Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Bangladesh. Tutti i miti sul terrorismo islamico sfatati dall’attentato di Dacca

I danni dell'Arabia Saudita, l'illusione di poter chiudere gli occhi, la balla dell'integrazione e il ruolo dei comuni fedeli islamici

Leone Grotti
04/07/2016 - 12:58
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Hanno fatto irruzione venerdì al grido di “Allahu Akbar”, Dio è grande, nell’Holey Artisan Baker, locale frequentato da stranieri nel cuore della capitale del Bangladesh, Dacca, e hanno trucidato 20 ostaggi: nove italiani, sette giapponesi, una ragazza indiana e tre bangladeshi. Gli ostaggi presi dai sette attentatori erano più di 30, ma chi è stato in grado di recitare versi del Corano è stato rilasciato. Due poliziotti sono rimasti uccisi nel blitz che ha portato all’uccisione di sei terroristi. Uno è stato arrestato vivo. L’ennesima strage dello Stato islamico, in terra asiatica ma avente come obiettivo quello di colpire l’Occidente, insegna molte cose e sfata alcuni miti sulla complessa realtà del terrorismo islamico di matrice jihadista.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

ARABIA SAUDITA. L’estremismo islamico si sta diffondendo anche nelle comunità e nei paesi dove per tradizione l’islam dovrebbe essere più tollerante, come in Bangladesh. Per l’ennesima volta, c’è lo zampino dei petrodollari del Golfo. Kushi Kabir, la più nota attivista dei diritti umani del paese, spiega questo radicamento: «Le cose sono cambiate con la diffusione in Bangladesh del wahhabismo, una forma intollerante dell’islam che viene dall’Arabia Saudita», dichiara al Corriere. «C’è un revival religioso che si vede nelle scuole, nella costruzione di enormi moschee con fondi provenienti dall’estero, nell’aumento del numero di madrasse non consentire, registrate o controllate ma assai ben finanziate». Le stesse parole usate da altri analisti dopo gli attentati di Bruxelles. E ancora: «L’hijab non è mai stato diffuso qui, ora è diventato una moda. Non succede solo nelle madrasse ma anche nelle università».

BASTA FAR FINTA DI NIENTE. Il governo fino ad ora ha fatto finta di niente, ma dopo l’attentato non è più possibile: «Dal 2013 tutti coloro che hanno una mentalità razionale, scientifica, coloro che si dicono atei o che mettono in dubbio la religione hanno cominciato ad essere uccisi. Poi è successo ai preti e alla ridottissima minoranza sciita e già prima gli ahmadi. Attentati ogni due-quattro mesi, poi anche due o tre nello stesso mese. (…) Se le istituzioni vedono accadere queste cose dovrebbero cambiarle. Non so cosa sta facendo il governo, è quello che ci chiediamo tutti. Potrebbe agire con forza, la gente lo appoggerebbe. Il governo deve prendere sul serio questa guerra ideologica». Il monito vale per tutti i paesi, non solo arabi, ed è ribadito anche da Vali Nasr, rettore della scuola di studi politici internazionali della John Hopkins University di Washington: «Bisogna esercitare una forte pressione sui paesi arabi sunniti per obbligarli a smettere di tollerare l’Isis», dice al Corriere.

L’INTEGRAZIONE NON C’ENTRA. Le biografie degli attentatori di Parigi, Bruxelles, San Bernardino e Orlando avevano già messo in crisi la teoria del terrorismo causato dalla “mancata integrazione”. L’ultimo attentato a Dacca la affossa del tutto, perché i terroristi provenivano tutti da “famiglie bene”, avevano frequentato le migliori scuole del paese ed erano figli di medici, politici, docenti e alti funzionari dello Stato del Bangladesh. Il fattore che scatena l’adesione all’Isis, dunque, non è quello economico-sociale. Un compagno di classe ricorda così uno degli attentatori: «La sua è una famiglia ricca. (…) Apparteneva a quella categoria di abitanti del Bangladesh che dividono il mondo tra amici e nemici, tra musulmano e non musulmani. (…) Se i figli delle nostre élite diventano terroristi islamici significa che è la fine di un progetto culturale». Chiosa l’esperto di terrorismo islamico Mohammad Noor Khan: «Pensavamo che la buona scuola fosse condizione necessaria e sufficiente per tenere lontano il terrorismo. Ma non è affatto così».

«ORA TOCCA AI FEDELI ISLAMICI». Il terrorismo jihadista dell’Isis è una tragedia che nasce dentro l’islam e lo riguarda, volente o nolente. Come dichiara ad AsiaNews monsignor Gervas Rozario, vescovo locale di Rajshahi e presidente della Commissione episcopale Giustizia e pace, «l’attentato rappresenta una barbarie senza giustificazione. I martiri cristiani della strage saranno ricordati in maniera molto speciale. Il nome di Dio non può e non deve essere tirato in mezzo a simili atti. Ora tocca ai fedeli islamici intervenire, alzarsi in piedi per salvare la faccia della loro religione».

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: arabia sauditaBangladeshCristianidaccaIslamitalianiTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nathan Thomas Yashim tra quel che resta della sua casa nel villaggio cristiano di Mallagum 1, Nigeria, attaccato da islamisti Fulani il 18 dicembre 2022

Viaggio nel cuore insanguinato della Nigeria, la fabbrica dei martiri

4 Giugno 2023
Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Una ragazza in un campo per sfollati interni a Maiduguri, Nigeria

«Sono stata prigioniera di Boko Haram. Adesso nessuno mi vuole più»

4 Giugno 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
La sofferenza di papa Giovanni Paolo II in piazza San Pietro negli istanti immediatamente successivi all’attentato del 13 maggio 1981

1981, attentato al Papa. Le grinfie bulgare del Lupo grigio

13 Maggio 2023
Una donna fustigata dai talebani in Afghanistan

Almeno 400 persone fustigate o lapidate in Afghanistan dall’agosto 2021

9 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist