Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Vittadini: «Berlusconi, Formigoni, Letta, giustizia, economia: uomo ostaggio delle ideologie, il Meeting lo rimette al centro»

In una intervista alla Stampa il presidente della Fondazione sussidiarietà anticipa i temi della manifestazione riminese e parla delle questioni più "calde" dell'attualità

Redazione
12/08/2013 - 11:38
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la sussidiarietà, anticipa in una intervista concessa a Michele Brambilla per la Stampa alcuni temi che saranno affrontati al prossimo Meeting di Rimini (18-24 agosto) e accetta di parlare degli argomenti più importanti dell’attualità, dalla condanna di Berlusconi all’ipotesi di una fine delle larghe intese e del governo Letta.

EMERGENZA UOMO. Il problema numero uno, secondo l’esponente di Comunione e liberazione, è che «siamo ancora ostaggi delle ideologie» nonostante il Novecento sia finito da un pezzo. Qualche esempio? «Penso al giustizialismo: l’idea di dividere il mondo in buoni e cattivi. Penso al culto del demiurgo: il capo che mette a posto tutto. Penso al nichilismo gaio: basta non avere pensieri per andare tutti d’accordo». Insomma, un po’ a tutti i livelli, politico, economico e sociale, «si dimentica che prima di tutto c’è l’uomo», dice Vittadini. Proprio da qui la scelta del titolo del Meeting di quest’anno, Emergenza uomo.

LA CRISI E LA FINANZA. Non si tratta di massimi sistemi ma di «una questione maledettamente concreta», continua il presidente della Fondazione per la sussidiarietà: l’uomo «non riesce più a osservare la realtà e a giudicarla». Un’incapacità lampante nel caso dell’economia, per esempio: «La crisi è figlia di un’ideologia: “La Finanza ci salverà”. Si ricorda quando tutti dicevano così? Improvvisamente si scopre che non è vero. Ma perché non ce ne siamo accorti prima? Perché non abbiamo usato la ragione». Idem per la crisi politica: «Per anni siamo andati avanti a dire che lo Stato avrebbe messo a posto tutto. Poi ci siamo accorti dei debiti degli Stati sovrani».

LEGGI ANCHE:

Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, 16 febbraio 2023 (Ansa)

Sacconi: «Il Pnrr è “statalista”. Va riorientato su obiettivi più utili e realizzabili»

30 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023

GLI INCONTRI A RIMINI. L’ideologia che blocca le risorse positive del paese, insiste Vittadini, è «mettere le proprie convinzioni sopra alla realtà». Una tendenza venefica che al Meeting sarà affrontata «un po’ in tutti gli incontri: penso a quello con il professor Carozza e Weiler sui discorsi di Benedetto XVI; a quello con John Waters, editorialista di The Irish Times; alla presentazione della traduzione in lingua inglese del libro di don Giussani sulla Teologia protestante americana». E anche all’incontro inaugurale sull’unità dell’Europa: «Il tema dell’Europa – spiega l’intervistato – ha a che fare con le ideologie. Solo superando le ideologie del nazionalismo si può arrivare a quell’Europa unita che avevano in mente i suoi fondatori». Un’occasione «per rilanciare valori alti della politica» a cui hanno deciso di aderire il premier Letta e il presidente Napolitano (via videomessaggio).

LARGHE INTESE A OLTRANZA. Che l’emergenza uomo sia un problema che riguarda la vita quotidiana di tutti lo dimostreranno al Meeting anche gli stessi ministri invitati: «Giovannini, Carrozza, Delrio, Cancellieri, Alfano, Lupi, Mauro… Parleranno tutti di temi concreti, non di prospettive politiche», annuncia Vittadini. E a proposito del governo Letta, aggiunge il professore, «sono per la sua continuazione a oltranza. Siamo come in guerra, e abbiamo bisogno di una continuità di governo». Anche sulle larghe intese, insomma, è tempo di mettere da parte le ideologie: «È chiaro che stare insieme comporta, per ciascuno, la rinuncia a qualcosa. Ma non credo che nel 1946 le contrapposizioni ideologiche fossero minori. Eppure, ci si mise insieme per uscire dalla crisi».

GARANTIRE L’AGIBILITÀ AL CAVALIERE. Vittadini parla anche della condanna comminata al leader del centrodestra: «Sono d’accordo sul fatto che le sentenze vadano rispettate ed eseguite. Ma sono anche convinto che, nel rispetto della sentenza, a Berlusconi possa essere garantita l’agibilità politica», dice. E questo perché, pur non essendo riuscito a realizzare la promessa «rivoluzione liberale», e non solo per colpe altrui, il Cavaliere rappresenta un «bisogno» che «c’è ancora: è la liberazione dallo statalismo». Così come, prosegue Vittadini, a prescindere dalla sentenza Mediaset e dalla figura di Berlusconi, bisogna riconoscere l’esistenza di un’emergenza giustizia: «Continuare a collegarlo a lui vuol dire non volere affrontare la questione. Una riforma della giustizia va fatta: in modo equilibrato, bipartisan, ma va fatta. E subito. L’ha detto anche Napolitano».

FORMIGONI RIVOLUZIONARIO. Vittadini respinge gli «estremismi» anche su Roberto Formigoni: no a «chi dice che gli errori personali non c’entrano con la politica» e no a «chi vorrebbe buttare via anche il bambino con l’acqua sporca». Dopo l’epilogo della sua quasi ventennale presidenza della Lombardia, l’ex governatore, giunto alle dimissioni per la crisi politica seguita alle inchieste della magistratura milanese, quest’anno parteciperà al Meeging per la prima volta «non come relatore». La sua “era” al Pirellone è stata «il miglior esempio di rivoluzione liberale applicata in Italia. Su scuola, sanità, aiuto alle imprese…», osserva il presidente della Fondazione per la sussidiarietà. «Ha commesso reati? Verificherà la magistratura. Ma eventuali errori non devono impedirci di vedere se la Regione ha funzionato».

Tags: angelino alfanoAnnamaria CancellieriComunione e Liberazionecrisiemergenza uomoenrico lettafondazione sussidiarietàGiorgio Napolitanogiorgio vittadiniJohn Watersla stampamagistraturamario mauroMaurizio Lupimeetingmeeting 2013Meeting RiminiMichele Brambillanapolitano meetingriforma della giustiziaRoberto Formigonisentenza mediasetSilvio Berlusconisussidiarietà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, 16 febbraio 2023 (Ansa)

Sacconi: «Il Pnrr è “statalista”. Va riorientato su obiettivi più utili e realizzabili»

30 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein, ultima sacerdotessa del partito radicale di massa

1 Marzo 2023
Confronto tra i candidati alla segreteria del Pd Stefano Bonaccini ed Elly Schlein negli studi di Sky Tg24 a Milano, 20 febbraio 2023 (Ansa)

Pd, il partito specializzato nelle crociate contro nemici inesistenti

26 Febbraio 2023
Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023
Rosario Livatino

Il beato Livatino, risorsa preziosa per una magistratura in crisi di credibilità

21 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist