Fa’ la cosa sbagliata
Combattere per i princìpi, donarsi invece di fare calcoli di interesse, mai perdersi nella corrente della storia. È un bene per tutto il mondo che la Chiesa per porsi si opponga. Una raccolta di scritti di Caffarra
Combattere per i princìpi, donarsi invece di fare calcoli di interesse, mai perdersi nella corrente della storia. È un bene per tutto il mondo che la Chiesa per porsi si opponga. Una raccolta di scritti di Caffarra
Si dichiara non solo la morte del senso, ma anche quella della stessa ragione per cui tutto, in sostanza, non può che ridursi ad un immobilistico e coerente silenzio, anche e soprattutto del pensiero.
La vendita degli organi umani è eticamente accettabile? Un tema serio e complesso che merita una risposta seria e complessa
La dottoressa Anna Smajodr sostiene che provare compassione per i pazienti sia un'ostacolo per la professione sanitaria. Perché nel caso in cui il curato stesse male, il medico si deprimerebbe.
Intervista all'economista Luigino Bruni: «Abbiamo accettato un umanesimo fondato su valori che poco hanno a che fare con l'etica cristiana e che hanno dimostrato tutta la loro fragilità»
Intervista a Jean-Marie Le Méné, presidente della fondazione Jérôme Lejeune: «Gli scienziati che considerano l'etica, come il nobel Yamanaka, hanno successo. Non come noi francesi»
«Non è lezione di catechesi o indottrinamento, ma di valore culturale». Le reazioni di Don Gabriele Mangiarotti, direttore di Cultura Cattolica, alle dichiarazioni del Ministro: «Bisogna rileggersi quello che diceva Paolo Mieli».
Giulio De Rita, esperto del Censis che ha condotto una ricerca della fondazione Marilena Ferrari e dell'istituto Censis, illustra a tempi.it i risultati dell'indagine. «Gli italiani non si rassegnano alla tristezza imposta da una certa lettura della realtà. ci serve trovare il significato di quello che facciamo. E la bellezza ...
Intervista allo scienziato Angelo Vescovi, che ha appena fatto partire una sperimentazione per curare la Sla attraverso il trapianto di cellule staminali neuronali adulte. «Usare le embrionali è ridicolo»
Marcello Veneziani (Il Giornale) spiega a Radio Tempi che cosa ha mandato in crisi la politica e come può risorgere: «Oggi invece c’è solo un referendum permanente, non solo sul Berlusconi politico, ma su quello privato. E questo non vale solo per l'antiberlusconismo. Bisogna partecipare, aggregarsi e rianimare così una ...
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70