Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Se non ci importa che i malati che vanno a Lourdes viaggino su carri bestiame

Chi li accompagna su un treno di dolore coglie la speranza nel futuro proprio nello sguardo di chi ha trascorso una vita a combattere con aghi e piaghe da decubito

Alfredo Mantovano
12/11/2018 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi di ottobre

Le notizie sono comparse un giorno dopo l’altro sulla medesima testata.

LEGGI ANCHE:

Un'immagine di suor Bernadette Moriau, Roma, 30 settembre 2018.  ANSA/FRANCESCO GERACE

«Prendi la tua barella e va’». Esce il libro di suor Bernadette, miracolata a Lourdes

7 Ottobre 2018

Perché Maria ci chiede di recitare il Rosario

19 Maggio 2017

Corriere della sera, 20 settembre. Informa dell’iniziativa, “Insieme per i nostri amici meno fortunati”, promossa dalla catena di ipermercati Lidl e dalla Leidaa-Lega italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente, presieduta dall’onorevole Michela V. Brambilla, finalizzata a garantire pasti a 100.000 cani e gatti randagi presenti nei ricoveri di tutta Italia: 50 tonnellate di crocchette, di quelle che si trovano nei punti vendita Lidl, un pasto completo per ciascun animale.

Corriere della sera, 21 settembre. Intervento di monsignor Paolo Angelino, presidente dell’Opera trasporto ammalati a Lourdes: spiega che da oltre un secolo, grazie alla collaborazione tra le ferrovie italiane e francesi, da tutta Italia partono treni per la cittadina dei Pirenei. Non contengono animali, ma persone gravemente sofferenti, che utilizzano quel mezzo perché non riuscirebbero diversamente a raggiungere il Santuario, e per molti di loro quella rappresenta la sola uscita dalle mura di un hospice o di un ricovero. I treni sono a pagamento, senza contributi solidali, eppure percorrono la distanza fra Milano e Lourdes anche in 25-26 ore (potrebbero farcela nella metà del tempo), con soste che si prolungano per ore in condizioni di abbandono.

La quasi contestualità temporale fa affiancare le due vicende. Porle insieme non significa polemizzare con la prima, o colpevolizzare i promotori perché si occupano dei randagi invece che degli ammalati. È che sono decenni che cresce l’esaltazione di “diritti” che è discutibile siano tali, da decenni denaro ed energie sono impiegati verso la realizzazione dei cosiddetti “nuovi diritti”, e nelle stesse ore per le medesime strade ci disinteressiamo del pesante disagio cui sono costrette persone, non animali, loro sì meno fortunati, poiché non riescono neanche a stare in piedi o seduti: tolleriamo con la nostra indifferenza che un grave disabile resti fermo per tre ore in una stazione, pur avendo pagato un biglietto. Che cioè gli si faccia pagare il costo della sfortuna che lo ha colpito.

Un contrasto del genere è una sconfitta di civiltà. E, per favore, non cominciamo con la storia del rispetto dovuto al Creato: è la Chiesa che lo insegna da quando esiste, con i modi e i documenti più vari, non serve qualche replicante improvvisato. Il quale peraltro dovrebbe ricordare che l’Autore del Creato ha posto l’uomo al suo centro, col compito di governarlo nel rispetto delle leggi di natura. L’allontanamento, teorizzato, insegnato e praticato dalla oggettiva razionalità del Creato ha avuto, fra le ricadute, due sostituzioni: quella del desiderio al diritto e quella dell’assolutizzazione del presente a una prospettiva di vita. Della prima si è detto tanto, ma repetita iuvant: se l’esistenza di un essere umano dipende non dal suo intangibile diritto alla vita, ma dal tempo intercorso dall’atto del suo concepimento, o da quante settimane mancano alla sua nascita, cioè da un dato temporaneo e variabile, non vi è ragione – e infatti in concreto lo si nega – per non farlo dipendere da quanto siamo disposti a tenerlo con noi se è lontano da standard fisiopsichici ottimali, o dal tempo che prevedibilmente manca alla sua morte. Dipende cioè dall’arbitrio soggettivo, dunque dal desiderio, di chi gli è a fianco. In quest’ottica, senza prendersi il fastidio e la responsabilità di mettere al mondo un figlio, meglio puntare sui cocker: obbediscono, non frignano, paiono perfino più affettuosi, comunque più idonei a far felice “mamma”. Sulla seconda sostituzione pure non mancano le riflessioni. L’ultima è l’aureo libretto di De Rita e Galdo, Prigionieri del presente, uscito da pochi mesi, che ha il pregio di sintetizzare la condizione del nostro corpo sociale che, in quanto appiattito sul presente, in realtà non ha più tensione, slancio, coraggio. Chi accompagna a Lourdes gli ammalati su un treno di dolore coglie la speranza nel futuro proprio nello sguardo di chi ha trascorso una vita a combattere con aghi e piaghe da decubito, e lo fa perché consapevole che quella vita ha un valore grande in ogni suo istante, anche se al presente “improduttiva” (ma “improduttiva” di che cosa? di ansia, di rancore, di invidia sociale? quel che producono oggi tanti “abili”).

Escludo che Trenitalia, o Lidl o le Ferrovie francesi siano interessati a queste considerazioni. L’importante è esserlo noi. E farlo sapere in giro.

Foto Lourdes da Shutterstock

Tags: lourdestrenitalia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un'immagine di suor Bernadette Moriau, Roma, 30 settembre 2018.  ANSA/FRANCESCO GERACE

«Prendi la tua barella e va’». Esce il libro di suor Bernadette, miracolata a Lourdes

7 Ottobre 2018

Perché Maria ci chiede di recitare il Rosario

19 Maggio 2017

“Sul sentiero di Dio”. Le riflessioni sulla fede di Paolo Grieco

7 Marzo 2017

A Lourdes ho visto Cristo vivo

17 Dicembre 2016
Papa Benedetto XVI durante la cerimonia di chiusura del mese Mariano nella Grotta di Lourdes in Vaticano, oggi 31 maggio 2011.
ANSA/CLAUDIO PERI

Pellegrinaggio a Lourdes: bambina sorda dalla nascita, riacquista l’udito

17 Maggio 2016

Ecco Maria, «la donna più potente del mondo». Sorprendente reportage del National Geographic

12 Novembre 2015

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist