Non c’è niente di più laico del Concordato
Il concordato non è violazione del principio di laicità, ma sua manifestazione più genuina
Il concordato non è violazione del principio di laicità, ma sua manifestazione più genuina
La Santa Sede ha chiesto formalmente, per la prima volta nella storia, al governo italiano di cambiare una legge in forza del Concordato. Il ddl Zan, infatti, viola la «libertà di pensiero e organizzazione dei cattolici»
Non si capisce il presente se non si colgono i risvolti dei fatti del 1870. Da allora il popolo si divise in diversi “partiti”: i cattolici e quelli che volevano scristianizzare il paese
Con l'accordo col Vaticano aumenta la persecuzione dei cristiani in Cina. La lezione di papa Ratti dopo il Concordato e la persecuzione fascista dell'Azione cattolica
Giancarlo Cerrelli, avvocato canonista, cassazionista e vicepresidente dell’Unione giuristi cattolici, spiega per filo e per segno il senso di un verdetto che con la scusa di difendere i più deboli, mira a censurare la funzione civile della Chiesa
In aumento per il 2013 i fallimenti in Italia, nonostante i piccoli segnali di ripresa. Chiudono soprattutto le aziende con più di 50 anni di vita.
Una sentenza della Cassazione in merito a un ricorso dell'UAAR apre la strada all'equiparazione tra l'ateismo e le altre «fedi acattoliche»
Intervista a Lorenzo Strik Lievers, radicale ed ex-studente del Liceo Berchet di Milano. «Alle sue lezioni mai escluso, ma sempre costretto a interrogarmi. Che parlasse di Leopardi o di Sartre, era uno che ti spiazzava»
Il vescovo di San Marino-Montefeltro in un'intervista a Libero spiega «la grave disinformazione» legata alla battuta del ministro Profumo: «Non si può mettere in discussione la funzione della religione cattolica nelle scuole senza aprire un contenzioso internazionale»
«Non è lezione di catechesi o indottrinamento, ma di valore culturale». Le reazioni di Don Gabriele Mangiarotti, direttore di Cultura Cattolica, alle dichiarazioni del Ministro: «Bisogna rileggersi quello che diceva Paolo Mieli».
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70