Se non ci importa che i malati che vanno a Lourdes viaggino su carri bestiame
Chi li accompagna su un treno di dolore coglie la speranza nel futuro proprio nello sguardo di chi ha trascorso una vita a combattere con aghi e piaghe da decubito
Chi li accompagna su un treno di dolore coglie la speranza nel futuro proprio nello sguardo di chi ha trascorso una vita a combattere con aghi e piaghe da decubito
Si intitola "Ma vie est un miracle" e racconta la vicenda della suora francescana francese di 79 anni, la cui guarigione del 2008 è stata definita miracolosa a febbraio. «Ho sempre pregato per gli altri, mai per me»
Il missionario padre Piero Gheddo racconta la devozione popolare per la madre di Gesù e perché Ella sempre inviti a pregare
Cos'è la fede? Il giornalista ha provato a chiederlo a Ettore Bo, Mario Luzi, Piero Gheddo, ma innanzitutto l'ha chiesto a se stesso
Una rassegna dei casi di guarigione e dei momenti di preghiera e devozione dei pellegrini che porta l’autore del Padrone del mondo a scardinare ogni pregiudizio iniziale
Intervista a Giuseppe Secondi, responsabile Unitalsi, che ha partecipato al pellegrinaggio in cui la piccola ha riacquistato inspiegabilmente l'udito
La Grotta di Lourdes sul colle Kalvária, a Bratislava Nell’agosto del 1881 a Lourdes arrivò un gruppo di pellegrini slovacchi. «Tornammo a casa arricchiti per tutta la vita», scrisse all’epoca la contessa Gabriela Szápáry, che sull’onda dell’entusiasmo decise di ricreare a Bratislava la grotta delle apparizioni. ...
Pubblichiamo l'articolo contenuto nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) Il mercoledì delle ceneri, mentre ero in processione con il Santissimo benedicendo e imponendo le ceneri a ogni ammalato, mi è venuta un’ispirazione: perché non chiedere all’arcivescovo di Asunción la grazia di dichiarare l’ospedale “Porta Santa”? Il giorno seguente con ...
Il celebre magazine americano ha inviato Maureen Orth nei luoghi delle apparizioni della Vergine, alla scoperta di una figura capace di convertire interi popoli
Da oltre un secolo accompagnano i malati e i disabili. Chi sono? Perché lo fanno? Intervista al presidente Salvatore Pagliuca
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70