Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il “danno” di avere una bimba Down. E quella povera idiota seduta a capotavola

Dopo la condanna «choc» comminata dalla Cassazione a un ginecologo di Mantova, tre grandi testimonianze: Mounier, don Giussani e Germana Lancia, disabile

Redazione
15/12/2015 - 12:05
Società
CondividiTwittaChattaInvia

neonata-sindrome-down-shutterstock_144941101

Un ginecologo di Mantova è stato condannato dalla Corte di cassazione a risarcire una coppia per i presunti “danni” causati loro dalla nascita, dieci anni fa, di una bambina affetta dalla sindrome di Down. Se ne occupa oggi Lucia Bellaspiga per Avvenire, definendo il verdetto «sentenza choc» per diversi motivi. Innanzitutto perché all’epoca il padre e la madre della bambina «comunque decisero di non riconoscerla»; poi perché «nei primi due gradi di giudizio il medico era stato assolto»; e anche «perché il ginecologo, si legge nella sentenza, non è stato condannato per una colpa medica (non ha sbagliato una diagnosi o letto male i risultati di un esame, insomma), ma non avrebbe impostato un giusto rapporto con la sua paziente».

LA “COLPA”. La donna, una cittadina ceca «appena ventenne», aveva infatti dichiarato preventivamente al ginecologo la propria volontà di abortire nel caso in cui la figlia non fosse stata “sana”. E cosa ha fatto il medico per meritarsi la condanna? Come spiega la giornalista di Avvenire, il dottore, pur avendo scoperto che «il bi-test era positivo», tuttavia «non ha consigliato un’amniocentesi», cosa «normale data la giovanissima età» della gestante. E dunque lo specialista «non ha sbagliato nel suo operato» ipotizzando diagnosi errate o prescrivendo terapie balzane. Semplicemente, secondo la Cassazione, «avrebbe avuto il dovere di prospettarle tutti gli esami prenatali utili a rilevare eventuali malformazioni del feto». Ma allora, si interroga la Bellaspiga, «da oggi i medici per tutelarsi proporranno a ogni donna incinta tutte le analisi prenatali esistenti atte a rilevare ogni possibile difetto?». Con tutte le conseguenze che questi esami possono comportare sulla salute del nascituro e sulla serenità dei genitori?

LEGGI ANCHE:

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023

«STIAMO REGREDENDO». Avvenire intervista sull’argomento Germana Lancia, 53enne responsabile dello sportello disabili dell’università La Sapienza di Roma. Germana «è nata affetta da una grave e progressiva patologia altamente invalidante», ricorda la cronista, «una di quelle che le analisi prenatali magari scoprirebbero “in tempo” per interrompere la gravidanza». La donna è anche già nota alle cronache perché «in passato aveva scritto al presidente Ciampi per chiedergli l’eutanasia, e anni dopo gli aveva scritto per ringraziarlo di non avergliela concessa». E oggi è costretta a constatare che «su noi, persone disabili, c’è una grande sensibilità formale. Nella sostanza, invece, la società sta regredendo a grandi passi e questa sentenza ne è la prova».

LA GRANDE IPOCRISIA. «Da oggi dovrebbero essere condannati tutti i medici, a prescindere dal loro operato», dice. «Anche di fronte a un lieve malore, dovrebbero far firmare un’informativa che riporti tutte le patologie possibili e pure un avvertimento: “possibile anche la morte”». Ma la questione per Germana Lancia non è appena l’effetto dannoso che questa sanzione potrà sortire su un sistema sanitario già patologicamente affetto da un eccesso di medicina difensiva (tra l’altro, per inciso, il dottor Maurizio Poletti si difende in una intervista alla Stampa sostenendo che in realtà lui quegli esami preventivi li aveva consigliati eccome: «Alla paziente ho spiegato tutto, compreso che sarebbe stato meglio effettuare una amniocentesi. È stata lei a rifiutarsi, ma siccome non le ho fatto firmare niente non posso dimostrarlo»). La questione è prima di tutto di mentalità e di società: «Sulle persone disabili vige una grande ipocrisia: si celebrano tante giornate mondiali, ma poi sono “vite indegne”… Se potessi parlare con una madre che scopre di avere in grembo una creatura disabile, vorrei dirle di non preoccuparsi, che la società le starà accanto nel suo difficile percorso, che mai nessuno discriminerà la sua bambina… Vorrei, ma so che la realtà non è questa. Come ben dimostrano i giudici di questa sentenza e i genitori di questa povera bambina scartata».

LA LEZIONE DI MOUNIER. Germana, scrive la Bellaspiga, «vive una vita piena di limiti eppure gratificante nella sfera affettiva e professionale», e ad Avvenire spiega che «la forza mi arriva dalla mia instancabile fede». Dice: «Ho sempre pensato che chi ha problemi occupa un posto speciale nell’immenso cuore di Dio». E proprio in questa intuizione sta probabilmente la chiave per il cambiamento di mentalità che questa «sentenza choc» e la testimonianza della signora Lancia chiedono a tutti. È la lezione gigantesca di Emmanuel Mounier, che ci permettiamo di riproporre di seguito attraverso un brano tratto da un intervento di don Luigi Giussani pubblicato dal mensile di Cl Tracce nel numero di gennaio 1996, vent’anni fa.

«Il miracolo – il rapporto di Dio con noi – è qualcosa che uno vede, sente, tocca, è una realtà presente, è il contenuto di una esperienza: uno che assiste, uno che guarda seriamente uno solo di questi fatti travolge tutte le parole di tanti intellettuali e giornalisti in voga i quali tendono, da una parte, a fare degli uomini, delle famiglie, degli amici, dei compagni, gettate di cemento per le mura della loro fortezza di potere, dall’altra parte, ad affermare che tutto è niente.

Che grande fantasia! Sì, ci vuole una fantasia da matti, è proprio una fantasia da matti dire che tutto è niente: non c’è niente di più contrario all’evidenza di cui l’uomo vive. Così s’attardano, queste voci del mondo, ad affermare che non hanno alcun senso, nessun valore, le parole con cui si esprimono quella umanità, quella dedizione, quella generosità, quell’altruismo, cioè quella possibilità di essere umani in cui, invece, sta il sentore della responsabilità di fronte a tutto. Come affiora nelle lettere di Emmanuel Mounier a sua moglie. Di fronte alla figlia che a causa di una meningite è rimasta idiota tutta la vita, egli ha vissuto responsabilmente, come risposta al Mistero che fa tutte le cose, come risposta a Cristo, che in questo mistero assicura la positività ultima; egli ha vissuto come responsabilità, come risposta a Dio, ogni giorno, ogni ora che passava, con quella figlia davanti agli occhi.

Chiunque vi fosse di tutti i grandi politici, pensatori e artisti di allora che passarono da casa sua, alla tavola imbandita il posto d’onore era sempre della piccola idiota, perché essa rappresentava il mistero del divino, piagato, ombrato, nascosto sotto una carne opaca, una carne che non dava segno di vita. Come Mounier di fronte alla figlia sentì la responsabilità del mondo, così noi siamo, come lui, dominati dal rimorso per il rifiuto della santità, che è risposta a Dio, vivere come risposta a Dio, al Mistero.

“In questa storia, la nostra disgrazia ha assunto un’aria di evidenza, una familiarità rassicurante, o, piuttosto, non è la parola giusta, impegnata: un richiamo che non dipende più dalla fatalità. La guerra è scoppiata, tanto da coinvolgerla nella grande miseria comune. Così immerso, il peso è divenuto più lieve. La guerra ha offerto a P. i momenti più atroci della solitudine e dell’angoscia. In settembre, in aprile. Ma, nonostante questi momenti, essa ha finito per guarirci dalla malattia di Françoise. Quanti innocenti straziati, quanti innocenti calpestati! Questa piccola bambina immolata giorno per giorno è stata forse la nostra vera presenza nell’orrore dei tempi. Non si può soltanto scrivere libri. Bisogna pure che la vita ci stacchi ogni tanto dall’impostura del pensiero, del pensiero che vive sulle azioni e i meriti altrui”.

“Ora che la minaccia di aprile si è allontanata, ora che sembra si debba continuare a vivere insieme, Françoise, piccola mia, sentiamo una nuova storia intervenire nel nostro dialogo: occorre resistere alle forme facili della pace segnata dal destino, rimanere padre e madre, non abbandonarti alla nostra rassegnazione, non abituarci alla tua assenza, al tuo miracolo; donarti il tuo pane quotidiano di amore e di presenza, continuare la preghiera che tu rappresenti, ravvivare la nostra ferita, poiché questa ferita è la porta della presenza, restare con te. Forse occorre invidiarci questa paternità incerta, questo dialogo inespresso, più bello dei giochi infantili” (Lettere sul dolore, Bur, pp. 67-68)».

Foto bambina da Shutterstock

Tags: emmanuel mounierLuigi Giussanisindrome down
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

20 Febbraio 2023
Benedetto XVI

Benedetto XVI ci ha insegnato che la verità non è una definizione, ma Cristo compagnia di Dio

11 Febbraio 2023
Claudio Chieffo

Una «immensa eredità, umana e artistica». A Milano il “Chieffo Charity Tribute”

2 Febbraio 2023
Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist