Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La riforma costituzionale trasformerà i sindaci in tanti «sceriffi di Nottingham». Un “no” ragionato

Intervista a Guido Castelli, sindaco di Ascoli Piceno e responsabile Anci per la finanza locale, autore del libro "No, caro Matteo": «Diventeremo puri esattori per conto dello Stato»

Rachele Schirle
27/07/2016 - 8:03
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

no-caro-matteo-renzi-castelli-guido

«Non saremo sceriffi di Nottingham». Il No al referendum sulla nuova Costituzione ha una ragione particolare per Guido Castelli, sindaco di Ascoli Piceno e responsabile nazionale di Anci (l’Associazione nazionale Comuni italiani) per la finanza locale: la ragione che nasce dal ruolo di sindaco. La Costituzione voluta da Matteo Renzi sarà una pietra tombale sul principio di sussidiarietà e su ogni forma reale di autonomia locale. È la tesi sostenuta da Castelli, cinquantenne, centrodestra, nel pamphlet scritto sotto forma di lettera aperta al premier (No, caro Matteo, dEste, pagg. 122). Verrebbe costituzionalizzata quella che negli anni Settanta veniva definita “finanza derivata”. Da prassi a norma: lo Stato centrale deciderà ogni anno quanto destinare ai bilanci degli enti locali, lasciando ai sindaci il compito di tassare, con tributi locali che non andranno a migliorare i servizi per i cittadini, ma serviranno solo per colmare il debito pubblico.

«Diventeremo come il personaggio nemico di Robin Hood – spiega Castelli – puri esattori per conto dello Stato. Addio all’autonomia, ma anche alla responsabilità: le tasse locali devono essere “misurabili” (rendicontabili) dai cittadini. Se finiscono al servizio del debito pubblico sono un esercizio prefettizio. Il sindaco è scelto dai cittadini. Il sindaco è sottoposto al giudizio e al consenso. Non è un funzionario della Pubblica Amministrazione». La riforma della Costituzione, tra le tante criticità, manifesta questa. E non è poca cosa. È un problema che incide sulla vita di tutte le comunità. «E mi rammarico che questo pasticcio contro l’autonomia locale sia voluto da chi, ex sindaco, aveva detto di voler essere il sindaco d’Italia», aggiunge Castelli.

Un “j’accuse” rivolto a chi nel passato aveva fatto tanto per ribadire autonomia e responsabilità per gli amministratori locali. Per Castelli, Renzi ha cambiato idea. In perfetta continuità con il disegno del governo Monti, Renzi vuole oggi che i sindaci diventino prefetti agli ordini dello Stato centrale. «Io no. Io credo alla sussidiarietà, all’autonomia locale, alle città pubbliche, in cui si possano rifondare i valori della democrazia», continua Castelli. Mentre il nuovo centralismo di Monti arrivava con una crisi complessiva della sovranità nazionale, quello che viene codificato da Renzi avrebbe il sigillo della nuova Costituzione. Con la nuova Costituzione il Comune sarà ridotto a livello di un esattore di balzelli fiscali sempre più aspri. Tasse sempre più alte a livello locale, raccolte dai Municipi per conto dello Stato centrale.

Un sogno infranto, una speranza tradita: il Comune sembrava l’ultima istituzione che potesse essere “compresa” dai cittadini. Un capitolo del libro è dedicato al “mestiere” e al “ruolo” del sindaco e si dà conto di quante minacce ricevano oggi i primi cittadini e quante violenze subiscano gli amministratori locali: destinatari di tutte le domande della comunità, senza aver più le risorse (i bilanci dei Comuni italiani in cinque anni sono stati tagliati di 12 miliardi di euro: l’unica spending review eseguita) per poter rispondere, diventano bersagli per ogni tipo di protesta. «No al referendum costituzionale – conclude Castelli – per me, e per molti sindaci come me, vuol dire sì al principio di sussidiarietà e all’autonomia locale».

Tags: anciascoliComunicostituzioneguido castelliMatteo Renzireferendumriforma costituzionalesindacispending reviewsussidiarietà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
meloni calderoli riforme

La chance da non perdere per fare le riforme istituzionali

31 Agosto 2023
Carlo Calenda

Calenda ha letto tanti libri, ma forse non li ha capiti

16 Agosto 2023
Tiziano Vecellio, Il tributo della moneta

Per una “giustizia fiscale” senza aberrazioni stataliste

13 Agosto 2023
Imputato in un processo con le manette ai polsi

Basta con il “rito” degradante delle manette agli innocenti

4 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist