Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Assolta l’ex ministro finlandese Rasanen, citare San Paolo non incita all’odio

Vittoria della parlamentare finita alla sbarra per un tweet, un pamphlet e una dichiarazione televisiva contrari al matrimonio gay. Secondo la corte di Helsinki non ha violato la legge e non spetta al tribunale «interpretare la Bibbia»

Caterina Giojelli
31/03/2022 - 15:29
Società
CondividiTwittaChattaInvia
La deputata finlandese Päivi Räsänen
La deputata finlandese Päivi Räsänen (foto da Twitter)

L’avvocato dell’ex ministro Paivi Rasanen, Lorcan Price, ne era convinto «entrambi gli imputati saranno assolti», aveva spiegato a Tempi, anche perché la libertà di espressione è iscritta, oltre che nella Costituzione finlandese, anche nella Convenzione europea dei diritti umani, e «non esiste alcun diritto a non essere offesi». E così è stato: assolti da tutte le accuse. Secondo la corte di Helsinki il caso di Rasanen, finita alla sbarra per un tweet, un pamphlet e una dichiarazione televisiva contrari al matrimonio omosessuale insieme al vescovo luterano che pubblicò quel libretto, Juhana Pohjola, non è un caso di «incitamento all’odio».

Dopo il verdetto e la vittoria riportata in uno degli avamposti del progressismo in Europa, l’ex ministro si è detta «grata per aver avuto questa possibilità di difendere la libertà di parola, spero che questa sentenza aiuterà a impedire ad altri di dover affrontare lo stesso calvario». Ditelo ad Alessandro Zan: fosse passato il suo ddl sarebbe bastato «pubblicare o dire in pubblico verità elementari attinenti alla biologia per essere incriminati e magari arrestati. Ad Harry Miller, nel Regno Unito, è accaduto», raccontava Price, consulente legale di Adf International che in tutto il mondo si occupa di difendere la libertà di espressione e religione da leggi e magistrati per cui, come nel caso finlandese, «chi critica la condotta omosessuale, genera intenzionalmente odio verso le persone omosessuali».

Il presunto «incitamento all’odio»

Il presunto caso di «incitamento all’odio» imputato ai due cristiani in Finlandia era scoppiato nel 2019 quando Paivi Rasanen, medico, parlamentare da quasi 20 anni, ministro dell’Interno tra il 2011 e il 2015, nonna, madre, ex presidente del Partito dei cristiano-democratici e membro attivo della Chiesa luterana finlandese, ha criticato con un tweet la sua Chiesa per aver sponsorizzato il gay pride, chiedendosi come la scelta potesse essere coerente con un passo della Lettera ai Romani di san Paolo («Perciò Dio li ha abbandonati all’impurità secondo i desideri del loro cuore, così da disonorare fra di loro i propri corpi…»). Tanto era bastato all’armata antiomofobia per infilare nel calderone della discriminazione e incitamento all’odio anche un suo libercolo del 2004, Maschio e femmina li creò, pubblicato dal vescovo Pohjola, e la sua partecipazione, nel 2018, a una trasmissione televisiva dal titolo “Che cosa penserebbe Gesù degli omosessuali?”.

LEGGI ANCHE:

Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Nuovi diritti, il popolo è bue (fino a un certo punto)

21 Giugno 2022

Il “ddl Zan” mette alla sbarra Rasanen

Le indagini erano state immediatamente archiviate dalla polizia dopo dieci infinite ore di interrogatorio a Rasanen a tema tweet, libretto e comparsata in tv, «qui nessun crimine è stato compiuto». Non la pensava così il nuovo procuratore generale, Raija Toiviainen: rinviata a giudizio per «agitazione etnica» (equivalente dell’incitamento all’odio nel Codice penale finlandese, che grazie a un “simil ddl Zan” ha incluso «l’orientamento sessuale» nell’articolo che proibisce «l’espressione di opinioni e altri messaggi che minaccino, diffamino e insultino certi gruppi»), la deputata aveva spiegato di non odiare nessuno ma di credere nel matrimonio tra uomo e donna come cristianesimo insegna. Si può impedire a un deputato, o a una qualunque persona, di esprimere una opinione coerente con la sua fede? O intimidirle, montando un caso sulla libertà di espressione che conduce dritta a interrogatori, processi, a rischiare la galera?

La corte assolve gli imputati

Secondo la sentenza unanime della corte di Helnsinki «non spetta al tribunale distrettuale interpretare concetti biblici». L’accusa, che ha provato a sostenere che l’uso di parole quale “peccato” recassero danno al prossimo, dovrà procedere ora a pagare oltre 60 mila euro di spese legali e dispone di sette giorni per impugnare la sentenza.

«In una società libera, a tutti dovrebbe essere consentito condividere le proprie convinzioni senza temere la censura. Questo è il fondamento di ogni società libera e democratica. Criminalizzare il discorso attraverso le cosiddette leggi sull'”incitamento all’odio” chiude importanti dibattiti pubblici e rappresenta una grave minaccia per le nostre democrazie», ha commentato Paul Coleman, direttivo Adf e autore di Censored: How European Hate Speech Laws are Threatening Freedom of Speech.

Tags: alessandro zanddl ZanfinlandiaOmofobiaPaivi Rasanen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Nuovi diritti, il popolo è bue (fino a un certo punto)

21 Giugno 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
La Madonna blasfema, un manichino a grandezza naturale a seno nudo che scimmiotta la Vergine Maria, portata in “processione” al Pride di Cremona

La Vergine blasfema al Pride e i cristiani sotto terra

7 Giugno 2022

Rischia il carcere per aver detto a un uomo (che si dice lesbica) «non puoi essere madre»

4 Giugno 2022
PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Ritorno agli Esami di Stato

Maria Giovanna Fantoli
7 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist