Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Assolta l’ex ministro finlandese Rasanen, citare San Paolo non incita all’odio

Vittoria della parlamentare finita alla sbarra per un tweet, un pamphlet e una dichiarazione televisiva contrari al matrimonio gay. Secondo la corte di Helsinki non ha violato la legge e non spetta al tribunale «interpretare la Bibbia»

Caterina Giojelli
31/03/2022 - 15:29
Società
CondividiTwittaChattaInvia
La deputata finlandese Päivi Räsänen
La deputata finlandese Päivi Räsänen (foto da Twitter)

L’avvocato dell’ex ministro Paivi Rasanen, Lorcan Price, ne era convinto «entrambi gli imputati saranno assolti», aveva spiegato a Tempi, anche perché la libertà di espressione è iscritta, oltre che nella Costituzione finlandese, anche nella Convenzione europea dei diritti umani, e «non esiste alcun diritto a non essere offesi». E così è stato: assolti da tutte le accuse. Secondo la corte di Helsinki il caso di Rasanen, finita alla sbarra per un tweet, un pamphlet e una dichiarazione televisiva contrari al matrimonio omosessuale insieme al vescovo luterano che pubblicò quel libretto, Juhana Pohjola, non è un caso di «incitamento all’odio».

Dopo il verdetto e la vittoria riportata in uno degli avamposti del progressismo in Europa, l’ex ministro si è detta «grata per aver avuto questa possibilità di difendere la libertà di parola, spero che questa sentenza aiuterà a impedire ad altri di dover affrontare lo stesso calvario». Ditelo ad Alessandro Zan: fosse passato il suo ddl sarebbe bastato «pubblicare o dire in pubblico verità elementari attinenti alla biologia per essere incriminati e magari arrestati. Ad Harry Miller, nel Regno Unito, è accaduto», raccontava Price, consulente legale di Adf International che in tutto il mondo si occupa di difendere la libertà di espressione e religione da leggi e magistrati per cui, come nel caso finlandese, «chi critica la condotta omosessuale, genera intenzionalmente odio verso le persone omosessuali».

Il presunto «incitamento all’odio»

Il presunto caso di «incitamento all’odio» imputato ai due cristiani in Finlandia era scoppiato nel 2019 quando Paivi Rasanen, medico, parlamentare da quasi 20 anni, ministro dell’Interno tra il 2011 e il 2015, nonna, madre, ex presidente del Partito dei cristiano-democratici e membro attivo della Chiesa luterana finlandese, ha criticato con un tweet la sua Chiesa per aver sponsorizzato il gay pride, chiedendosi come la scelta potesse essere coerente con un passo della Lettera ai Romani di san Paolo («Perciò Dio li ha abbandonati all’impurità secondo i desideri del loro cuore, così da disonorare fra di loro i propri corpi…»). Tanto era bastato all’armata antiomofobia per infilare nel calderone della discriminazione e incitamento all’odio anche un suo libercolo del 2004, Maschio e femmina li creò, pubblicato dal vescovo Pohjola, e la sua partecipazione, nel 2018, a una trasmissione televisiva dal titolo “Che cosa penserebbe Gesù degli omosessuali?”.

LEGGI ANCHE:

Il primo ministro danese, la socialdemocratica Mette Frederiksen (Ansa)

In Danimarca governa la sinistra perché fa politiche da “destra xenofoba”

16 Gennaio 2023
Manifestazione contro il razzismo

In principio era la vittima

17 Novembre 2022

Il “ddl Zan” mette alla sbarra Rasanen

Le indagini erano state immediatamente archiviate dalla polizia dopo dieci infinite ore di interrogatorio a Rasanen a tema tweet, libretto e comparsata in tv, «qui nessun crimine è stato compiuto». Non la pensava così il nuovo procuratore generale, Raija Toiviainen: rinviata a giudizio per «agitazione etnica» (equivalente dell’incitamento all’odio nel Codice penale finlandese, che grazie a un “simil ddl Zan” ha incluso «l’orientamento sessuale» nell’articolo che proibisce «l’espressione di opinioni e altri messaggi che minaccino, diffamino e insultino certi gruppi»), la deputata aveva spiegato di non odiare nessuno ma di credere nel matrimonio tra uomo e donna come cristianesimo insegna. Si può impedire a un deputato, o a una qualunque persona, di esprimere una opinione coerente con la sua fede? O intimidirle, montando un caso sulla libertà di espressione che conduce dritta a interrogatori, processi, a rischiare la galera?

La corte assolve gli imputati

Secondo la sentenza unanime della corte di Helnsinki «non spetta al tribunale distrettuale interpretare concetti biblici». L’accusa, che ha provato a sostenere che l’uso di parole quale “peccato” recassero danno al prossimo, dovrà procedere ora a pagare oltre 60 mila euro di spese legali e dispone di sette giorni per impugnare la sentenza.

«In una società libera, a tutti dovrebbe essere consentito condividere le proprie convinzioni senza temere la censura. Questo è il fondamento di ogni società libera e democratica. Criminalizzare il discorso attraverso le cosiddette leggi sull'”incitamento all’odio” chiude importanti dibattiti pubblici e rappresenta una grave minaccia per le nostre democrazie», ha commentato Paul Coleman, direttivo Adf e autore di Censored: How European Hate Speech Laws are Threatening Freedom of Speech.

Tags: alessandro zanddl ZanfinlandiaOmofobiaPaivi Rasanen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il primo ministro danese, la socialdemocratica Mette Frederiksen (Ansa)

In Danimarca governa la sinistra perché fa politiche da “destra xenofoba”

16 Gennaio 2023
Manifestazione contro il razzismo

In principio era la vittima

17 Novembre 2022

Milano marcia verso l’autodichiarazione di genere, cioè verso un mare di guai

15 Novembre 2022

Non avremmo voluto sapere niente del caso transfobia al liceo Cavour

11 Novembre 2022
Sanna Marin, premier della Finlandia

Sanna Marin come Trump e Orban: costruisce un muro anti-migranti

22 Ottobre 2022
Antonio Palmieri, deputato di Forza Italia

Elezioni. Palmieri (Fi): «Il voto a Calenda è un voto a scoppio ritardato dato al Pd»

15 Settembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist