Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Cade l’ultimo paletto, in Olanda eutanasia anche per i bimbi sotto i 12 anni

Il governo lavora alla legalizzazione della morte assistita nell’ultima zona franca dell’esistenza, quella dei bambini che non sono in grado di autodeterminarsi.

Caterina Giojelli
16/10/2020 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Uccidere i bambini tra gli 1 e i 12 anni per «aiutarli». È con motivazioni raggelanti che il ministro della Salute olandese Hugo de Jonge ha annunciato l’accordo nella maggioranza per estendere l’eutanasia legale anche ai bambini. «C’è bisogno di un’interruzione di vita intenzionale», aveva scritto al Parlamento dopo aver commissionato uno studio ad hoc sulla sofferenza dei piccoli, per aiutare «un piccolo gruppo di bambini malati terminali che soffrono senza speranza e in modo insopportabile» e «garantire maggiori tutele legali ai medici che procedono con azioni di fine vita di bambini di quell’età».

Un film già visto: è motivandola con i risultati di una ricerca commissionata dal governo stesso lo scorso anno, che l’Olanda punta ad approvare ora l’eutanasia per gli over 75 in buona salute ma stanchi di vivere. Secondo la ricerca esistono infatti oltre 10 mila persone sopra i 55 anni in tutto il paese che pur essendo sane nutrono un grande desiderio di morire – di più, che si dichiarano pronte a morire -. Se ad aggiornare la “balla” dell’autodeterminazione e spingere per abbandonare all’iniezione letale gli anziani soli è da sempre il partito dei liberali D66, a benedire la crociata per uccidere i bambini con l’eutanasia, decisa dai medici e avvallata dai genitori, è invece il cristiano democratico de Jonge, lo stesso che alla proposta di eutanasia per “vita compiuta” aveva ribattuto invitando i cittadini ad accompagnare i fragili a trovare un senso nella vita.

CADE L’ULTIMA CORTINA PROTETTA DALLA LEGGE

Un senso che evidentemente non hanno le vite del gruppo sparuto di bambini – tra i 5 e i 10 casi l’anno – emerso dall’indagine del ministero affidata ai medici degli ospedali di Groningen, Rotterdam e Amsterdam: l’84 per cento dei pediatri interpellati ritiene necessario introdurre la morte assistita nell’ultima zona franca dell’esistenza, quella dagli 1 ai 12 anni. Si tratta dell’unica fascia di età dove l’eutanasia non è ammessa in quanto i bambini non sarebbero ritenuti legalmente in grado di autodeterminarsi e optare consapevolmente per la morte. Oggi in Olanda “grazie” al Protocollo di Groningen, elaborato dal professor Eduard Verhaegen, sulla soppressione dei neonati «affetti da malattie gravi», dal 2004 è infatti possibile uccidere un bambino tra gli 0 e i 12 mesi (anche se ha una aspettativa di vita di 10 anni). Ed è possibile uccidere un bambino tra i 12 e i 16 anni previo consenso dei genitori e tra i 16 e i 17 se i genitori sono semplicemente stati informati. Ma la fascia d’età compresa tra 1 e 12 anni è sempre stata per i persuasori della buona morte una cortina dura da oltrepassare. Fino ad oggi.

LEGGI ANCHE:

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022

Tempi vi aveva già parlato di questo rapporto, fondato su numeri esilissimi: 32 medici su 38 che hanno avuto a che fare con bambini gravemente malati sostengono che in 46 casi su 359 l’eutanasia sarebbe stata l’opzione migliore. Secondo Verhaegen, alfiere delle norme sul fine vita dei bambini, avrebbero diritto all’eutanasia attiva appunto tra i 5 e 10 piccoli olandesi ogni anno, «soprattutto in caso di bambini gravemente malati, la cui fase di morte può essere accompagnata da molto dolore e sofferenza e il cui processo di morte può richiedere settimane, un gran numero di genitori e medici ha il desiderio di accelerare o abbreviare tale processo». Perché aspettare che sia una polmonite a portarsi via un bambino malato?, ha argomentato il professore sottolineando l’inutilità di questa attesa per i bambini ma anche per i loro genitori.

CRITERI FUMOSI E TUTELA SOLO DEI MEDICI

«Questi bambini in fin di vita sono grigi e freddi, le loro labbra diventano blu e ogni pochi minuti fanno respiri molto profondi. È una visione indecente e può andare avanti per ore o anche giorni», aveva argomentato Verhaegen quando, nel 2014, il documento “Decisioni mediche sulle vite dei neonati con gravi malformazioni” della Royal Dutch Medical Association inseriva la “sofferenza dei genitori” tra i motivi che autorizzano la pratica dell’eutanasia su un neonato o un minore. Allora fioccarono gli appelli dei pediatri perché l’Olanda intraprendesse la stessa strada del Belgio (dove la morte di Stato è estesa anche ai bambini e tre minori di 8, 11 e 17 anni hanno già ricevuto l’iniezione letale).

Strada imboccata il 13 ottobre: intesa nell’esecutivo, passaggio parlamentare e, salvo colpi di scena, entrata in vigore prevista nei prossimi mesi. Scrive Avvenire, «per identificare i bambini che possono accedere al “diritto di morire” per decisione dei medici e con l’approvazione di mamma e papà vanno soddisfatte alcune condizioni: nessuna prospettiva di guarigione o di cura efficace, sofferenza intollerabile, malattia terminale. Tutti concetti generici e soggetti a interpretazione, con una parte dei medici che hanno spinto per un intervento normativo allo scopo di ottenere tutela giuridica rispetto ad azioni legali per aver accelerato la morte di piccoli pazienti sospendendo le terapie e la nutrizione assistita».

IL BUSINESS DELLA COMPASSIONE

Caduto il paravento dell’autodeterminazione, l’Olanda sta rimodellando il suo sistema sanitario sull’eutanasia, ormai un servizio di base a tutti gli effetti coperto dal premio mensile che ogni cittadino olandese paga alla propria assicurazione, formando professionalità attraverso guide come quelle curate dall’ordine dei medici (“Prendersi cura delle persone che consciamente scelgono di non mangiare e bere per accelerare la fine della vita”). È anche un business altamente remunerativo: per ogni iniezione letale praticata da un medico della Levenseindekliniek, le compagnie assicurative pagano alla clinica 3.000 euro. Solo poche settimane fa il cardinale Willem Eijk ricordava che non è improbabile che si avveri la previsione degli esperti dell’eutanasia, cioè che «il numero annuale di casi di eutanasia supererà i 12.500, più dell’8 per cento di tutti i decessi annuali, nel 2028.Storicamente e culturalmente parlando, abbiamo osservato un pendio scivoloso, i criteri per la cessazione della vita sono stati sempre più estesi nei Paesi Bassi a partire dagli anni Settanta», «Il rispetto per il valore essenziale della vita di un essere umano è stato eroso sempre di più nell’ultimo mezzo secolo: era inevitabile». Oggi, issando la bandiera della compassione sui letti dei bambini malati tra gli 1 e i 12 anni, cade anche l’ultimo paletto.

Tags: eduard verhagenEutanasiaHugo de jongeolandaProtocollo di Groningen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022
Eutanasia Canada

Guardare al Canada per capire il pericolo del piano inclinato sull’eutanasia

3 Maggio 2022
Philippe Pozzo di Borgo

«Ve la do io la libertà». Parla Philippe Pozzo di Borgo, l’eroe di “Quasi amici”

2 Maggio 2022
La copertina del numero di aprile 2022 di Tempi, dedicata a un’intervista a Philippe Pozzo di Borgo sull’eutanasia

L’eroe di “Quasi amici” (e una sorpresa per giugno). Che cosa c’è su Tempi di aprile

12 Aprile 2022
Un cartellone con lo slogan ‘andrà tutto bene’ esposto a una finestra

Non ci siamo ancora svegliati dall’illusione che “andrà tutto bene”

8 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist