Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Abbronzatevi con questo: “L’urlo e il furore” di William Faulkner

L'urlo e il furore è il libro più «oscuro» e più «evocativo» del "Dixie Limited" Faulkner. La storia dei Compson, una famiglia di quel "profondo sud" americano bazzicato da sudisti sconfitti, negri perseguitati e predicatori inascoltati.

Francesco Amicone
06/08/2012 - 9:24
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

«Dixie Limited» lo definì Flannery O’Connor. William Faulkner è un treno rapido che corre nel profondo sud dell’America senza fermarsi davanti a nulla. Non c’è scrittore che «vorrebbe trovarsi sulla sua strada», dice la grande scrittrice americana. E se, al confronto di Faulkner, O’Connor si sarebbe sentita «un mulo» o «una station wagon», si può capire per quale ragione la Folio Society, prestigiosa casa editrice inglese, ha avuto il coraggio di dare alle stampe un suo romanzo al modico prezzo di 225 sterline. Il libro lo meriterebbe. Si tratta di The sound and the fury. La Folio Society ha deciso di celebrare i cinquant’anni dalla morte del grande scrittore americano, stampandolo ad inchiostro a colori, come era nella volontà del premio Nobel per la letteratura.

La vita è «un racconto detto da un idiota, pieno di urlo e furore, che non significa nulla», dice il Macbeth di Shakespeare. Di qui, il titolo di quella che è considerata l’opera più «oscura» dello scrittore di Oxford, Mississippi. Un libro, scrive Emilio Tadini, nel 1997, che sembra volere mettere «in scena la vita come Caduta». Un libro in cui il “Dixie Limited” ci ha «riversato le sue viscere». «A real son of a bitch». E se lo definisce Faulkner così, «un vero figlio di puttana», non sarà diverso per chi lo avvicini per la prima volta.
Sfogliando appena due pagine, il lettore si troverà già straniato in un mondo incomprensibile: «Chi sta parlando? Chi è Caddy? Chi è Luster? Chi è Versh? Chi è Maury? Chi è zio Maury? Perché certe parti sono scritte in corsivo?». Il lettore, a questo punto, andando a cercare conforto nei titoli dei quattro “atti” che lo compongono, troverà soltanto quelle che potrebbero essere laconiche didascalie di foto in bianco e nero: 6 aprile 1928, 2 giugno 1910, 7 aprile 1928, 8 aprile 1928. Disorientato, potrebbe abbandonare il libro. Oppure resistere come hanno “resistito” i Compson, come dice alla fine del romanzo la loro schiava nera Dilsey. Perché se il lettore riuscirà a “resistere”, lentamente gli si dischiuderà il senso di un dramma che insieme a quello dell’Ulysses di Joyce, afferma lo scrittore Nicola Lagioia, «è la migliore rivisitazione moderna dell’Amleto».

Ambientato nella contea immaginaria di Yoknapatawpha, la storia narra, attraverso le loro voci, le vicende dei componenti di una famiglia in decadenza, i Compson, nel “profondo sud” americano della “bible belt” (cintura della bibbia), della segregazione razziale, bazzicato da sudisti sconfitti, negri perseguitati e predicatori inascoltati.
La prima voce narrante del romanzo è quella Benjiamin (Benji) Compson, l’idiota. Egli registra conversazioni, fatti, suoni, odori, colori, apparentemente senza alcuna logica. In questo capitolo, il tempo è fatto a pezzi. Segni e gesti si confondono, rimandano uno all’altro. L’unica traccia di un ordine nella narrazione sembra essere l’affetto di Benjiamin per la sorella Candance (Caddy), evocata da Benjamin attraverso parole che gliela ricordano («caddie», «candy», «candles», nella versione inglese).
Caddy e la sua gravidanza sono all’origine del dramma della famiglia Compson. La sua figura si stende in tutto il dramma, come il rampicante caprifoglio, simbolo dell’amore avvinghiante e dell’ossessione che nutre per lei Quentin, il primo dei fratelli Compson e la voce narrante del secondo atto. Dopo decine di pagine dove a parlare è un idiota, passando alla seconda voce narrante, Faulkner non aiuta il lettore, anzi, gli complica la vita gettandolo dentro le riflessioni e gli accadimenti di un giovane studente universitario ossessionato dalla virtù della sorella, attraverso la tecnica joyciana del «train of thought», il cosiddetto “flusso di coscienza”. Nel terzo atto, a parlare, è una voce finalmente “normale”. Quella dell’uomo comune, di Jason, l’ultimo dei Compson: tirchio, meschino, razzista che «avendo la massima considerazione solo per la polizia, temeva e rispettava unicamente la negra che cucinava il cibo che mangiava, sua nemica giurata dalla nascita». L’ultimo atto, ambientato durante la Pasqua del 1928, è proprio dedicato alla nemica giurata di Jason, la negra Dilsey.

LEGGI ANCHE:

Francesco Totti bacia Ilary Blasi, 8 maggio 2016

Dire “ti amo” equivale a dire “ti amerò”, cara Aspesi

15 Luglio 2022
Luigi Amicone al mercato in campagna elettorale

Morso alla gola da «Cristo la tigre», così Amicone ha dato battaglia ai cultori del nulla

26 Novembre 2021

«Nella nostra memoria – sollecitata, provocata dalla lettura – può darsi che della scrittura di Faulkner resti un’impressione di abbondanza, di ricchezza. Forse anche di oscurità», scrive Tadini. «Soltanto quando l’orologio si ferma il tempo ritorna a vivere», dice Quentin Compson nel secondo atto. Tutto ne L’urlo e il furore concorre all’evocazione di un tempo che è sempre passato: che è fotografia, ricordo, conservato nella memoria di un’idiota, di una negra o su uno scaffale della biblioteca del paese. Si tratta di un «presente mascherato», scrive Jean Paul Sartre nel suo saggio dedicato al libro di Faulkner.

Se si vuole la prova della grande capacità evocativa di Faulkner, che riusciva a lasciare senza parole persino Flannery O’Connor, questo è il libro che non si può non leggere.

Tags: dixieflannery o'connorjean paul sartrenicola lagioiawilliam faulkner
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francesco Totti bacia Ilary Blasi, 8 maggio 2016

Dire “ti amo” equivale a dire “ti amerò”, cara Aspesi

15 Luglio 2022
Luigi Amicone al mercato in campagna elettorale

Morso alla gola da «Cristo la tigre», così Amicone ha dato battaglia ai cultori del nulla

26 Novembre 2021
Joe Biden in chiesa

Se l’Eucaristia non è politica, che vada al diavolo

1 Luglio 2021
Cartello contro Trump in una manifestazione di Black Lives Matter

«Questa non è una rivolta antirazzista, ma ultraborghese»

21 Luglio 2020

Sgorgherà vita dove oggi ci sono pietre

24 Marzo 2020
Vaclav Havel

Come restare uomini in 70 anni di un isolamento in cui niente andrà bene

23 Marzo 2020

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist