Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Cara Repubblica, non usare i nostri figli per le tue battaglie ideologiche»

La nota dei genitori del Consiglio di Istituto del Liceo Giulio Cesare di Roma dopo il presunto scandalo (tutto mediatico) dei corsi su gender e aborto "censurati" dalla preside

Redazione
27/02/2021 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Cronaca di Roma H24 sui corsi gender e aborto organizzati in piazza da studenti del Liceo Giulio Cesare di Roma

Alla fine dunque, come annunciato orgogliosamente da Repubblica, si sono tenuti effettivamente in piazza Trasimeno i famosi corsi sul gender e sull’aborto “censurati” (sempre secondo Repubblica) dalla preside del liceo Giulio Cesare di Roma, Paola Senesi. A differenza della narrazione furbescamente costruita dal quotidiano romano, però, in piazza ad ascoltare i corsi su gender e aborto non c’erano “gli studenti”, bensì alcuni studenti. Pochini a dirla tutta. «Circa 30», precisa la stampa locale.

Ma non è davvero il caso di farne una questione di numeri: il problema sono i fatti. E la loro esposizione. In breve, l’aspetto incomprensibile di questa vicenda è il motivo dell’accanimento di Repubblica e della sinistra politica contro una dirigente scolastica che mettendo in discussione l’impostazione dei corsi in questione non ha inteso censurare nessuno, ha semplicemente fatto il proprio lavoro. L’abuso di retorica sulla resistenza a una fantomatica oppressione fascista in questo caso si può comprendere giusto da parte di un centro sociale, non certo sulle colonne di un giornale serio.

È un po’ questo il giudizio sulla vicenda espresso nel modo più esplicito possibile dai genitori del Consiglio di Istituto del Liceo Giulio Cesare nel comunicato che pubblichiamo di seguito, e che a quanto ci risulta Repubblica si è dimenticata di riportare.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Titolo di Repubblica contro la preside del Liceo Giulio Cesare di Roma, Paola Senesi

Siamo venuti a conoscenza di un articolo sul nostro Liceo Giulio Cesare, pubblicato on line sul sito di Repubblica Roma in data 22 febbraio u.s.. Già il titolo fa ben intendere quale sia il taglio dell’articolo, perché se le parole hanno ancora un senso (soprattutto nella comunicazione), il loro utilizzo non può essere certo casuale! “Liceo Giulio Cesare, chi è Paola Senesi: la preside che piega gli studenti e divide il quartiere”… piegare gli studenti e dividere il quartiere.

Già il titolo, evocando un’immagine lontana da quella reale, avrebbe meritato immediata replica, ma nel volere dare una chance alle nostre cortesi autrici, abbiamo pensato di leggere tutto l’articolo, di documentarci bene e con informazioni certe, come ci si aspetterebbe da ogni giornalista/autore di articoli; l’abbiamo pensato noi genitori, che giornalisti non siamo… ma che insegniamo ai nostri figli l’importanza di approfondire sempre, di non fermarsi mai alla superficie delle cose, di ricercare sempre la Verità ed evitare il facile sensazionalismo. E soprattutto testimoniamo il rispetto delle idee altrui, rivendicando il diritto di poter sempre esprimere le proprie idee.

Tutto l’articolo, purtroppo, nei toni e nella modalità espressiva, va nella direzione esattamente opposta a quello in cui noi crediamo. Sulla vicenda in sé ci sono già comunicati, dichiarazioni che chiariscono nello specifico quanto avvenuto, sia da parte della Dirigente scolastica che dei ragazzi, e che evidenziano inequivocabilmente la realtà dei fatti accaduti che peraltro le stesse autrici dell’articolo per onestà di verità sono state costrette a riportare al termine del loro articolo, senza tuttavia potersi esimere dal definirli come «un’apparente pax dal sapore agrodolce».

Come genitori del Consiglio di Istituto, membri eletti dai genitori del Liceo Giulio Cesare, esprimiamo la nostra più totale disapprovazione verso ogni tentativo di strumentalizzazione “ideologica” e “politica” di quanto avviene all’interno delle attività del Liceo Giulio Cesare. Non consentiamo che continuino ad utilizzarsi gratuitamente termini come “liceo nero” o di qualunque altro colore!

Lo chiediamo non solo per rispetto nostro, ma soprattutto dei nostri figli: i ragazzi non sono merce di scambio per le vostre battaglie politico/ideologiche e sono ben lontani dalla definizione con cui le “gentili” giornaliste del tutto gratuitamente e arbitrariamente li etichettano: «… più che giovani affamati di rivoluzione, sembrano parole da consumati politici della prima repubblica».

La nostra scuola ha dei fini educativi ben più elevati, in cui noi crediamo profondamente e per tale ragione ne rivendichiamo il rispetto come Istituzione. Allo stato dei fatti rinnoviamo la nostra piena fiducia alla Dirigente scolastica, al Corpo Docente e quanti, a diversi livelli, collaborano all’interno del Liceo. E soprattutto ringraziamo tutti i nostri ragazzi che hanno continuato in questi giorni a vivere la loro scuola serenamente, lasciando tutte queste polemiche all’esterno e dando loro il giusto peso, dimostrando in questa vicenda una maturità e autonomia di pensiero che di questi tempi è davvero merce rara.

I genitori del Consiglio di Istituto del Liceo Giulio Cesare
Roma, 25 febbraio 2021

Tags: AbortoIdeologia GenderLiceo Giulio Cesarepaola senesiPdrepubblicaRomaScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023

Mettono la ciliegina sul letame e la chiamano torta di cioccolato

18 Maggio 2023
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Trans drag queen

La Ley Trans alla tedesca e gli incontri per bambini di Eric Grande Clitoride

11 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist