Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Caos in Libia. La Francia è spregiudicata, ma l’Italia si conferma troppo timida

Nuove violenze sono scoppiate nella capitale Tripoli guidate da gruppi armati alleati del generale Haftar, sostenuto da Parigi. Macron predica europeismo e poi fa di tutto per scalzare l'Eni, ma Roma non si sa difendere

Redazione
04/09/2018 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

È scoppiata ancora una volta la violenza a Tripoli, capitale di una Libia sempre più martoriata dagli scontri tra fazioni armate sostenute da sponsor internazionali in lotta tra loro. Il ministro dell’interno, Matteo Salvini, ha accusato senza mezzi termini la Francia di fomentare le divisioni sul terreno per scalzare l’Italia dalla sua ex colonia (e dal suo petrolio), ma se Parigi si comporta spesso in modo spregiudicato, Roma si conferma troppo debole.

GLI SCONTRI. Il 27 agosto la cosiddetta Settima Brigata ha attaccato altre milizie rivali di Tripoli, dove il governo sostenuto dall’Italia e (in teoria) dalla comunità internazionale di Fayez al-Serraj sopravvive solo grazie al sostegno di numerosi gruppi armati. Finora quasi 50 persone sono morte e tra loro non c’è nessun italiano anche se un colpo di mortaio è esploso vicino alla nostra ambasciata, che non verrà chiusa. Gli scontri sono arrivati fino all’area di Abu Salim, che dà accesso al centro della capitale. Serraj, per fronteggiare l’offensiva, ha chiesto l’aiuto alla Forza anti-terrorismo di Misurata, nella speranza di contenere l’avanzata delle milizie rivali.

FATTORE HAFTAR. La Settima Brigata è legata al generale Khalifa Haftar, che controlla la parte orientale del paese, la Cirenaica, e vorrebbe estendere il suo dominio anche alla tripolitania controllata da Serraj. Non è un mistero che il generale sia sostenuto dalla Francia, che apertamente si mostra europeista e sollecita soluzioni condivise, come l’idea di organizzare le elezioni politiche a dicembre (senza preoccuparsi della mancanza di sicurezza), dall’altra appoggia Haftar nella speranza che vinca la guerra contro l’alleato italiano Serraj.
TUTTI VOGLIONO IL PETROLIO. Domani la missione Onu presente in Libia ha convocato tutti i responsabili delle milizie in lotta e la speranza è che si possa trovare un accordo, ma alcuni nodi politici restano: prima di tutto la volontà di Macron di giocare un bello scherzetto all’Italia e all’Eni. Come dichiarato al Corriere dall’islamologo francese Gilles Kepel, «il problema sono le frammentazioni tribali, che fanno il gioco delle potenze straniere, arabe o europee. Dove ognuna ha la sua tribù protetta con l’ambizione del controllo del petrolio. Roma accusa il governo francese di fare il gioco della Total contro Eni». Secondo Gianandrea Gaiani, direttore di Analisidifesa.it, «l’obiettivo di Macron è proprio quello di scalzarci dal ruolo di decisore nella crisi libica. La Francia vuole riaffermare la sua influenza dominante nel paese, come cerca di fare dal 2011. Macron vuole emarginarci, ma è anche vero che noi gli stiamo dando una mano».
«SIAMO TROPPO TIMIDI». E arriviamo all’Italia «troppo timida», come ha scritto sulla Stampa Giuseppe Cucchi. «Possiamo accusare i nostri cugini transalpini per l’eccessiva disinvoltura con cui conducono, con un bel pelo sullo stomaco, questa politica sostanzialmente neo-colonialista, che provoca alla Libia inaudite sofferenze. Oltretutto, si tratta di una politica che corre su un doppio binario, quello declaratorio in cui Macron si presenta sempre come campione dell’europeismo, e quello dei fatti: qui la Francia si muove guidata solo dal proprio individuale interesse ed ogni decisione del presidente è motivata da un’ottica puramente nazionale».
TROVARE GLI ALLEATI. Detto questo, l’Italia però «si rifiuta di prendere atto della evidenza dei fatti e di realizzare che la Francia mira a sostituirci nel ruolo di gestione delle risorse petrolifere libiche che l’Eni ha avuto sino ad ora. Cosa possiamo fare in queste condizioni? Ben poco se ci ostiniamo a muoverci da soli e a continuare a farlo con timidezza. Ci converrebbe invece probabilmente ricercare subito l’appoggio di tutti quelli che in un momento del genere potrebbero darci un aiuto efficace: Usa, Russia, Turchia, Qatar, lo stesso Egitto. E poi forse dovremmo riuscire imparare a rispondere efficacemente ad azioni come quella francese, magari non abbassandoci anche noi a predicare bene e a razzolare male, ma non dimenticando mai che, quando ci sono in gioco certi interessi, gli altri possono farlo».
Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023

Tags: emmanuel macroneniFranciaguerra libiahaftarItalialibiaMatteo Salvinipetrolioserrajtotaltripoli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023
Elaborazione grafica del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina

«Io, traghettatore, dico sì al ponte sullo Stretto di Messina»

8 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist