Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Leggere il WSJ e il NYT e scoprire che «non è l’Indiana che attacca i gay, sono i liberali che attaccano la religione»

I due autorevoli quotidiani si schierano contro la «nuova intolleranza» degli attivisti omosessuali verso la legge dell'Indiana

Leone Grotti
01/04/2015 - 14:11
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Protesters

«La libertà religiosa è un valore che merita il nostro più profondo rispetto, anche quando porta al disaccordo su temi fondamentali come la definizione del matrimonio». L’op-ed scritto sul New York Times da David Brooks è di quelli che non ti aspetti. L’articolo in difesa del principio affermato dalla legge Indiana Religious Freedom Restoration Act non è scontato, visto l’esercito mediatico che si è scagliato contro i parlamentari e il governatore dello Stato americano.
La nuova legge è una versione della norma federale sulla libertà religiosa (Rfra) che venne approvata alla quasi unanimità e firmata dal presidente Bill Clinton nel 1993. Poiché recenti sentenze giudiziarie negli Stati Uniti hanno svuotato di contenuto quella legge, l’Indiana ha deciso di approvarne una valida nel suo territorio. Firmata dal governatore Mike Pence il 26 marzo, prevede il rispetto della libertà religiosa negli esercizi commerciali.

CHI SONO I DISCRIMINATI? Il fuoco di fila dei critici, che hanno bollato questa legge come discriminatoria verso i gay, non si è fatto attendere. Barack Obama ha parlato di «provvedimento ingiusto e non in linea con i valori americani», mentre l’amministratore delegato di Apple, Tim Cook, si è sentito in dovere di scrivere sul Washington Post che «si oppone a questa ondata di leggi» che «razionalizzano l’ingiustizia con il pretesto di difendere una cosa che noi tutti abbiamo a cuore».
«Qual è il nocciolo della questione?», scriveva ieri Mattia Ferraresi sul Foglio. «La discriminazione di certe categorie, soprattutto lgbt, come effetto collaterale della libertà religiosa negli esercizi commerciali. L’esempio classico è il pasticciere che si rifiuta di fare una torta per un matrimonio fra persone dello stesso sesso perché la pratica viola il suo credo: quello che il pasticciere vede come un rifiuto legittimo, questione di libertà, per Cook è un’inaccettabile discriminazione».

WALL STREET JOURNAL. Come scrive in un editoriale dal titolo “La nuova intolleranza” il Wall Street Journal, «non c’è nessuna prova che la legge dell’Indiana sia stata fatta per colpire i gay. Se fosse così, non funzionerebbe». Invece Brooks, sul Nyt, dopo essersi espresso a favore dei matrimoni gay, aggiunge che «questa è una nazione fondata sulla tolleranza religiosa» e in America «ci sono molte persone assolutamente umane e sagge i cui più profondi convincimenti religiosi includono la definizione eterosessuale del matrimonio. Queste persone meritano rispetto».

LA VERA DISCRIMINAZIONE. Brooks approva il fatto che la nuova legge preveda una valutazione caso per caso e critica «chi si oppone alla legge per questo», ritenendo che «non ci sia nessuna tensione valida tra l’uguaglianza e il pluralismo religioso». E aggiunge: «Se non cerca di bilanciare libertà religiosa e diritti civili, la causa dei diritti gay sarà associata non con la liberazione, ma con la coercizione. Alcune persone hanno perso il loro lavoro per essersi opposte al matrimonio gay. Ci sono troppi casi come quello della pasticceria dell’Oregon, che potrebbe ritrovarsi a pagare una multa di 150 mila dollari perché preferiva non cucinare una torta per un matrimonio gay. Un movimento che si batte per la tolleranza non penso voglia stare dalla parte di un governo che obbliga un fotografo cristiano evangelico a realizzare un servizio fotografico per un matrimonio gay anche se non vuole». Questa sì che sarebbe discriminazione e «la discriminazione è sempre sbagliata».

«ATTIVISTI INTOLLERANTI». Il Wsj la pensa allo stesso modo: «Il paradosso è che mentre l’America sta diventando sempre più tollerante verso i gay, molti attivisti e liberali sono diventati più intolleranti che mai verso chiunque abbia visioni culturali e religiose più tradizionali. Così, l’amministratore delegato di Mozilla è stato cacciato dopo che si è scoperto che avevo fatto una donazione a un referendum in California contro il matrimonio gay».
Per il quotidiano americano, «parte della nuova intolleranza liberale affonda le radici nell’identità politica che domina oggi il partito democratico. Questo è il solo modo di spiegare il rinnovato opportunismo di Hillary Clinton, che twitta: “È triste che questa nuova legge dell’Indiana possa essere approvata in America oggi. Non dovremmo discriminare la gente a causa di chi ama”. Applicando questo standard, la signora Clinton discriminava i gay perché fino al marzo 2013 era contraria alle nozze gay. Mentre ora vuole essere vista come la capofila di una nuova guerra di cultura».

«LIBERALI ATTACCANO LA RELIGIONE». Una legge simile a quella approvata dall’Indiana è passata anche in Arkansas, dove manca solo la firma del governatore. Un altro centinaio di provvedimenti di questo tipo sono allo studio negli Stati Uniti. Nel 1993, quando passò la legge federale sulla libertà religiosa, anche i liberali dell’Aclu erano d’accordo con i cristiani. Oggi quegli stessi liberali «denunciano la legge dell’Indiana perché vogliono che anche i valori religiosi più devoti si inchinino alla loro agenda culturale sul matrimonio gay e il diritto all’aborto». Ma «non è l’Indiana che attacca i gay, sono i liberali che attaccano la religione».

@LeoneGrotti

LEGGI ANCHE:

L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
Manifestazione delle “ancelle” dell'aborto, sui mantelli gli adesivi del giudice Ruth Bader Ginsburg, voce progressista della Corte Suprema (foto Ansa)

Preoccuparsi di Facebook invece che del bambino. L’ipocrisia sull’aborto illegale in Nebraska

12 Agosto 2022

Foto Ansa/Ap

Tags: appleBarack Obamagayindianalgbtlibertà religiosanew york timesStati Unititim cookwall street journal
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
Manifestazione delle “ancelle” dell'aborto, sui mantelli gli adesivi del giudice Ruth Bader Ginsburg, voce progressista della Corte Suprema (foto Ansa)

Preoccuparsi di Facebook invece che del bambino. L’ipocrisia sull’aborto illegale in Nebraska

12 Agosto 2022
Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022
Biden clima agenda verde

L’insostenibile agenda ambientalista di Joe Biden

5 Agosto 2022
Pelosi Taiwan

Nancy Pelosi a Taiwan. Xi Jinping «si è messo in un angolo da solo»

4 Agosto 2022
Afghanistan talebani

Non basterà l’uccisione di Al-Zawahiri per risolvere il dramma dell’Afghanistan

3 Agosto 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist