Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

La morte di Archie, il mistero dell’amore tradito dall’ideologia

Giudici e medici londinesi hanno derubato l’umanità di un altro dono di Dio, hanno derubato la società di un’esperienza di bene che avrebbe diffuso altro bene per tutti. Hanno esercitato un potere illegittimo

Rodolfo Casadei
07/08/2022 - 6:27
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Archie Battersbee con la mamma Hollie Dance. Il ragazzino è morto due ore dopo la sospensione dei supporti vitali decisa da medici e giudici inglesi
Archie Battersbee con la mamma Hollie Dance. Il ragazzino è morto due ore dopo la sospensione dei supporti vitali decisa da medici e giudici inglesi (foto Ansa)

Dopo Charlie Gard e Alfie Evans, adesso Archie Battersbee. Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord si è ormai specializzato nell’eliminazione fisica di bambini disabili. Dal paese di William Shakespeare, di Thomas Stearns Eliot, di Roger Scruton ci si aspetterebbero standard diversi, e invece a prevalere ora e sempre è l’utilitarismo di Jeremy Bentham e di John Stuart Mill.

Perché una cosa deve essere ben chiara: non c’è niente di laico, niente di neutrale, niente di obiettivo nelle decisioni dei giudici dell’Alta Corte e dei medici del Royal Hospital di Londra.

Anche per Archie una sentenza ideologica

La valutazione (trasformata in sentenza giudiziaria) secondo cui la vita di un bambino in stato di coma persistente non merita di essere tutelata è profondamente ideologica, rappresenta l’imposizione del modello di pensiero epicureo-utilitarista alla società tutta intera, senza rispetto per il pluralismo delle identità culturali e religiose, e senza rispetto per la realtà delle cose, che una ragione non puramente strumentale ma giustamente sapienziale coglierebbe facilmente.

LEGGI ANCHE:

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023

Per i giudici e per i medici londinesi esistono soltanto le percezioni sensoriali dell’individuo singolarmente inteso, artificialmente separato dai suoi cari e dai rapporti sociali. L’essere umano è un pezzo di carne percorso da sensazioni: se non ci sono più percezioni sensoriali (secondo lo stato dell’arte della scienza medica, che potrebbe benissimo sbagliare, come dimostrano i casi di alcuni “risvegliati” dal coma), se la persona non può più fare l’esperienza soggettiva del piacere, è inutile fare sforzi, spendere soldi, dedicare energie a mantenerla in vita.

L’essere umano è sempre dipendente

All’establishment britannico del XXI secolo sfugge che l’essere umano è sempre un soggetto in relazione, è sempre dipendente da altro e da altri, è sempre un “io sono tu/Tu che mi fai”. Il singolo non è autosufficiente anche quando non è gravemente malato, anche quando non è in condizioni di non autosufficienza motoria. I giudici e i medici che si sono sentiti in diritto di “staccare la spina” ad Archie sono non autosufficienti tanto quanto lui, anche se si nota di meno: ma senza il sostentamento di madre terra, senza la società di cui fanno parte e senza la trama di rapporti affettivi delle loro famiglie e amicizie sarebbero nulla.

L’evidenza della relazionalità degli esseri umani (e di tutti i viventi) non smentisce soltanto l’errore di distinguerli fra autosufficienti, e perciò pienamente umani, e non autosufficienti, perciò non più pienamente umani. Ma mette pure in questione l’asserzione secondo cui se un soggetto non può più provare sensazioni fisiche piacevoli, allora il suo miglior interesse è morire. Chi ha stabilito questo dogma, su quali basi?

Archie, Alfie, Charlie, vittime di una presunzione moralista

Se l’essere umano è essere relazionale, i criteri per valutare la misura della sua autorealizzazione non possono prescindere da questa sua natura profonda. La realizzazione di sé non può non tenere conto che il soggetto è, intrinsecamente, un “essere-per-altri”, realizza la sua pienezza nella relazione con gli altri, così come è grazie agli altri che lui è.

E Archie, Alfie, Charlie e tutte le altre vittime dei presuntuosi moralisti britannici d’oggidì hanno dimostrato a questo riguardo una capacità di incidere sulla realtà, di cambiare i cuori, di generare socialità, di alimentare affetti, attraverso la loro involontaria ma realissima oblatività, che i loro carnefici non possono nemmeno sognarsi.

Ma la missione di Archie è compiuta

Archie in stato di coma profondo che comunica col mondo attraverso i suoi genitori, che solleva solidarietà e indignazione, che suscita le testimonianze delle famiglie le quali hanno qualcuno dei loro cari nelle sue stesse condizioni di salute, che scuote le coscienze e costringe a prendere posizione, è molto più vitale e socialmente attivo di chi ha deciso la sua eliminazione; la sua missione nel mondo che va dai suoi più stretti familiari al pubblico internazionale anonimo è potentemente compiuta.

Archie in stato di coma dal 7 aprile scorso ha compiuto la missione che da quel momento era la sua: avvicinare fra loro le persone, generare unità fra i genitori e fra gli amici, far riscoprire che nella vita non conta l’avere di più ma l’amare di più, che il darsi e il dedicarsi a una persona che pure non può più dire “grazie” dilata l’esperienza della propria umanità al di là dell’immaginabile.

La cecità dei giudici innanzi al “capitale sociale”

Se giudici e medici britannici uscissero un po’ dal loro ripiegamento individualista utilitarista epicureo, così caratteristico del neocapitalismo postmoderno, scoprirebbero che il mondo è pieno di piccole famiglie e di piccole comunità che si prendono cura di malati – di tutte le età – in condizioni analoghe a quelle di Archie Battersbie, e che questo fatto ha generato e genera quello che, con una definizione freddamente sociologica, si chiama “capitale sociale”; un capitale sociale (cioè vantaggioso per la coesione della società) fatto di propensione alla solidarietà, alla cura dei più deboli, alla reciprocità, alla comprensione, all’inclusione, allo spirito di sacrificio, insomma a quello che nel Vangelo viene chiamato “amore per il prossimo”, e che le élites del Regno Unito, paese che pure è dotato di una Chiesa di Stato che dovrebbe ricordarglielo, non riescono più a capire e a riconoscere quando si presenta.

Fa parte in misura decisiva del capitale sociale che una classe dirigente accorta, non ripiegata in una visione consumista-epicurea condannata a disgregare la società, dovrebbe preoccuparsi di tutelare e promuovere anche l’opportunità di esperienza soprannaturale e di prossimità a Dio che i piccoli come Archie offrono al mondo.

Come Mounier davanti all’altare dei piccoli malati

Il primo nei tempi moderni a proporre la similitudine fra l’ostia consacrata e il malato in stato di ridotta coscienza o di incoscienza persistente è stato Emmanuel Mounier, la cui figlia Françoise fu colpita da una grave forma di meningite. Scrisse Mounier: «Sento una grande stanchezza e una grande calma mescolate insieme, sento che il reale, il positivo sono dati dalla calma, dall’amore della nostra bambina che si trasforma dolcemente in offerta, in una tenerezza che l’oltrepassa, che parte da lei, ritorna a lei, ci trasforma con lei, e che la stanchezza appartiene soltanto al corpo che è così fragile per questa luce e per tutto ciò che c’era in noi di abituale, di possessivo, con la nostra bambina che si consuma dolcemente per un amore più bello. (…) Ho avuto la sensazione, avvicinandomi al suo piccolo letto senza voce, di avvicinarmi ad un altare, a qualche luogo sacro dove Dio parlava attraverso un segno. Ho avvertito una tristezza che mi toccava profondamente, ma leggera e come trasfigurata. E intorno ad essa mi sono posto, non ho altra parola, in adorazione».

Chi fa quell’esperienza di adorazione scopre la profondità del proprio essere e ama di più, con verità, il prossimo. Giudici e medici londinesi hanno derubato l’umanità di un altro dono di Dio, hanno derubato la società di un’esperienza di bene che avrebbe diffuso altro bene per tutti. Hanno esercitato un potere illegittimo, di cui dovranno rendere conto.

Tags: alfie evansArchie BattersbeeCharlie GardEutanasiaregno unito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, all'esterno della Corte Costituzionale

«Legiferare sul suicidio assistito non è competenza dell’Emilia Romagna»

25 Febbraio 2023
Michel Houellebecq Liberation

Tutti contro Houellebecq, il “mostro” che fa impazzire la sinistra

20 Febbraio 2023
Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist