Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

La «caccia violenta» al cardinale Barbarin

L'arcivescovo di Lione è al centro di un polverone mediatico-giudiziario che lo vorrebbe responsabile di aver coperto abusi sessuali e molestie da parte di tre preti della sua diocesi

Leone Grotti
19/03/2016 - 4:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

L’arcivescovo di Lione, Philippe Barbarin, uno dei cardinali più stimati del clero francese e di tutta la Chiesa cattolica, è al centro di un polverone mediatico-giudiziario che lo vorrebbe responsabile di aver coperto abusi sessuali e molestie, su minori e non, da parte di tre preti della sua diocesi. L’alto prelato è stato formalmente indagato con le accuse di «mancata denuncia, messa in pericolo della vita altrui e istigazione al suicidio».
Nelle ultime settimane al cardinale non sono stati risparmiati insulti e accuse da parte di importanti politici del paese, come il premier Manuel Valls, e addirittura di aziende private che in barba alla presunzione di innocenza, hanno usato l’immagine colpevole di Barbarin per sponsorizzare i propri prodotti.

IL PRIMO CASO. Il primo caso per cui Barbarin è stato indagato è quello di padre Preynat. Quest’ultimo il 27 gennaio è stato formalmente messo sotto accusa per «aggressioni sessuali su minori inferiori ai 15 anni da parte di persona con autorità». Il caso è stato rivelato da alcuni uomini ex scout, oggi 40enni e 50enni, che affermano di essere stati abusati tra il 1970 e il 1990 dal sacerdote della parrocchia di Saint Luc, a Sainte-Foy-lès-Lyon. Le denunce sono arrivate contro il sacerdote nell’ottobre del 2015, quando i fatti denunciati erano ormai prescritti (la prescrizione record scatta 20 anni dopo il compimento da parte del denunciante del 18esimo anno di età) e solo dopo la sospensione ecclesiale di padre Preynat decisa da Barbarin il 18 maggio del 2015.

LEGGI ANCHE:

Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023

LE ACCUSE. Al tempo dei fatti incriminati l’arcivescovo non era Barbarin ma monsignor Decourtray (1981-1994), oggi deceduto, al pari dei suoi due successori (Balland 1995-1998 e Billé 1998-2002). L’attuale arcivescovo di Lione è stato consacrato solo nel 2002 ma è nell’occhio del ciclone perché le vittime di padre Preynat lo accusano di aver preso provvedimenti con troppa lentezza.
Il sacerdote aveva già ammesso in alcune lettere di aver compiuto abusi e per questo monsignor Decourtray nel febbraio del 1991 l’aveva sospeso per sei mesi e poi riammesso al servizio pastorale. I vescovi successivi l’avevano spostato di parrocchia ma dal 1991 nessuno si è più lamentato del sacerdote, che non è mai stato denunciato da alcuno prima della sospensione decisa proprio da Barbarin. Il cardinale, però, è stato accusato di sapere delle tendenze pedofile del sacerdote, il quale ha dichiarato che «tutti sapevano», e di aver agito troppo tardi.

«MI SONO FIDATO». Intervistato da La Croix, l’arcivescovo ha risposto: «Una persona cresciuta a Sainte-Foy-lès-Lyon mi ha parlato nel 2007 dei comportamenti anteriori al 1991 di padre Preynat. Io l’ho convocato e gli ho chiesto se dal 1991 in poi fosse successa anche solo la minima cosa. Lui mi ha rassicurato: “Assolutamente niente”. Io gli ho creduto. (…) Ho verificato se da allora ci fossero state lamentele o denunce, ma non c’era più stato niente» e così «mi sono fidato dei vescovi precedenti», che non l’avevano mai sospeso dopo il 1991.

«HO REAGITO IMMEDIATAMENTE». «Quando nel 2014 – continua Barbarin – ho ricevuto per la prima volta una vittima venuta a raccontarmi dei fatti ormai prescritti, ho scritto a Roma e loro mi hanno consigliato di sospendere le funzioni di padre Preynat nonostante fossero passati 24 anni dai fatti. E io l’ho fatto». Solo in seguito sono arrivate le denunce alla giustizia. Capisco il dolore e la rabbia delle famiglie, ha aggiunto il cardinale, «ma posso dire che da quando sono vescovo ogni volta che mi è stato segnalato un abuso ho reagito immediatamente».

IL SECONDO CASO. Un secondo caso riguarda un uomo di 42 anni, soprannominato Pierre, che afferma di essere stato vittima nel 1990 e nel 1993, a 16 e 19 anni, quando Barbarin non era ancora arcivescovo di Lione, di un altro sacerdote della diocesi, Jerome Billioud. Quando ha cercato di denunciarlo, il reato era ormai prescritto. Nel 2009 Pierre incontra il cardinale e lo mette a parte della sua storia. Monsignor Barbarin si scusa in ogni caso a nome del prete. Quando Pierre, che oggi occupa un posto di rilievo nel ministero degli Interni, sente parlare delle accuse a padre Preynat, contatta di nuovo la procura il 12 febbraio e il cardinale, a cui viene contestato di non aver rimosso padre Billioud, viene accusato di «mancata denuncia, messa in pericolo della vita altrui e istigazione al suicidio».

PRESUNZIONE DI INNOCENZA. Il 14 marzo in un comunicato della diocesi di Lione si legge: «È con dolore che il cardinale Barbarin si vede accusato oggi in modo ingiustificato, tanto è evidente che non ha mai messo in pericolo la vita altrui, né incoraggiato alcuno a suicidarsi. Il cardinale domanda che si faccia lavorare la giustizia con serenità. L’interesse dei denunciatori come di coloro interessati dalle denunce è che la giustizia stabilisca la verità. (…) Manifestando di nuovo il suo profondo sostegno, la sua disponibilità [a incontrarle] e la sua compassione per tutte le vittime, chiede nondimeno che siano rispettati i suoi diritti, il suo onore e la sua presunzione di innocenza».

IL TERZO CASO. Giovedì un terzo caso è stato rivelato da Le Parisien, che accusa Barbarin di aver promosso a responsabile di decanato un sacerdote condannato nel 2007 a un anno e mezzo di carcere con la condizionale per aggressioni sessuali a due donne maggiorenni. I fatti risalgono al 2004 e la nomina è avvenuta una volta che il sacerdote ha scontato la pena e dopo un lungo periodo di rieducazione seguito dalla Chiesa. In un altro comunicato, la diocesi di Lione fa notare che «il giudice ha espressamente autorizzato questo sacerdote a proseguire le sue attività parrocchiali. La funzione nel decanato poi è solo amministrativa. La diocesi si rincresce che gli sforzi di riabilitazione e il cammino percorso da questo prete (ritiro e visite psicologiche, ndr) siano messi in dubbio da una esposizione mediatica ingiustificata, che riguarda fatti per i quali è stata scontata una pena. Ma, per il rispetto delle persone, la diocesi di Lione ha chiesto a questo sacerdote di prendersi un periodo di riposo».

lione-barbarin-krys-pedofilia

L’ATTACCO POLITICO. Infine, pochi giorni fa il premier francese Manuel Valls ha invitato il presule a «parlare e agire, ad assumersi le sue responsabilità, a considerare le dimissioni, a comprendere il dolore. Non mi aspetto parole, ma fatti». La gogna pubblica è proseguita con la pubblicità del negozio di ottica, Krys, che per pubblicizzare la riparazione di occhiali ha messo su internet una foto del cardinale e la scritta: «Non aveva visto niente…».

«MAI, MAI, MAI». In conferenza stampa, Barbarin ha dichiarato: «Voglio dire che mai, mai, mai ho coperto il minimo caso di pedofilia. Valls dice che devo prendermi le mie responsabilità? Ha ragione, ed è quello che sto facendo. Due volte in 17 anni sono stato messo a conoscenza di fatti di questo tipo da parte di persone che sono venute a parlare con me, nel 2007 e nel 2014. E la polizia in entrambi i casi ha sottolineato come io abbia agito tempestivamente», anche se in nessun caso c’era stata una denuncia alle autorità e anche se, come ha detto l’avvocato di Barbarin, «il suo ruolo non è quello del giudice».

CACCIA VIOLENTA. In un editoriale il direttore del giornale cattolico francese la Vie, Jean-Pierre Denis ha scritto: «La caccia a Barbarin è violenta. Occorre ricordare cos’è la presunzione di innocenza? Supponendo che segua il suo corso, una denuncia non rende una persona colpevole, né complice. (…) Si ometterà di dire che qualche anno fa una giornalista aveva provato a incastrarlo, sostenendo di essere stata vittima di un abuso: Philippe Barbarin l’aveva incitata a sporgere denuncia».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: chiesa cattolicaFranciamanuel vallspedofiliaphilippe barbarin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023
Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Il presidente francese Emmanuel Macron con il re del Marocco Mohammed VI, Tangeri, Morocco, 15 novembre 2018 (Ansa)

La Francia sta diventando il giardino europeo del Marocco

24 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist