Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

“Sul sentiero di Dio”. Le riflessioni sulla fede di Paolo Grieco

Cos'è la fede? Il giornalista ha provato a chiederlo a Ettore Bo, Mario Luzi, Piero Gheddo, ma innanzitutto l'ha chiesto a se stesso

Elisabetta Longo
07/03/2017 - 1:01
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

libro-griecoUna giornata di vento freddo di gennaio, sull’Adriatico, ascoltando il concerto numero 2 di Rachmaninov, Paolo Grieco, giornalista e scrittore, si è chiesto che significato avesse avuto la parola “fede” nella sua vita, personale, ma anche professionale. E che significato avesse avuto quella stessa parola per i grandi personaggi incontrati negli anni durante le interviste, personaggi come il cardinale Gianfranco Ravasi, Ermanno Olmi, padre Piero Gheddo e Carlo Bo. La raccolta di questi dialoghi è diventata il libro Sul sentiero di Dio. Riflessioni davanti alla croce (Cittadella Editrice, 86 pagine, 10,50 euro). Tempi.it ha chiesto all’autore di raccontare in che modo i personaggi incontrati negli anni gli hanno permesso di approfondire il proprio cammino di fede.

Paolo Grieco, com’è nata l’esigenza di scrivere questo libro?
Una mattina di gennaio mi trovavo sul mare Adriatico, a contemplare quell’amarezza che solo il mare d’inverno può avere. Ascoltando musica classica, come faccio sempre, mi sono chiesto se il lavoro svolto in tanti anni fosse stato in qualche modo utile a trovare la grande risposta della vita. Se la mia ricerca di Dio fosse approdata da qualche parte, se avesse trovato un sentiero giusto. Il sentiero per la ricerca di Dio è un po’ come quei percorsi di montagna, fatti di nebbia e di rocce impervie, che a volte portano a scivolare, ma alla fine conducono a paesaggi magnifici.

Molto spesso, nel suo libro, cita l’esperienza del dolore, provato nel visitare un lebbrosario oppure vissuto nel calvario dei lutti familiari.
Il dolore è la grande domanda, è la sintesi dell’incomprensibile. Ancor di più lo è quello che riguarda gli innocenti, i bambini, le persone buone, oppure i religiosi che sono stati sempre al servizio di Dio. Non poteva che essere così, però, visto che Cristo stesso ha utilizzato il linguaggio del dolore per parlare agli uomini. Ha sofferto Lui in prima persona sulla croce, perché il suo messaggio rimanesse impresso agli uomini. C’è dolore anche nella solitudine, nelle difficoltà quotidiane, l’importante è cercare il più possibile di far mutare i segni negativi in ipotesi costruttive.

LEGGI ANCHE:

Muore un poveruomo ma la notizia è che ora i suoi polli «sono al sicuro»

3 Luglio 2021

Dentro il trauma senza smarrirci

13 Novembre 2020

Sul sentiero di Dio porta la prefazione dello psichiatra Eugenio Borgna, che ha definito la sua passione per la ricerca di fede un po’ kierkegaardiana.
Ho sempre ammirato il suo lavoro di medico e scrittore, un po’ come in passato era stato anche Mario Tobino. Per questo ho deciso di inviare a Eugenio Borgna il mio manoscritto e lui, colpito, ha voluto scrivere la prefazione. La postfazione invece è stata scritta da Giannino Piana, teologo di grande profondità.

Il termine “malinconia” ricorre spesso nel suo racconto.
È stato il filo conduttore della vita intensa che ho vissuto. Con il mio lavoro ho girato il mondo e incontrato persone di ogni sorta, ma ho anche sofferto molto, innanzi tutto essendo figlio unico, e poi vedendo andarsene uno dopo l’altro i miei genitori. La lacrima di mia madre, affetta da un tumore incurabile al cervello, mentre le stringevo la mano, è per me un ricordo indelebile. Mio padre, afflitto dal dolore, se ne andò rapidamente, pur non avendo mai sofferto di nessuna malattia specifica. Ma non poteva sopportare una vita senza di lei. Sicuramente il lutto dei miei genitori ha dato il via dentro di me a un fiorire di domande. Alla mia fede calza a pennello la frase del cardinale Martini, il quale sosteneva che nel credente a volte si interseca il non credente, così come non esiste l’ateo assoluto. Per fortuna nel mondo ci sono luoghi come Lourdes, baluardi incrollabili, squarci nel buio della nostra malinconia. Il poeta Giorgio Caproni definiva Dio un delfino, che si mostra solo ogni tanto, tra un flutto e l’altro mentre salta per riprendere fiato, e poi sparisce nelle profondità del mare. Così è visitare Lourdes.

L’altra sua grande passione è la musica classica.
Ascoltiamo la Passione secondo Matteo di J. S. Bach. O l’Eroica di Beethoven. O ancora una sinfonia di Mahler o di Schubert. Non si può non avere l’impressione che sia Dio stesso a parlarci. Non sono opere grandiose semplicemente dal punto di vista artistico. Dio è silenzio, ma sa parlarci con la musica. Se anche un solo lettore del mio libro andasse a riascoltarsi le opere che cito tra un’intervista e l’altra sentirei di aver fatto un buon lavoro.

Tags: eugenio borgnalourdes
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Muore un poveruomo ma la notizia è che ora i suoi polli «sono al sicuro»

3 Luglio 2021

Dentro il trauma senza smarrirci

13 Novembre 2020

Al Meeting uno strepitoso Eugenio Borgna sbranato dagli occhi di Giussani

21 Agosto 2020
Ospedale psichiatrico giudiziario di Reggio Emilia

A tu per tu con i folli rei

10 Agosto 2020

Benedetto XVI e la forza virile di una rinuncia

11 Febbraio 2019

Se non ci importa che i malati che vanno a Lourdes viaggino su carri bestiame

12 Novembre 2018

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist