facile: chi ha tante pentole e il materiale per farlo? Se poi vuoi cucinare per duemila persone, devi cominciare al mattino per la sera». In poco tempo, i carmelitani si sono accorti che non potevano prendersi cura di tutti. Per fortuna, «dopo i primi giorni, in cui si sparava troppo, sono arrivati a darci una mano i volontari della Croce rossa. Da dicembre a oggi, ogni 15 giorni vengono e scaricano quintali di riso, fagioli, olio e sale».

NASCE UN OSPEDALE. Oltre al cibo, c’è il problema dell’igiene: «Siamo riusciti ad impedire il diffondersi di epidemie come il colera – spiega padre Federico con un senso di sollievo -. Le organizzazioni ci hanno aiutato a predisporre docce e gabinetti. Poi ci hanno insegnato a distribuire gli aiuti a così tante persone: ora il convento è diviso in settori, con i suoi responsabili, che si occupano della distribuzione. Abbiamo anche aperto un piccolo ospedale dove forniamo le medicine».

centrafrica-bangui-carmel-federico-trinchero2

IL PRIMO PARTO IN CHIESA. Padre Federico, per rispondere al bisogno dei rifugiati, ha imparato a fare proprio di tutto: «Molte mamme hanno partorito qui da noi. La prima in chiesa, le altre in refettorio». Sì, perché nella situazione di emergenza in cui si sono venuti a trovare, anche la chiesa è stata “sfruttata”. Scrive in una lettera ai suoi amici: «In questi giorni non riusciamo più a pregare secondo l’orario abituale. La nostra chiesa è ormai occupata da trecento bambini. Ci pensano loro a pregare al posto nostro. I loro strilli e il loro pianto ininterrotto suppliscono abbondantemente alla nostra salmodia».

centrafrica-bangui-carmel-federico-trinchero3LA MESSA ALL’APERTO. I posti letto vengono ricavati un po’ dovunque: «All’inizio dormivano dove potevano, abbiamo aperto tutti i garage e le sale che si potevano utilizzare. Solo le nostre stanze abbiamo tenuto. Per tre mesi la gente ha dormito anche in chiesa e per non farli spostare abbiamo detta Messa all’aperto ogni mattina. Per fortuna da gennaio varie organizzazioni ci hanno aiutato costruendo grosse tende con sostegni in legno e ricoperte da teloni di plastica».

«SERVIRE È UNA GRAZIA». Quando si chiede a padre Federico, in Centrafrica dal 2009, come lui e i suoi confratelli stiano vivendo questi mesi di emergenza, si riceve una risposta sconvolgente: «Per noi poter servire così queste persone è una Grazia, un’esperienza unica. Siamo molto stanchi ma contenti perché abbiamo sofferto con questo popolo e siamo rimasti con loro. Nessuno ha pensato di andare via o mandare via i profughi».
Continua: «È bello vivere questa esperienza come comunità: noi non siamo eroi, abbiamo fatto tutto insieme, ci siamo dati da fare. Io sono responsabile della formazione dei novizi e posso dire che questa è stata un’esperienza umanamente e spiritualmente formativa per noi tutti. Non mi sono per nulla pentito di averli accolti, mi hanno insegnato tanto: è bello, è una grazia del Signore». Piccoli miracoli in mezzo al male della guerra.

@LeoneGrotti

Tags: anti-balakabanguibozizècarmel banguicarmelitanicentrafrica guerraCristianicroce rossadiodjotodiafedegraziaIslampadre federico trincheroprofughi carmelprofughi centrafricaSeleka
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
La scuola dei padri mechitaristi ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Serve un miracolo. Aiutiamo i cristiani a rimanere in Siria»

12 Febbraio 2023
La statua della Madonna della cattedrale di Iskenderun, in Turchia, è rimasta in piedi nonostante la chiesa sia crollata

La carità tra le macerie di Iskenderun. «È Dio che si fa presente»

10 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist