Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Basta con gli incentivi improduttivi: troppe imprese non reinvestono la “paghetta”»

Francesco Giavazzi propone al governo di tagliare 10 miliardi di contributi improduttivi alle imprese. Intervista a Paolo Preti, docente alla Bocconi di organizzazione per le Pmi: «Abbiamo buttato troppi soldi pubblici».

Carlo Candiani
23/07/2012 - 13:50
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

È sul tavolo del governo e potrebbe essere un contributo importante alla “fase tre” dell’esecutivo Monti in tema di spending review: si tratta della proposta di Francesco Giavazzi, docente di economia all’Università Bocconi di Milano, editorialista del Corriere della Sera e super consulente dei tecnici che vuole eliminare gli incentivi pubblici alle imprese che non creano investimenti aggiuntivi, usando in altro modo i 10 miliardi risparmiati. «La logica di eliminare l’improduttività degli incentivi pubblici è giusta perché colpisce le rendite» dichiara a tempi.it Paolo Preti (nella foto), docente presso l’università Bocconi di organizzazione per le Piccole e medie imprese. «Anche se togliere incentivi alle imprese che sono abituate ad averli è rischioso. I tagli possono creare difficoltà a chi ha già problemi».

Quali incentivi è bene che vengano tagliati?
L’attenzione di Giavazzi si focalizza sugli incentivi all’industria nel Sud. Certo, operare al Sud è interesse dello Stato che vuole valorizzare l’industrializzazione, anche all’interno di un territorio nel quale c’è una forte presenza di criminalità organizzata. Dando dei soldi, però, non si ha l’automatica certezza che un’industria sarà operativa e capace di stare sui mercati: bisogna premiare l’imprenditore capace, indipendentemente dal territorio in cui opera, e non dire all’impresa che se apre al Sud riceve un incentivo. Altrimenti si rischia che non produca nulla.

Non è un discorso da leghisti?
I tagli agli incentivi improduttivi valgono per tutto il territorio: ma è innegabile che in questi anni si sono buttati soldi pubblici, favorendo imprese, per il solo fatto che aprissero al Sud, senza che producessero l’onda lunga dell’occupazione.

LEGGI ANCHE:

Alberto Alesina

Cosa non torna nelle tesi di Alberto Alesina, che trattava gli uomini come fossero Btp

16 Giugno 2020
Alfonso Bonafede

Pmi mon amour, ora ti strangolo

12 Marzo 2020

Quali sono gli incentivi produttivi?
Se io incentivo ricerca e sviluppo, non assicuro direttamente produzione, però se va a buon fine avrò come risultati nuovi brevetti e nuovi materiali che possono avviare un circolo industriale virtuoso.

Quello proposto da Giavazzi è per il presidente di Confindustria Squinzi un passo avanti, per altri un provvedimento che non darà risultati.
Il vero risultato non è un “più” diretto ai risultati economici, ma un “meno” alla spesa pubblica. Anche se bisogna augurarcelo, non sarà tanto un miglioramento dei risultati economici delle imprese in funzione dei sussidi pubblici, ma una diminuzione immediata della spesa pubblica, che spesso è stata improduttiva.

Potrebbe ridursi il cuneo fiscale sul lavoro?
Dipende. Posto che questa proposta venga attivata, bisognerà vedere se quei dieci miliardi di risparmio, sui trentasei che in generale lo Stato spende, andranno a coprire il mancato gettito dei due punti in più dell’Iva, previsto per luglio 2013: allora ben più della metà sarebbero già occupati. Se, invece, come più logico, tutta la somma sarà impiegata a ridurre il cuneo fiscale, allora sarà legittimo mettere in conto quel punto e mezzo di Pil in più.

Dieci miliardi di tagli su trentasei: è il massimo che si poteva proporre?
Mah, l’impressione è che dalla cifra che rimane si potesse togliere ancora qualcosa. Capisco, però, il bisogno di procedere per gradi. Dipende da come funzionerà questo primo approccio.

Molti dicono: ma come, si tolgono soldi alle imprese?
Rispondo: se un’azienda va in banca a fare un mutuo e investe i soldi ricevuti per comprare una casa, che magari insieme ad altre bonifica un quartiere, è un conto. Se invece ricevo una somma e poi non la reinvesto, ma la metto sotto il materasso, come fanno certe banche con i soldi dell’Europa, è un altro perché quella somma è improduttiva. È l’esempio della paghetta: si rischia di passare la vita vivendo della mancia dei genitori.

@carlocandio

Tags: francesco giavazzigoverno montipaolo pretispending reviewuniversità bocconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alberto Alesina

Cosa non torna nelle tesi di Alberto Alesina, che trattava gli uomini come fossero Btp

16 Giugno 2020
Alfonso Bonafede

Pmi mon amour, ora ti strangolo

12 Marzo 2020
L'emiciclo (girato sottosopra) del Parlamento europeo di Strasburgo

Come si è rovesciata la piramide Europa. Intervista a Giulio Tremonti

29 Aprile 2019

Ora gli eroi anticasta invocano i costi standard, ma sono loro che li hanno affossati

5 Maggio 2018

Legge di Bilancio, tanti vantaggi e pochi sacrifici. Le promesse di Renzi e la realtà

17 Settembre 2016

La riforma costituzionale trasformerà i sindaci in tanti «sceriffi di Nottingham». Un “no” ragionato

27 Luglio 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist