Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Abolire l’ora di religione? «Profumo non ha chiaro il Concordato»

«Non è lezione di catechesi o indottrinamento, ma di valore culturale». Le reazioni di Don Gabriele Mangiarotti, direttore di Cultura Cattolica, alle dichiarazioni del Ministro: «Bisogna rileggersi quello che diceva Paolo Mieli».

Emmanuele Michela
24/09/2012 - 17:35
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Credo che l’insegnamento della religione nelle scuole così come è concepito oggi non abbia più molto senso». Le parole del ministro dell’Istruzione Francesco Profumo sono di quelle destinate a far discutere. «Nelle nostre classi il numero degli studenti stranieri e, spesso, non di religione cattolica tocca il 30 per cento. A questo punto sarebbe meglio adattare l’ora di religione trasformandola in un corso di storia delle religioni o di etica». Dalla sua i dati diffusi di recente dalla Caritas, che parlano di 700 mila alunni figli di extracomunitari, di cui solo il 20 per cento è cattolico. Giusto allora eliminare un insegnamento introdotto più di ottant’anni fa tramite il Concordato del 1929? «No, perché Profumo sbaglia nell’interpretare il valore dell’insegnamento della religione cattolica». A parlare è don Gabriele Mangiarotti, direttore della testata on-line Cultura Cattolica, tra le prime ad esprimere una posizione chiara sulle parole di Profumo. A Tempi.it spiega dove sta l’importanza di questa ora tanto discussa.

Mangiarotti, dove sbaglia il ministro Profumo?
Andiamo a vedere cosa dice il Concordato: «Lo Stato, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano, continuerà ad assicurare l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche». Qui sta il punto: la religione s’insegna a scuola non come ora di indottrinamento o di catechesi, ma per aiutare a comprendere una componente culturale della nostra storia e della nostra società. A maggior ragione se si vuole favorire l’integrazione di studenti di etnie e credi diversi, è giusto tutelare questo insegnamento.

C’è quindi un’importanza di quell’ora di lezione che va al di là del valore catechetico che essa può avere.
Sì. C’è stato anni fa un intervento molto interessante di Paolo Mieli ad un convegno che avevamo organizzato. Lui non è cattolico, ed è di origine ebrea. E raccontava che da bambino era esonerato dall’insegnamento della religione. Poi incontrò un sacerdote, don Tarcisio, e qualcosa cambiò: «Da quel momento, per i successivi cinque anni, io rimasi, per scelta, a tutte le lezioni di religione, e questo dialogo con lui è stato un momento fondamentale della mia vita», raccontava. Ecco, questa è la posizione. E pensare che c’è chi dice che il suo è un punto di vista del passato! Poi, certo, che l’ora di religione sia perfettibile e possa diventare culturalmente più valida è vero. Da questo punto di vista noi ci stiamo dando da fare.

Al di là del discorso culturale, perché non le sembra valida la proposta alternativa di Profumo di sostituire l’ora di religione con una di etica?
Mi sembra che dietro ci sia sempre l’illusione che urga cambiare le cose: prendiamo ad esempio le ore di educazione civica. Chi mai le ha fatte? Molto utile è invece quello che diceva il cardinal Martini, cioè che l’insegnamento della religione «entra per svolgere un servizio alla scuola e alle sue finalità. Abbiamo visto che una finalità della scuola è quella di porre il problema del rapporto dei dati scientifici e storici con il significato che essi hanno per la coscienza e la libertà. Orbene la coscienza e la libertà chiamano in causa i beni ultimi, universali, fondamentali dell’esistenza. Compito della scuola è porre correttamente il problema, e l’insegnamento della religione aiuta la scuola a svolgere questo compito».

La proposta di sostituzione con l’ora di etica fa eco a quanto successo in Francia, dove ora s’insegna morale laica nelle scuole.
Sì, ma anche qui c’è un errore di fondo. Di per sé la morale e l’etica vivono in un contesto specifico, storico e culturale. Non siamo illuministi! La scuola deve essere al servizio di un popolo e della sua identità. Altrimenti rischiamo di finire come i risorgimentali, quelli che dicevano che “Fatta l’Italia, bisogna fare gli italiani”.

@LeleMichela

Tags: carlo maria martiniconcordatoeticamorale laicaora di religionepaolo mieliprofumo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Piazza San Pietro

Non c’è niente di più laico del Concordato

11 Luglio 2021
Piazza San Pietro

«Il ddl Zan viola il Concordato». Mossa senza precedenti del Vaticano

22 Giugno 2021
Paolo Mieli

Dopo i magistrati, i giornali. Quand’è che Mieli scriverà “Il Sistema 2”?

24 Febbraio 2021

Un governo sfiduciato dal Paese

28 Ottobre 2020

L’ora di Natalina, 93 anni, più avanti di tutti quelli che si credono moderni

24 Ottobre 2020
Simulazione della Breccia di Porta Pia inscenata dai bersaglieri nel 2004

Perché da un secolo e mezzo una Breccia divide l’Italia

15 Ottobre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist