Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ora l’Olanda punta all’eutanasia per i bambini sotto i 12 anni

Dopo gli anziani, i disabili, gli incapaci, i neonati e gli adolescenti, anche l'ultimo "paletto" sta per cadere: si discute l'introduzione dell'iniezione letale nell'ultima fascia d'età protetta dalla legge

Caterina Giojelli
22/10/2019 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Anche i bambini sotto i 12 anni hanno diritto all’eutanasia: a fine settembre tre ospedali universitari olandesi hanno presentato alla camera bassa del parlamento un rapporto che afferma che l’84 per cento dei pediatri olandesi ritiene necessario introdurre la morte assistita nell’ultima zona franca dell’esistenza, quella dagli 1 ai 12 anni. Si tratta dell’unica fascia di età dove l’eutanasia non è ammessa in quanto i bambini non sarebbero ritenuti legalmente in grado di autodeterminarsi e optare consapevolmente per la morte.

L’ULTIMA FASCIA “PROTETTA” DALLA LEGGE

Oggi in Olanda “grazie” al Protocollo di Groningen, elaborato dal professor Eduard Verhaegen, sulla soppressione dei neonati «affetti da malattie gravi», dal 2004 è possibile uccidere un bambino tra gli 0 e i 12 mesi (anche se ha una aspettativa di vita di 10 anni). Ed è possibile uccidere un bambino tra i 12 e i 16 anni previo consenso dei genitori. Ma la fascia d’età compresa tra 1 e 12 anni è sempre stata per i persuasori della buona morte una cortina dura da oltrepassare. Fino ad oggi.

LA SPONDA DEL TRIBUNALE

Negli ultimi otto anni in Olanda sono morte 378 persone affette da problemi mentali, 859 persone affette da demenza, 15 minori sotto i 17 anni. La tanto sbandierata garanzia di tutelare attraverso la regolamentazione delle procedure i pazienti più fragili si è ribaltata in pochissimo tempo esattamente nel suo opposto, cioè nella totale assenza di qualunque garanzia proprio per le persone più deboli, come gli anziani, i pazienti con patologie croniche, i pazienti psichiatrici o gli incapaci di ogni ordine e grado e tutti coloro che non solo non vogliono morire, ma che non possono nemmeno esplicitare la propria volontà in un senso o in un altro. L’incredibile sentenza con cui il tribunale dell’Aia ha assolto a settembre un medico per aver ucciso con un’iniezione letale una paziente affetta da demenza (che non aveva chiesto di morire) ha fatto crollare il castello di carte ideologico sul quale si fonda l’eutanasia, e cioè dare il diritto al paziente di decidere della propria vita fino alla fine, facendo trionfare la volontà e l’autodeterminazione del singolo. Si capisce perché a pochi giorni dalla sentenza sia approdata al parlamento l’intemerata sui bambini.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

L’OPZIONE “MIGLIORE” PER I PICCOLI

Condotta dall’ospedale pediatrico Beatrix dell’Umcg di Groningen, dall’Erasmus Mc e dall’Umc di Amsterdam per conto del ministero della Sanità, la ricerca è fondata su numeri esilissimi: 32 medici su 38 che negli ultimi anni hanno avuto a che fare con bambini gravemente malati negli ultimi cinque anni hanno riscontrato che in 46 casi su 359 l’eutanasia sarebbe stata l’opzione migliore. Secondo Verhaegen, alfiere di nuove norme sul fine vita dei bambini, avrebbero diritto all’eutanasia attiva ogni anno tra i 5 e 10 piccoli olandesi, «soprattutto in caso di bambini gravemente malati, la cui fase di morte può essere accompagnata da molto dolore e sofferenza e il cui processo di morte può richiedere settimane, un gran numero di genitori e medici ha il desiderio di accelerare o abbreviare tale processo».

LA SOFFERENZA DEI GENITORI

Perché aspettare che sia una polmonite a portarsi via un bambino malato?, ha argomentato il professore sottolineando l’inutilità di questa attesa per i bambini ma anche per i loro genitori. Dal 2014 il documento “Decisioni mediche sulle vite dei neonati con gravi malformazioni” della Royal Dutch Medical Association ha inserito la “sofferenza dei genitori” tra i motivi che autorizzano la pratica dell’eutanasia su un neonato o un minore: «Questi bambini in fin di vita sono grigi e freddi, le loro labbra diventano blu e ogni pochi minuti fanno respiri molto profondi. È una visione indecente e può andare avanti per ore o anche giorni», aveva sostenuto Verhaegen. Nello stesso anno l’Associazione dei pediatri olandesi esortava il parlamento a intraprendere la strada del Belgio (dove la legge non prevede limiti di età per richiedere l’eutanasia e tre minori di 8, 11 e 17 anni hanno già ricevuto l’iniezione letale) liberandosi però del “consenso” dei bambini, ritenendo sufficiente quello di genitori e medico curante.

IL BUSINESS DELLA COMPASSIONE

Cinque anni dopo oltre un quarto dei decessi dell’Olanda risultano ormai indotti dall’uomo e il paese si prepara a issare la bandiera della compassione sui letti dei bambini malati tra gli 1 e i 12 anni, l’ultima fascia “protetta” dalla legge. L’eutanasia è diventata un servizio sanitario di base coperto dal premio mensile che ogni cittadino olandese paga alla propria assicurazione. È anche un business altamente remunerativo: per ogni iniezione letale praticata da un medico della Levenseindekliniek (la clinica “Fine vita” olandese che solo nel 2017 ha praticato l’eutanasia a 750 persone), le compagnie assicurative pagano alla clinica 3.000 euro. A gennaio il governo olandese ha commissionato al dipartimento di Etica della cura dell’Università degli studi umanistici, a Utrecht, in collaborazione con l’Umc Utrecht Julius Centrum, uno studio sul diritto al suicidio assistito per «vita completata», cioè per chi vuole morire e non è malato, ma ritiene che la sua vita sia finita, non abbia più senso.

LEGGI ANCHE:

Missile

La logica del suicidio assistito e il pericolo di una guerra nucleare

31 Gennaio 2023

Autistici, depressi, anoressici, nevrotici uccisi con l’eutanasia in Belgio

27 Dicembre 2022

L’ULTIMO PALETTO: I BAMBINI

Guide come quelle curate dall’ordine dei medici olandesi (“Prendersi cura delle persone che consciamente scelgono di non mangiare e bere per accelerare la fine della vita”) stanno rimodellando il sistema sanitario formando medici sull’erogazione del trattamento definitivo: ora che il paravento dell’autodeterminazione è crollato, se la morte è riconosciuta da ospedali, tribunali e genitori quale analgesico che salva dalla sofferenza, perché negarlo ai bambini?

Tags: Eutanasiaminoriolanda
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Missile

La logica del suicidio assistito e il pericolo di una guerra nucleare

31 Gennaio 2023

Autistici, depressi, anoressici, nevrotici uccisi con l’eutanasia in Belgio

27 Dicembre 2022
Contatore del gas

Questo price cap sul gas non farà diminuire il costo delle bollette

21 Dicembre 2022
Un letto d'ospedale

Eutanasia. Nessuno al mondo uccide più persone del Quebec

15 Dicembre 2022
Corrado Augias, editorialista di Repubblica (Ansa)

La bizzarra logica dell’ayatollah Corrado Augias

13 Dicembre 2022
Marco Cappato si è autodenunciato ancora una volta per aver accompagnato un malato a morire in una clinica svizzera

Grave errore assegnare l’Ambrogino d’oro a Marco Cappato

29 Novembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist