Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Per la Cedu si può discriminare l’ostetrica che rifiuta l’aborto

La Corte europea dei diritti umani dà ragione alla Svezia, dove due ospedali negarono il lavoro a Ellinor Grimmark in quanto obiettore di coscienza

Rodolfo Casadei
19/03/2020 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Ellinor Grimmark

Colpo di mano alla Corte europea dei diritti umani: per la prima volta da quando la Corte è stata istituita, una sentenza disconosce il diritto all’obiezione di coscienza in materia di aborto. È successo il 12 marzo scorso, nel caso che opponeva Ellinor Grimmark allo Stato svedese.

Le sue richieste di lavoro estivo presso gli ospedali di Högland e di Ryhov nel 2013 erano state respinte, nonostante la carenza di ostetriche nelle due strutture in quel periodo, a causa del fatto che la Grimmark aveva preventivamente dichiarato che non sarebbe stata disponibile per interruzioni di gravidanza per ragioni di coscienza e di convinzioni religiose. I suoi ricorsi all’autorità svedese incaricata di reprimere le discriminazioni (Diskrimineringsombudsmannen) erano stati l’anno dopo respinti con la motivazione che in Svezia la pratica degli aborti fa parte dei compiti dell’ostetrica, e pertanto non vi sarebbe stata alcuna discriminazione.

LA DECISIONE DEI 3 GIUDICI

Una commissione di soli tre giudici della Corte europea dei diritti umani ha ora confermato il giudizio dei giudici svedesi, rigettando il ricorso basato sull’articolo 9 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali.

Si legge nella sentenza:

«La Corte rileva che il rifiuto della ricorrente di partecipare agli aborti a motivo della sua coscienza e della sua fede religiosa costituisce una manifestazione della sua religione che è protetta dall’articolo 9 della Convenzione. In questo senso c’è stata un’interferenza con la sua libertà di religione così come è definita dall’art. 9, paragrafo 1 della Convenzione. Questa interferenza, come è stato chiarito anche dalle Corti locali, è prescritta dalla legge, dal momento che, secondo la legge svedese, un dipendente ha il dovere di svolgere tutte le mansioni lavorative che le sono assegnate (vedi la decisione Wretlund contro Svezia).

La Corte riconosce che l’interferenza aveva una base sufficiente nella legge svedese e che era prescritta dalla legge. Essa perseguiva il legittimo scopo di proteggere la salute delle donne che richiedono un aborto. L’interferenza era anche necessaria in una società democratica e proporzionata. La Corte osserva che la Svezia fornisce servizi per l’aborto a livello nazionale, e pertanto ha un obbligo positivo di organizzare il suo sistema sanitario in un modo tale da garantire che l’effettivo esercizio della libertà di coscienza del personale sanitario nel contesto professionale non ostacoli la fornitura di tali servizi. La richiesta che tutte le ostetriche debbano poter adempiere tutti i compiti inerenti ai posti vacanti non è stata sproporzionata o ingiustificata».

UNA NUOVA DEFINIZIONE DI OSTETRICA

Come si può notare, il panel di tre giudici della Corte europea ha sdoganato il concetto che il procurare aborti sia parte integrale della definizione di che cos’è un’ostetrica. Una sentenza di questo genere mette a repentaglio il diritto al lavoro di tutte le ostetriche d’Europa indisponibili per motivi di coscienza a praticare aborti.

Gli aspetti formali della decisione della Corte europea sono piuttosto sconcertanti: normalmente materie importanti come i ricorsi centrati sull’obiezione di coscienza sono riservati a una camera di sette giudici, o alla Grande camera composta da 17 giudici. Le commissioni di soli tre giudici sono riservate ai casi semplici, per i quali esiste una giurisprudenza consolidata. Le deliberazioni di queste commissioni ristrette non presentano il profilo di vere e proprie sentenze, ma di “decisioni di irricevibilità”, che non sono appellabili presso la Grande camera, e quindi diventano definitive.

CONTRADDETTO UN PRECEDENTE

L’unico vantaggio sta nel fatto che in casi futuri possono essere contraddette nel merito da una camera più elevata (di 7 o 17 giudici). In questo caso la decisione ha contraddetto sentenze del passato, come quella del 2004 che aveva dato ragione alla signora R. R. che aveva fatto ricorso contro la Polonia che non le garantiva come medico il diritto all’obiezione di coscienza in materia di aborto.

I tre giudici che hanno rigettato il ricorso di Ellinor Grimmark sono il cipriota Georgios Serghides, presidente della Terza sessione, lo svedese Erik Wennerstöm e la maltese Lorraine Schembri Orland, molto nota nel suo paese per sentenze relative all’uguaglianza di genere. Il giudice svedese ha fatto parte dell’Agenzia svedese per l’uguaglianza di genere incaricata di promuovere i diritti della donna.

@RodolfoCasadei

Tags: AbortoCedudiritti umaniEllinor Grimmarkinterruzione di gravidanzaivglibertà di coscienzaobiezione di coscienzasveziaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist