L'intervento del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio al convegno "Il suicidio dell’Occidente" tenutosi oggi nella Biblioteca del Senato. L'eugenetica, il caso Indi Gregory e la necessità di «aprire una crepa in un muro ideologico che appare intangibile»
Qual è il compito della medicina? Davvero il criterio ultimo delle nostre scelte è evitare la sofferenza? La vicenda di Indy Gregory non è stato l’ennesimo “caso” di cui dibattere, ma un fatto di carne e ossa e anima che costringe a prendere posizione
Il Bambino Gesù non si è impegnato in un miracolo ma nell'accoglienza della piccola e in un'alleanza terapeutica genitori-medici che in Inghilterra non trova più cittadinanza
Il Bambino Gesù la aspetta, il governo Meloni le ha dato la cittadinanza. Ma per i giudici inglesi la piccola deve fare la fine di Charlie, Alfie, Archie. La stessa che doveva fare Tafida, salvata dal "letale paternalismo" di Londra grazie all'alleanza genitori-medici italiani
La storia della diciannovenne inglese «vigile e cosciente» che doveva fare la fine di Charlie Gard. E che per il solo desiderare di non essere staccata dai supporti vitali è stata zittita e giudicata incapace di prendere decisioni
Far saltare il meccanismo di protezione minima assicurabile ai più deboli significa porre fine della civiltà del diritto fondata sulla persona in favore di una concezione del diritto inteso come pura volontà di chi esercita il potere
Giudici e medici londinesi hanno derubato l’umanità di un altro dono di Dio, hanno derubato la società di un’esperienza di bene che avrebbe diffuso altro bene per tutti. Hanno esercitato un potere illegittimo
Nel Regno Unito l'Alta Corte ha autorizzato il personale medico-sanitario del Royal London Hospital a distaccare il ventilatore del dodicenne Archie Battersbee, contro il volere dei genitori e «nel suo interesse»