Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Al-Qaeda e Isis uniti? Sono solo voci»

Guido Olimpio, esperto di terrorismo per il Corriere, fatica a credere a una fusione tra jihadisti: «Non è solo un problema di potere, ci sono anche divisioni ideologiche»

Leone Grotti
08/04/2015 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

>>>ANSA/SOMALIA: RAID DEI MILIZIANI SHABAAB CONTRO HOTEL

«Non mi fiderei troppo delle voci che parlano di un’unione tra Al-Qaeda e Stato islamico. I due gruppi sono molto diversi. E forse la strage in Kenya lo conferma». Guido Olimpio, esperto di terrorismo del Corriere della Sera, preferisce non rincorrere i rumors che attribuiscono al successore di Osama bin Laden, Al-Zawahiri, la decisione di «lasciare ai diversi gruppi qaedisti carta bianca» perché scelgano la propria strada. «Le fonti sono un po’ deboli, di terza mano, bisogna vedere se l’ha detto davvero», dichiara a tempi.it.

I qaedisti di Al-Nusra, però, in Siria combattono con gli uomini dell’Isis.
C’è solo un accordo tattico a Yarmouk, vicino a Damasco, per opporsi alle milizie palestinesi. Per il resto, si tratta di indiscrezioni. Non c’è dubbio che Al-Qaeda abbia perso terreno in molte parti del mondo, ma in altre, come lo Yemen, è ancora forte.

Che cosa impedisce ad Al-Zawahiri e Al-Baghdadi di stringere un patto?
Non è solo un problema di potere, ci sono anche divisioni ideologiche. Al-Qaeda è più prudente dell’Isis e non sono mai mancate al suo interno posizioni contrarie alle stragi indiscriminate. Finché è possibile, perché è in lotta con molti regimi arabi, Al-Qaeda preferisce non colpire i musulmani.

Come avvenuto in Kenya?
Esatto. Secondo molti, gli Shabaab nel 2012 hanno giurato fedeltà ad Al-Qaeda. Prima di uccidere gli studenti del campus di Garissa, hanno separato i cristiani dai musulmani, massacrando i primi e lasciando andare i secondi. Non sappiamo se l’abbiano fatto per rispettare il modus operandi appena descritto, però Al-Qaeda, al contrario dell’Isis, cerca di agire così.

Gli Shabaab quindi sono tutt’altro che finiti.
Hanno subito colpi durissimi nell’ultimo anno, molti li davano per scomparsi ma loro con un attacco brutale hanno dimostrato che non è così. Questo attentato è stato compiuto anche per fomentare l’odio tra la comunità dei cristiani e quella dei musulmani, esasperata per la situazione economica e sociale. Gli Shabaab ora cercano di reclutare anche dentro il Kenya,  dove all’interno della comunità islamica si trovano molti estremisti. L’obiettiva difficoltà delle forze dell’ordine di opporsi a questi attacchi dicono poi di quanto il paese sia in difficoltà.

È vero che anche i talebani sono pronti ad affiliarsi al Califfato?
Negli ultimi mesi alcuni elementi sono passati con l’Isis, ma i talebani tradizionali sono ancora in posizione dominante. Lo Stato islamico usa con loro la stessa strategia già vista per altri gruppi jihadisti: cercano sempre di contestare la leadership. Se in Siria Al-Qaeda e Isis si sono divisi è perché il Califfo voleva che si sottomettessero a lui. Allo stesso modo in Afghanistan cercano di mettere in discussione la leadership del Mullah Omar, anche se ancora non ci sono riusciti.

Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, sul Corriere, ha detto di non escludere «l’uso della forza» per fermare i terroristi. Come potrebbe contribuire l’Italia alla lotta contro il terrorismo?
Io sono sempre scettico sugli interventi militari di questo tipo. Oggi c’è una lotta di egemonia tra diversi gruppi per guidare il movimento salafita. C’è poi un conflitto più ampio tra sunniti e sciiti. E non è possibile cancellare con una guerra una parte di popolazione, una base sociale o una precisa rivendicazione. L’Isis si può sicuramente contenere, ma se non si trova una soluzione al problema di fondo, se in Iraq non si ascoltano le richieste dei sunniti, domani anche se il Califfo verrà sconfitto, qualcun altro prenderà il suo posto. Ecco perché gli interventi militari mi lasciano perplesso ed ecco perché io sono d’accordo con la prudenza mostrata da Barack Obama, pur con tutti i suoi limiti. Da che parte bisogna stare in Medio Oriente? Con l’Iran o con l’Arabia Saudita? Comunque ti schieri, sbagli.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: al qaedaal zawahiriCristianiIsiskenyasciitishabaabSiriasunniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
siria azer meeting

Quelle suore siriane, esempio anche per la politica

26 Agosto 2023
Suor Marta spiega la mostra "Azer" al Meeting di Rimini

Il monastero di Azer, l’unico “spreco” che serve (alla Siria e a noi)

23 Agosto 2023
Bandiere della Russia e slogan pro Putin alla manifestazione a favore del golpe davanti al parlamento di Niamey, Niger, 30 luglio 2023

Lo zampino degli islamisti nella crisi del Niger dimenticato da tutti

1 Agosto 2023
Il presidente cinese Xi Jinping ospite di re Salman bin Abdelaziz al Saud nel dicembre scorso a Riyadh

Ma come sono diventati buoni questi sauditi

25 Giugno 2023
Jihadiste dell'Isis in un filmato propagandistico dei terroristi

La Germania condanna le spose dei jihadisti dell’Isis

24 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist