Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

L’attore ebreo che tornò a Parigi per incontrare una donna: la Vergine Maria

Con il film "Reste en peu" Gad Elmaleh, famoso comico amato in Francia, racconta la sua conversione al cattolicesimo. Un cammino segnato da alcuni incontri molto significativi

Agnese Costa
27/11/2022 - 6:30
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia
L'attore e regista Gad Elmaleh (Ansa)
L’attore e regista Gad Elmaleh (Ansa)

Gad Elmaleh questa volta l’ha fatta grossa. Attore (Midnight in Paris, Il dittatore), comico, regista (Coco), quest’artista poliedrico nato a Casablanca ma cresciuto a Parigi ha stupito tutti con il suo ultimo film Reste en peu, uscito il 16 novembre nella sale cinematografiche francesi.

La trama è semplice, ricca di spunti umoristici ma anche di uscite dal sapore agrodolce. Incredibilmente autobiografica. Dopo tre anni trascorsi negli Stati Uniti, il cinquantenne Gad decide di tornare in Francia. Gli mancano gli amici, la famiglia e sopra ogni cosa il couscous della madre. Questo è quello che racconta a chi gli chiede il perché di questa decisione, ma si scopre ben presto che in realtà è tornato a Parigi per incontrare una donna: la Vergine Maria.

Certe idee nella testa

Già, perché questa pellicola – dove Gad interpreta se stesso e dove recitano-non-recitano anche i suoi genitori, la sorella e alcuni religiosi suoi amici – parla della sua conversione al cattolicesimo. Una conversione avvenuta lentamente e non facile da comunicare per lui, nato in una famiglia marocchina e profondamente ebrea.

LEGGI ANCHE:

The Menu

“The Menu” è il ritratto del nostro tempo pieno di banchetti e vuoto di gusto

28 Gennaio 2023
Fotogramma di The Fabelmans

Spielberg e Cameron, due inguaribili (e infallibili) nostalgici

15 Gennaio 2023

Reste en peu è un viaggio, un film che oscilla tra la fiction e l’autobiografia, e che documenta con ironia e profondità il cammino spirituale di un uomo profondamente curioso e libero. C’è molto della sua vita, benché alcuni episodi siano romanzati. E così ecco la madre inorridire nello scoprire nella valigia del figlio una statuetta della Madonna, la controffensiva portata avanti con l’aiuto della sorella di Gad e di un rabbino pop per «togliergli dalla testa certe idee» e le tante difficoltà del dialogo intergenerazionale.

Un figlio con Charlotte Casiraghi

Il filo conduttore di tutto, però, rimane la tenerezza. La tenerezza del rapporto tra figlio e genitori, la tenerezza con cui i vari personaggi che si avvicendano accompagnano questa delicata fase di Gad e della sua famiglia, la tenerezza con quale l’autore affronta le domande “alte” con cui ciascuno di noi deve fare i conti presto o tardi nella vita.

Un film inusuale nella laica Francia, ma come ha ribadito lo stesso Elmaleh, «il mio non è un appello alla conversione, ma un film sul dubbio e il cammino spirituale». Chi segue Gad da tempo forse aveva già rintracciato segnali di questo cambiamento: dalla scelta di battezzare il figlio più piccolo, Raphael (avuto con Charlotte Casiraghi), fino al viaggio a Lourdes nel 2019.

La statua della Vergine

In una bella e libera intervista lasciata a Le Figaro, Elmaleh parla chiaro: «Sono consapevole di giocare con il fuoco con questo film sulla fede, ma non mi sono censurato. Questa è la storia di quello che ho vissuto: un’apertura al cristianesimo, nutrita da una profonda ebraicità. Ci sono i film che vogliamo fare e i film che dobbiamo fare. Questa era una necessità».

Il primo incontro con la Vergine fu da bambino, quando entrò segretamente in una chiesa cristiana di Casablanca (la legge ebraica non lo consentiva). «Mi sono trovato faccia a faccia con una statua gigantesca della Beata Vergine che mi guardò dritto negli occhi. Non era una visione, solo una semplice statua, ma ero pietrificato. Scoppiando in lacrime per l’emozione, mi sono nascosto per paura di essere scoperto dalla mia famiglia, per paura delle maledizioni e della superstizione. È rimasto il mio segreto per tutta la mia infanzia. Da allora, dopo aver ricevuto una medaglia miracolosa di Maria, sono convinto di essere stato a lungo sotto la protezione della Vergine».

Tre incontri

Ma ad affascinarlo non è solo quello, quanto una serie di incontri che farà nella vita.

Tre, in particolare, segnano per sempre il suo cuore. Il primo: quello con gli scritti del cardinal Jean-Marie Lustiger (1926-2007), ex arcivescovo di Parigi che, come Elmaleh, ha vissuto “lo strappo” del passaggio tra la fede ebraica e quella cattolica (piccola nota: è in suo onore che il regista ha scelto come nome di battesimo Jean-Marie).

Il secondo incontro è quello con il cardinale Robert Sarah, già Prefetto della Congregazione per il Culto divino. I due si sono conosciuti all’Abbazia di Sénanque, in Provenza: «Ci sono momenti, confiderà Gad, in cui ho bisogno di stare con persone che sperimentano qualcosa di puro, una verità senza artifizi. Questo mi permette di ristabilirmi in relazione a ciò che vivo, alla notorietà, al mondo in cui ci troviamo».

Come quando, in visita a Lourdes e venendo a conoscenza della storia di Bernadette, dice di essersi «commosso davvero”. Io sono solo un comico, anche se di fede ebraica cercavo di comprendere tutte le credenze religiose. La storia di Bernadette, più di tante altre, mi ha commosso».

Cosa è accaduto a Lourdes

La commozione è la chiave di volta del cammino, umanissimo, di uno degli uomini più affascinanti di Francia.

«Quanto accaduto a Lourdes non è solo un racconto, è una moderna testimonianza sulla Parola rivelata, sulla fede, sulla verità che non può lasciare indifferente nessuno, qualunque sia la sua religione», racconta ancora Gad al giornalista che lo incalza.

«Lì ho scoperto persone e famiglie che ogni anno dedicano il loro tempo e il loro cuore ai malati. Ho visto la generazione di mio figlio raggiungere le persone fragili. Giovani aperti al mondo, in un luogo pieno di persone in difficoltà. Voglio sottolinearlo. In un mondo in cui siamo chiusi, dove i social network corrodono i nostri giorni, questi giovani coinvolti nel contatto con gli altri testimoniano valori universali. Tutto questo mi tocca enormemente e mi commuove».

Eccola tornare ancora, la tenerezza. Quella che fa dire a Gad, di fronte allo sguardo dolce della Madonna, Reste en peu. Resta ancora un po’.

Tags: CinemalourdesMadonnaRobert Sarah
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

The Menu

“The Menu” è il ritratto del nostro tempo pieno di banchetti e vuoto di gusto

28 Gennaio 2023
Fotogramma di The Fabelmans

Spielberg e Cameron, due inguaribili (e infallibili) nostalgici

15 Gennaio 2023
Il regista Michael Bay si prepara a lasciare la sua impronta insieme a quella del suo cane Rebel sull'asfalto del TCL Chinese Theatre a Hollywood

Il delitto del piccione di Michael Bay e il reato di lesa maestà ambientalista

14 Gennaio 2023
Bros film lgbtq

Bros, un film volgare e genuino senza i lustrini gay di Hollywood

6 Gennaio 2023
Natale Betlemme Sarah

«Natale senza Cristo è una conchiglia tragicamente vuota»

24 Dicembre 2022
Dante di Pupi Avati

La commedia divina e bestiale che unisce Avati e Hirokazu

5 Dicembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist