Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Azerbaigian invade l’Armenia. «Come può l’Occidente restare a guardare?»

L'aggressione di martedì ha portato Baku a conquistare 41 km quadrati di territorio armeno. Oltre 40 i morti. «La Turchia, attraverso gli azeri, porta avanti il suo progetto neo ottomano, vogliono cacciarci dalla nostra terra»: intervista al ministro degli Esteri dell'Artsakh, Davit Babayan

Leone Grotti
18/11/2021 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Un missile lanciato dall'Azerbaigian colpisce l'Armenia durante la guerra del 2020

«L’anno scorso la comunità internazionale ha ignorato l’aggressione dell’Azerbaigian e della Turchia nel Nagorno-Karabakh contro l’Artsakh ed ecco il risultato: ora anche l’Armenia è in pericolo». Così il ministro degli Esteri della Repubblica dell’Artsakh, Davit Babayan, commenta a Tempi il violento attacco di martedì da parte dell’esercito azero contro le postazioni armene, che ha causato circa 40 morti.

L’invasione azera dell’Armenia

Martedì 16 novembre, secondo quanto dichiarato dal premier dell’Armenia Nikol Pashinian, l’esercito azero ha consolidato l’occupazione di 41 chilometri quadrati di territorio armeno, invaso a partire dal 12 maggio nei pressi del corridoio di Lachin consolidando le proprie posizioni 41 chilometri quadrati di territorio. Almeno 17 soldati dell’esercito azero sono morti nell’aggressione, mentre Erevan ha dichiarato che 13 soldati armeni sono stati rapiti e altri 24 sono scomparsi. Eduard Aghajanyan, a capo della commissione parlamentare per le relazioni internazionali, ha parlato invece di 15 morti. Grazie alla mediazione della Russia, nella serata di martedì si è arrivati a un cessate il fuoco.

A un anno dalla fine della guerra del Nagorno-Karabakh tra Armenia e Azerbaigian, la terza della sua storia, Baku lancia dunque una nuova offensiva. A differenza dei 44 giorni di guerra che nel 2020 hanno permesso al regime di Ilham Aliyev, grazie al fondamentale sostegno della Turchia di Recep Tayyip Erdogan, di conquistare i tre quarti del Nagorno-Karabakh, strappandoli alla Repubblica dell’Artsakh, non riconosciuta a livello internazionale, questa volta è l’Armenia stessa a finire nel mirino.

LEGGI ANCHE:

La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Un bambino in Artsakh costretto a studiare a lume di candela a causa del taglio della luce elettrica da parte dell'Azerbaigian

Da oltre 100 giorni l’Azerbaigian isola gli armeni dell’Artsakh

24 Marzo 2023

«La comunità internazionale deve intervenire»

«Non staremo a guardare mentre viene messa in discussione la nostra integrità territoriale e la nostra indipendenza», ha detto Pashinian. «Questo è un altro atto di aggressione di Baku e Ankara contro gli armeni», gli fa eco parlando con Tempi il ministro Babayan. «Si tratta inoltre di una enorme e palese violazione dell’armistizio raggiunto l’anno scorso».

L’Azerbaigian sembra volersi espandere per realizzare un passaggio verso la propria enclave di Nakhichevan, al confine con la Turchia, ma per il ministro degli Esteri c’è molto di più: «La strada che collega i territori occupati l’anno scorso dall’Azerbaigian con Nakhichevan c’è già e possono utilizzarla. Il punto è che vogliono annettersi tutti i territori circostanti, strappandoli a uno Stato sovrano come l’Armenia. Come può la comunità internazionale restare a guardare? A parte la Francia, nessun altro membro della Nato si è espresso».

«La Turchia ha intenzioni genocidarie»

A preoccupare profondamente gli armeni è l’attivismo della Turchia, che offre sostegno politico, economico e militare a Baku e che, afferma Babayan, «attraverso continue aggressioni vuole portare avanti il suo progetto panturco per costituire un nuovo impero ottomano». Il problema, aggiunge, «è che la Turchia è un membro della Nato. Dobbiamo pensare che l’Alleanza atlantica incoraggia l’invasione di uno Stato sovrano come l’Armenia? Dobbiamo pensare che l’Unione Europea sostiene questo progetto? Io non penso che sia così, ma la situazione è pericolosa e serve un intervento deciso da parte dell’Occidente».

L’aggressione nel Nagorno-Karabakh l’anno scorso e quella all’Armenia di martedì risveglia vecchi fantasmi. «Il fatto che l’Artsakh non sia riconosciuto a livello internazionale non significa che l’Azerbaigian e la Turchia abbiano diritto a portare a termine il genocidio del 1915», dichiara il ministro senza giri di parole. «La comunità internazionale non doveva restare indifferente l’anno scorso davanti ad azioni genocidarie solo perché l’Artsakh non gode del riconoscimento internazionale. La passività dell’Occidente ha dato il via libera all’Azerbaigian per osare ancora di più. Ora è uno Stato riconosciuto a essere sotto attacco e questo non può essere permesso».

«Non ci cacceranno mai dalla nostra terra»

Il territorio del Nagorno-Karabakh appartiene formalmente all’Azerbaigian dal secolo scorso dopo che l’Unione Sovietica decise di assegnarlo a Baku, nonostante la popolazione fosse al 90% armena. Anche sotto il pugno di ferro di Stalin, gli abitanti del territorio rivendicarono sempre la propria appartenenza all’Armenia e nel 1991 il referendum con cui gli abitanti dell’ex oblast autonomo si dichiararono indipendenti fu approvato con il 99,98% dei voti e un’affluenza dell’82% (i voti contrari furono solo 24). Nonostante questo, le aspirazioni della popolazione e le ragioni dell’Armenia non sono mai state riconosciute.

L’invasione lanciata il 16 novembre non è certo la prima provocazione azera dopo la firma dell’armistizio un anno fa. Oltre all’invasione del 12 maggio, l’8 novembre i soldati dell’Azerbaigian hanno aperto il fuoco contro quattro operai armeni che stavano riparando alcune tubature dell’acqua vicino alla città di Shushi. «Con queste continue aggressioni Baku vuole indebolire il nostro sistema immunitario, gettare il panico tra la popolazione e spingerla ad andarsene dalla loro terra», conclude il ministro Babayan. «Grazie alla presenza dei russi, ora, non possono lanciare un’offensiva militare su larga scala come l’anno scorso e allora cercano di cacciarci con attentati terroristici. Ma noi resteremo qui, non andremo mai via».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: armeniaArtsakhazerbaigiannagorno-karabakhnatorecep erdoganRussiaTurchiaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Un bambino in Artsakh costretto a studiare a lume di candela a causa del taglio della luce elettrica da parte dell'Azerbaigian

Da oltre 100 giorni l’Azerbaigian isola gli armeni dell’Artsakh

24 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist