Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Addio buono scuola in Piemonte. «Se il mondo cattolico lo rivuole, deve mobilitarsi»

Intervista a Giampiero Leo (Ncd): «Il Pd ha sbagliato, Chiamparino pensava di colpire i ricchi, ma ci vanno di mezzo le famiglie»

Chiara Rizzo
20/09/2015 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

scuola-primo-giorno-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Lo scorso 8 settembre l’assessore al Bilancio della regione Piemonte Aldo Reschigna e la collega all’Istruzione Gianna Pentenero hanno comunicato che il buono scuola 2014-2015 è stato cancellato per mancanza di fondi. Ironia della sorte per una giunta di centrosinistra, il taglio di contributi riguarda più famiglie con figli iscritti alle scuole statali che non quelle con figli alle paritarie, e anche in quest’ultimo caso riguarda soprattutto famiglie con Isee più bassi. Confermando infatti il pagamento – in ritardo – per le domande dei buoni presentate per gli anni scolastici 2012-2013 e 2013-2014, la giunta guidata da Sergio Chiamparino ha fatto sapere che il buono comprende anche i contributi per le spese sui libri di testo, i mezzi di trasporto e le attività extra scolastiche di chi frequenta anche le scuole statali.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Per l’esattezza, per il 2013 verranno versati 4.193 assegni per l’iscrizione a scuole paritarie e 28.394 buoni “spese” per libri e mezzi; per il 2014 verranno pagati entro febbraio 2016 altri 4.063 assegni per le paritarie e 19.568 buoni per i ragazzi che frequentano la scuola pubblica. «Questa del taglio è una scelta anzitutto politica, presa pensando di tagliare laddove ci sarebbero state meno proteste, cioè nel mondo cattolico. Ma la maggioranza si sbaglia», passa all’attacco Giampiero Leo (Ncd), ex consigliere regionale e autore della legge che ha introdotto il buono scuola in Piemonte.

L’assessore al Bilancio ha sottolineato che non ci sarebbero fondi per pagare, anziché rinviare il sostegno, hanno preferito saldare i conti passati. Perché lei è convinto che sia una scelta politica?
Ovviamente che ci sia una criticità di bilancio è vero in Piemonte quanto nel resto d’Italia, ma c’erano molte altre soluzioni alternative al taglio. Fa riflettere il fatto che, per esempio, contestualmente al taglio per il buono scuola sono stati invece incrementati i fondi per il diritto allo Studio universitario. È un gesto apprezzabile sostenere e aumentare le borse di studio universitarie, ma va anche osservato che è come se ci si preoccupasse del tetto della casa, trascurando le fondamenta. I fondi per coprire anche il buono 2014-2015 erano reperibili da avanzi di bilancio e da altri capitoli di spesa, ma non li hanno voluti cercare. Il problema è anzitutto politico perché una parte della sinistra e del Pd in particolare ha voluto andare contro le paritarie. Solo che tagliando il buono hanno colpito anche le famiglie che mandano i figli alle pubbliche, e soprattutto quelle economicamente più deboli: i destinatari di questo bonus erano famiglie con Isee al di sotto dei 20 mila euro che mandavano i figli in scuole paritarie non d’élite, ma popolari, come il famosissimo Cottolengo o altre scuole rette da cooperative o associazioni. Il Cottolengo aveva una maggioranza di studenti che ricevevano il bonus, molte famiglie avevano fatto le iscrizioni lo scorso settembre contando sull’attuazione di una legge in vigore, adesso questi nuclei si troveranno in una difficoltà grandissima.

Ma perché la maggioranza ha adottato questa scelta politica?
Questa maggioranza, avendo delle difficoltà economiche, ha scelto di tagliare dove pensa di avere meno proteste, accontentando inoltre la sua componente più laicista. Molti esponenti della giunta e della maggioranza sono convinti che il mondo cattolico non abbia capacità di reazione. Lo stesso fatto che i consiglieri cattolici più battaglieri non abbiano ricevuto molti voti o che Ncd stesso, che aveva fatto della parità un cavallo di battaglia, sembrava confortare la loro convinzione che se avessero fatto tagli alla scuola non ci sarebbero state reazioni. Invece, penso che la reazione ci sarà. Siamo in contatto con esponenti dell’Associazione genitori scuole cattoliche, l’Agesc, e in particolare con la segretaria regionale Giulia Bertero e con il presidente nazionale Roberto Gontero, per preparare un’iniziativa. Come Ncd stiamo organizzando, in collaborazione con altri partiti di centrodestra, una conferenza stampa e altre iniziative. E poi ci sono tanti politici del Pd che vivono con molto disagio queste scelte.

Crede ci sia un modo per far sì che la Regione torni sui suoi passi?
La giunta Bresso aveva già cercato di tagliare il buono scuola, ma la reazione del mondo cattolico, guidato dall’allora cardinale di Torino Severino Poletto fu fortissima. I cattolici salirono “sulle barricate” e furono organizzate varie assemblee pubbliche che ebbero un’ampia partecipazione: così la giunta tornò indietro. In questi anni sembra che il mondo cattolico si sia seduto. La possibilità di riavere il buono scuola dipenderà dalla capacità di mobilitazione del mondo cattolico. Papa Francesco per primo è convinto della bontà della parità di insegnamento quanto o più degli altri pontefici, per cui non vedo motivo per stare con le mani in mano. E apprezzo molto che Tempi sostenga questa battaglia per la difesa della libertà di educazione.

Foto Ansa

Tags: agescbuono scuolachiamparinoCottolengoPapa FrancescoPdpiemonteScuolaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Meloni Francesco natalità

L’assist del Papa al governo sulla natalità

13 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist