Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Bernadette non ci ha ingannati. L’indagine storica di Messori su Lourdes

Intervista allo scrittore Vittorio Messori che nel suo ultimo saggio argomenta la credibilità delle apparizioni di Lourdes.

Redazione
25/11/2012 - 10:18
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

di Luca Marcolivio, tratto da ZENIT.org – Con il suo ultimo libro, Vittorio Messori si conferma il vero asso dell’apologetica e della saggistica cattolica italiana. Bernadette non ci ha ingannati. Un’indagine storica sulla verità di Lourdes, (Mondadori, pp. 300, euro 18,50) è il titolo dell’opera con cui il giornalista e scrittore emiliano compendia le sue ricerche pluridecennali sul tema delle apparizioni mariane nella località pirenaica.

Il successo di vendite non si è fatto attendere: il volume è stato stampato con una prima tiratura (molto alta in rapporto al momento di crisi) di 25mila copie ma già dopo due settimane è andata in tipografia la prima ristampa. Lo scorso mese, alla Fiera del Libro di Francoforte, sono stati già firmati numerosi contratti per la traduzione.

A colloquio con ZENIT, Messori ha raccontato la genesi e le ragioni del proprio saggio, in merito ad un avvenimento che, a 154 anni di distanza, non smette di far parlare di sé.

LEGGI ANCHE:

Se non ci importa che i malati che vanno a Lourdes viaggino su carri bestiame

12 Novembre 2018
Un'immagine di suor Bernadette Moriau, Roma, 30 settembre 2018.  ANSA/FRANCESCO GERACE

«Prendi la tua barella e va’». Esce il libro di suor Bernadette, miracolata a Lourdes

7 Ottobre 2018

Quali novità ed originalità apporta il suo libro al dibattito sul tema di Lourdes e di Bernadette?

Messori: In un secolo e mezzo i libri su Lourdes si sono moltiplicati. Credo però  che il mio sia il solo (almeno nelle  intenzioni) che, dopo aver vagliato tutta questa enorme produzione, cerca di porsi tutte le obiezioni possibili contro la verità delle apparizioni e propone una risposta critica e documentata ad esse.

Che metodo di ricerca ha utilizzato per quest’opera? A quali fonti ha attinto?

Messori: Il mio metodo è quello dello storico: ricercare e vagliare le fonti, rispondere alle critiche con fatti precisi. Praticare cioè la sola apologetica che mi sembra efficace: pacatezza e rigore. Ogni studioso, cattolico o no, deve essere grato a don René Laurentin che, in 20 anni di lavoro, ci ha dato una ventina di libri con la raccolta completa dei documenti. Di Laurentin sono stato anche collaboratore. Mi baso, come doveroso, soprattutto sui risultati della sua ricerca, organizzandola e completandola per il  fine propostomi.

Bernadette non ci ha ingannati: questa è la sua tesi, espressa fin dal titolo. In che cosa in particolare non ci ha mentito?

Messori: Ciascuno dei nove capitoli del libro ha un punto interrogativo. Bernadette fu lo strumento di una truffa organizzata dai genitori o dai preti? Fu una commediante? Una allucinata? Ha mai esitato nella sua testimonianza o ne ha mai dubitato? Come la giudicarono le suore tra cui visse 13 anni? Alla fine mi pare che il lettore sia costretto dalla stessa rigorosa inchiesta storica ad arrendersi al mistero della realtà delle apparizioni.

In genere i veggenti e testimoni di apparizioni mariane vengono beatificati e canonizzati. Poi, però, si fa un gran parlare dei risvolti miracolosi della vicenda, molto meno della personalità del santo o beato in questione. Nel caso specifico, quali sono le virtù di Santa Bernadette? Che cosa la rende un esempio da imitare?

Messori: Bernadette fu uno strumento straordinariamente trasparente per il messaggio che doveva riferire. C’è in lei una eccezionale corrispondenza con i piccoli, i poveri, gli umili, gli ultimi, i sofferenti che sono i privilegiati del Vangelo. Più la si conosce, più si rimane stupiti e più la si ama. Davvero una “portavoce” esemplare di Maria.

Scorrendo le pagine del libro emerge l’eterna dialettica tra la Chiesa istituzionale, estremamente prudente quando non fredda sulle apparizioni mariane, e la fede del popolo, molto più carica di passionalità e contenuti emotivi e simbolici. È un tema che rimane attuale con le apparizioni di Medjugorje ancora in corso. Alla fine però, quasi sempre, il riconoscimento avviene… Ritiene che sia giusto smettere di porre in contrapposizione questi aspetti della vita ecclesiale?

Messori: Ciascuno, nella Chiesa, svolge la sua missione: quella della folla dei fedeli è l’attenzione pronta e, spesso, l’entusiasmo per eventi in cui vede la mano del Cielo. Ma dovere della Chiesa è la prudenza, il prendere tempo, l’esaminare con oggettività e, solo alla fine, dare il suo giudizio, positivo o negativo. È necessario che ci siano il devoto subito entusiasta e il prelato che vaglia, aperto al Mistero ma al contempo attento a non ingannare il popolo di Dio.

Personalmente, Lei è devoto alla Madonna di Lourdes? Come può uno scrittore come Lei, che fa apologetica, evitare di cadere nella trappola di confondere l’aspetto devozionale con quello dello studioso che indaga fatti storici con approccio razionale?

Messori: Prima che uno scrittore su Lourdes, sono un devoto di Lourdes. Amo andarvi sia mescolato ai pellegrini, sia da solo o con mia moglie e dividere il tempo tra processioni e frequentazione della biblioteca e dell’archivio del santuario. Ma, come dico sin dal primo capitolo, il credente è il solo che possa occuparsi di Lourdes con oggettività. In effetti se (per paradosso) si scoprisse che Bernadette ci ha ingannati, la fede non sarebbe in pericolo perché essa si basa non sulle apparizioni di Lourdes ma su quelle di Gesù risorto. Se invece l’incredulo dovesse ammettere la verità delle apparizioni, crollerebbe tutto il suo schema ideologico. In ogni caso, è significativo che il libro sia apparso all’inizio dell’Anno della Fede. Perché, se Lourdes è “vera”, tutta la fede cattolica è vera: Dio c’è, si è manifestato in Gesù e la Chiesa di Roma è depositaria e garante della Verità. Quella Grotta è un appiglio al quale aggrapparsi quando il dubbio ci assedia.

Veniamo all’attualità: il più recente episodio legato a Lourdes è stato l’allagamento della grotta di Massabielle. È lecito vedere in ciò un segno divino?

Messori: Sarei prudente prima di tirare in ballo il Soprannaturale per fatti come questi. Il torrente davanti alla Grotta è capriccioso, spesso supera gli argini, anche a me è capitato di muovermi nel santuario con gli stivaloni in gomma sino al ginocchio. Direi che i “segni” di Lourdes sono ben altri da qualche giorno di pioggia sui Pirenei, noti per la loro piovosità.

Tags: lourdesmessori
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Se non ci importa che i malati che vanno a Lourdes viaggino su carri bestiame

12 Novembre 2018
Un'immagine di suor Bernadette Moriau, Roma, 30 settembre 2018.  ANSA/FRANCESCO GERACE

«Prendi la tua barella e va’». Esce il libro di suor Bernadette, miracolata a Lourdes

7 Ottobre 2018

Perché Maria ci chiede di recitare il Rosario

19 Maggio 2017

“Sul sentiero di Dio”. Le riflessioni sulla fede di Paolo Grieco

7 Marzo 2017

A Lourdes ho visto Cristo vivo

17 Dicembre 2016
Papa Benedetto XVI durante la cerimonia di chiusura del mese Mariano nella Grotta di Lourdes in Vaticano, oggi 31 maggio 2011.
ANSA/CLAUDIO PERI

Pellegrinaggio a Lourdes: bambina sorda dalla nascita, riacquista l’udito

17 Maggio 2016

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist