Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Altri settanta milioni alle paritarie, «ora riportiamo tutti in classe»

Grazie a una trasversalità politica affatto scontata la legge di bilancio assicura un contributo di quasi 8mila euro annui per il sostegno di bimbi e ragazzi disabili che non frequentano le statali. Intervista a Gabriele Toccafondi (Iv) e Maurizio Lupi (Nci)

Caterina Giojelli
22/12/2020 - 13:24
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Nessun regalo di Natale, nessuna elemosina: aumentare di 70 milioni di euro il fondo per il sostegno agli alunni disabili delle scuole paritarie, richiesta contenuta in due emendamenti alla legge di Bilancio approvati a maggioranza in Commissione la sera del 19 dicembre, era dovuto e necessario. Dovuto alle famiglie di dodicimila tra ragazzi e bambini, alle scuole e a realtà paritarie che ogni giorno provvedono ad assicurare loro il diritto allo studio, all’integrazione e all’inclusione sobbarcandosi quasi integralmente il costo dell’insegnante di sostegno (circa 25-30mila euro l’anno che nelle statali è garantito dallo Stato). Dovuto ma non scontato: «È stato un lavoro a quattro mani – spiega a Tempi Gabriele Toccafondi, ex-sottosegretario all’Istruzione e attuale deputato di Italia Viva, firmatario degli emendamenti insieme a Maurizio Lupi (leader di Noi con l’Italia) -, sottolineo il lavoro di squadra in un momento in cui la trasversalità in politica è tutt’altro che scontata e che ha incontrato il voto quasi unanime della commissione Bilancio della Camera dei deputati. Settanta milioni di euro: questa la cifra destinata per il 2021 a tutte le scuole paritarie che accolgono ragazzi e bambini dagli 0 ai 18 anni con una disabilità certificata».

DA 24 A 94 MILIONI DI EURO. UNA BATTAGLIA NON È MAI ASTRATTA

Per capire l’impatto delle risorse erogate basti pensare che fino al 2015 i costi del sostegno ricadevano totalmente sulle famiglie e sulle rette. Invisibili agli occhi dello Stato che all’educazione di questi ragazzi non riconosceva niente, fu il governo Renzi, nel 2015, sottosegretario Toccafondi col sostegno di Ncd/Ap, a dare vita a un fondo per contribuire al pagamento degli insegnanti richiesti: 12 milioni, mille euro per studente o bambino. Risorse raddoppiate nel 2017, quando il fondo venne stabilizzato con 24 milioni di euro. «Con questa legge di Bilancio passiamo oggi a 94 milioni di euro, il che significa circa 7/8 mila euro per ogni studente, dall’infanzia fino alla quinta superiore, a compensazione di una parte del carico dei costi del diritto al sostegno, e che le scuole potranno abbassare le rette alle famiglie. Non solo. Ulteriori 20 milioni sono stati riservati al sostegno dei disabili nel percorso dell’infanzia, dagli 0 ai 6 anni, otto in più rispetto a quelli destinati dalla legge di bilancio 2019, quando, su input di Italia Viva, fu creato un ulteriore fondo di altri 12 milioni per questi bambini».

Non si tratta solo di “soldi”: i 94 milioni per la disabilità, i 20 milioni per la disabilità nell’infanzia, sommati a 512 milioni di euro quale contributo nazionale alle scuole (confermato e stabilizzato) e agli 800 euro a studente di detrazioni fiscali che i genitori ogni anno possono inserire nella dichiarazione dei redditi, dicono che la scuola è finalmente tornata al centro dell’azione politica. «Nella circostanza drammatica e paradossale della pandemia, tutti hanno preso coscienza che il primo pilastro su cui riscostruire un paese per rilanciarlo si chiama educazione, formazione e scuola», spiega a Tempi Maurizio Lupi. Piegati dal Covid chiunque ha capito che la didattica a distanza non sostituisce la scuola, che le infrastrutture scolastiche sono obsolete, che abbiamo bisogno di insegnanti dediti e preparati, che la scuola non è apprendimento nozionistico ma un rapporto, «e soprattutto che la battaglia per la libertà di educazione non è astratta: senza scuole paritarie lo Stato sarebbe rimasto in braghe di tela. Così, quando iniziarono a denunciare il rischio chiusura, sono stati inseriti i 300 milioni nel dl rilancio con un capito dedicato a loro: e questa è stata una prima vittoria, riconquistare il sostegno ammesso dalla legge per le paritarie».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

UNA TRASVERSALITÀ POLITICA AFFATTO SCONTATA

Una vittoria di tutti, non solo di qualcuno, frutto dell’instancabile lavoro di mesi dell’Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà approvato dalla stragrande maggioranza (ad eccezione del M5s) dei deputati disposti a rinunciare a emendamenti che potevano essere coperti dalle risorse dello Stato per destinarli alla disabilità. L’obiettivo, assicurano Lupi e Toccafondi, è arrivare a una copertura pari almeno al 50 per cento dei costi sostenuti da una scuola per questi bambini e ragazzi, un segnale di effettiva parità e dignità, «in questa manovra abbiamo iniziato a rimediare a una disparità vergognosa: i ragazzi disabili che frequentano le scuole paritarie non sono ragazzi di serie b rispetto ai coetanei delle statali, tutti hanno bisogno di una classe e di insegnanti di sostegno. Lo Stato ha messo a disposizione nuove risorse per assumerli all’interno delle statali, cosa lodevole dovuta – prosegue Lupi –, non di meno lo è aiutare scuole e famiglie che da sole provvedono a garantire un sostegno dignitoso ai propri ragazzi». Ripetiamolo, dodicimila bambini in scuole di ogni ordine e grado a cui servono insegnanti che costano tra 25 e i 30 mila euro. E una battaglia per la libertà che non è per la scuola paritaria ma perché la scuola torni ad essere un pilastro essenziale del paese. Una battaglia per più scuola, non meno scuola.

RIAPRIRE SUBITO. IN PRESENZA E INAUTONOMIA

Una battaglia oggi appesa al cappio delle decisioni dei tavoli tecnici aperti nella Conferenza delle Regioni e, a livello provinciale, nelle riunioni fra autorità locali, prefetti, dirigenti scolastici, aziende di trasporto per ragionare sulla riapertura del 7 gennaio, mentre l’Istat pubblica i dati dei grandi dimenticati dalla didattica a distanza (e ancora una volta ci sono loro: i bimbi disabili, circa settantamila – stiamo parlando di un quarto degli studenti disabili italiani – impossibilitati a prendere parte alle lezioni online tra aprile e giugno). «E che da settembre si sono fatti altri cento giorni a casa, davanti a uno schermo, insieme a tutti i coetanei di medie e superiori che in Italia non sono stati riammessi in classe. Può chiamarsi scuola questa? No, l’unica vera scuola è la scuola in presenza – spiega Toccafondi -. Non sono un uomo di scuola o uno scienziato ma sono un genitore dotato di buon senso. C’è chi vive in zone senza connessione, famiglie senza mezzi, ci sono ragazzi abbandonati davanti agli schermi per 5 o 6 giorni a settimana. Questa non è educazione, è arrendersi a una soluzione che appare più facile ed è in realtà enormemente drammatica».

«Siamo stati gli ultimi ad aprire e i primi a chiudere, e ci siamo fatti lo stesso trovare impreparati sul fronte scuola. Questa la ritengo una delle più gravi pecche di questo governo durante la pandemia», chiosa Lupi. «Non ci voleva uno scienziato per realizzare che il contagio non si propaga a scuola ma col trasporto pubblico e in sei mesi – sei – un paese come l’Italia, lo dico da ex ministro dei Trasporti, era assolutamente in grado, se lo riteneva prioritario, di riorganizzare risorse e strutture per riaprire le scuole in sicurezza. E trovare insegnanti: abbiamo sprecato milioni, ma a scuola non servono solo banchi, servono persone dedite e appassionate: paghiamole di più. Dobbiamo chiedere loro sacrifici, lavorare il pomeriggio o il sabato per assicurare le lezioni in sicurezza? Paghiamole di più». Pur imboccata, la strada per la libertà educativa in Italia è ancora lunga e in salita, ma l’urgenza di tornare in classe resta. E c’è una strada anche per questa, si chiama autonomia scolastica. L’unica via che apre la scuola con intelligenza, programmazione ed efficienza, «e se non siamo ancora all’autonomia, vediamo di arrivarci».

LEGGI ANCHE:

Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023

Foto Ansa

Tags: CoronavirusCovid-19disabilitàGabriele Toccafondiintergruppo parlamentare sussidiarietàMaurizio LupiScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Pandemia mascherina bambini

Adesso evitiamo di cadere nella pandemia della paura

16 Gennaio 2023
Covid Stati Uniti Twitter

Covid, «il dibattito social è stato manipolato dalla Casa Bianca»

11 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist