Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«Prendi la tua barella e va’». Esce il libro di suor Bernadette, miracolata a Lourdes

Si intitola "Ma vie est un miracle" e racconta la vicenda della suora francescana francese di 79 anni, la cui guarigione del 2008 è stata definita miracolosa a febbraio. «Ho sempre pregato per gli altri, mai per me»

Leone Grotti
07/10/2018 - 1:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

«Un libro su di me? Non ci pensi neanche. Non interesserà a nessuno». È stata questa la prima reazione di suor Bernadette Moriau quando il giornalista del Figaro, Jean-Marie Guénois, le ha proposto di raccontare la sua storia. La suora di 79 anni è umile ma si sbaglia: è la destinataria del 70° miracolo di Lourdes, avvenuto l’11 luglio 2008 (tre giorni dopo una visita al santuario mariano) e riconosciuto dalla Chiesa l’11 febbraio 2018.

LA MIA VITA È UN MIRACOLO

Ed è per questo che il libro appena uscito in Francia, Ma vie est un miracle (La mia vita è un miracolo), interesserà invece a molti. In 160 anni, ben 7.400 persone hanno affermato di essere state miracolate dalla Vergine di Lourdes, ma la Chiesa ha riconosciute solo 70 miracoli. Anche il caso della religiosa delle Francescane Oblate del Sacro Cuore di Gesù, che vive in un piccolo convento a Bresles, a due passi da Beauvais, è stato posto al vaglio di 300 medici indipendenti per circa dieci anni. Nel 2016 i dottori hanno concluso che si tratta di «una guarigione inspiegabile per la scienza» e pochi mesi dopo il vescovo della diocesi, monsignor Jacques Benoit-Gonnin, ha riconosciuto il miracolo.

MALATA E PARALIZZATA

Suor Bernadette ha sofferto per 42 anni della sindrome della cauda equina, patologia neurologica che lede i nervi spinali del canale vertebrale, causa dolori acuti e una paralisi progressiva. La religiosa non poteva più camminare da decenni ed era costretta a prendere ogni giorno forti dosi di morfina.

11 LUGLIO ALLE 17.45

La religiosa non ha mai voluto andare Lourdes e ha ceduto nel 2008 solo perché si trattava di un pellegrinaggio diocesano. Ma anche quel giorno, «non ho pregato per me, ma per i malati più giovani attorno a me». Così racconta la sua guarigione: «Sono tornata dal pellegrinaggio, l’11 luglio ero nella cappella, in adorazione con una sorella della comunità; erano le 17.45 e ho veramente sentito una distensione, un calore nel mio corpo e non sapevo cosa stesse succedendo. Mi sentivo molto bene e sono tornata nella mia stanza alle 18, ho sentito una voce che mi ha detto: “Togli i tuoi apparecchi” e in un atto di fede, pensando al Vangelo e a Gesù che diceva ai paralitici “Prendi la tua barella e va’”. Allora ho tolto tutto, il busto, le stecche alle gambe e ai piedi, ho interrotto la morfina, il neurostimolatore e non avevo più niente». Il giorno dopo è andata a farsi una passeggiata di cinque chilometri.

«LA STAR NON SONO IO»

Suor Bernadette non ha mai parlato di miracolo («solo la Chiesa può farlo») e ha accettato di raccontarsi in un libro, solo quando il vescovo le disse di farlo non per sé, ma per la Chiesa e i fedeli. «La star non sono io», ripete spesso, «le uniche star sono Gesù Cristo e Maria Vergine».

«C’È QUESTO FATTO, C’È QUESTA DONNA»

Spiega il giornalista del Figaro: «Alla fine ha accettato di fare il libro ma mal sopporta la notorietà. Ha accettato solo per obbedienza alla Chiesa e per testimoniare quello che Dio ha fatto nella sua vita». «Si può credere o non credere», conclude: «Ma c’è questo fatto, che non può essere evitato e c’è questa donna fragile, energica. Non è un’illusione, è un testimone vivente».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Francialourdes
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, durante la processione del Venerdì Santo nel 2021

Aupetit come Barbarin e Pell: scagionato dopo due anni di persecuzione

17 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist