Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il camioncino dei surgelati e l’overdose simbolica del governo

Vax day: così va in onda la storia della pandemia, condotta da un GF che ha scambiato l’elettorato per l’audience di un reality e lo tratta di conseguenza

Marco Lombardi
30/12/2020 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Arrivo in Italia del furgone frigorifero carico di dosi di vaccino anti-Covid di Pfizer-Biontech

La grande sceneggiata della consegna dei primi vaccini in Italia è l’ultima chicca del reality show di governo, parodia di seconda classe del Grande Fratello, a cui si richiama nella abbreviazione “GF”, ridefinita nel “GF” del “Governo Farsa”.

L’affrettata esplicitazione che si trattasse di un percorso simbolico, quello del camioncino dei surgelati a domicilio che quasi parafrasava, come un insulto, quello del treno del 1920 con il corpo del Milite Ignoto, ha definitivamente affrancato la pandemia come narrativa di governo. Io non nego certamente il virus e la sua pericolosità, ma ne sottolineo lo sfruttamento incorniciato in una storia cominciata con un “c’era una volta” per finire con un “vissero tutti felici e contenti”. Ma chi?

Le storie sono un’organizzazione di simboli che, per essere di successo, richiede la condivisione dei medesimi codici tra chi narra e chi ascolta, insomma di una cultura comune tra i due. Il simbolo, inoltre, ci si propone come possibilità interpretativa, ha tanti significati tra cui noi ci aggiriamo per trovare la nostra strada, e non è la realtà. Né si può ricondurre la realtà alla dimensione simbolica perché, se quest’ultima fosse assunta a dimensione informativa di una azione, ne risulterebbe uno sconquasso onirico. Come questi ultimi anni di politica hanno dimostrato.

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022

Immaginate voi che il GF, quello vero della tv, diventi il modello operativo per condurre la vostra quotidianità: che disastro! Ma ciascuno di voi è ben consapevole della distanza tra quel racconto e la vita vissuta e, dunque, prende le misure di conseguenza. A quanto pare per l’altro GF, del Governo Farsa, questa consapevolezza o manca o si rinnega in nome di un pubblico, meglio dire audience, perfettamente sovrapposto nei suoi caratteri ai cittadini votanti.

La storia narrata non è cominciata con la pandemia, ma si accelera con essa e afferma i suoi caratteri forti. Alcuni capitoli importanti.

A febbraio siamo confortati dal sapere che il Covid-19 è pressappoco un’influenza, che tuttavia poco dopo si impone con serrate e morti.

A maggio Silvia Romano Aisha diventa l’occasione per la celebrazione dei salvatori, con la conseguenza di offrire un ottimo rilancio al terrorismo e all’islamismo radicale.

A dicembre si ripete la celebrazione dei salvatori, questa volta in Libia e, questa volta, con tanto di georeferenziazione dell’evento.

Tra un episodio e l’altro, vengono costantemente riproposte le immagini di un presidente del Consiglio che, con piglio deciso, in maniche di camicia, si reca al tavolo di lavoro, impegnato negli affari di Stato: uno sguardo ammiccante di troppo in camera tuttavia rompe l’intruglio velenoso della finzione. Per finire con il camioncino del surgelato sanitario di queste settimane, il cui palese stridore con la realtà richiede una esplicita giustificazione: «Si tratta di un simbolo», ci spiegano, un percorso simbolico del salvamento.

Insomma, nel corso della storia abbiamo assistito a una progressiva esplicitazione della dimensione simbolica fino alla sua dichiarazione formale, nel camioncino frigorifero. Che è “altro da sé”. E qui casca l’asino.

Perché il simbolo è anche magia che non può essere svelata ma può solo essere compresa attraverso la propria fatica interpretativa che aiuta a passare dal mondo suggerito, ma irreale, a quello reale. Non si giustifica un simbolo dichiarandolo come tale, ma esso emerge per quello che è attraverso il percorso interpretativo che lo mette in correlazione con una realtà specifica che esso supera. Ma tra addicted, dipendenti e drogati, che hanno avviato una comunicazione simbolica, si ha la necessità di utilizzare simboli sempre più forti ed esclusivi, liberando sempre meno interpretazione, per sentirne gli effetti. Fino alla overdose, quando ci si sente costretti a fare outing per soddisfarsi: sì, nulla è vero di quello che racconto ma tutto è finzione che apre verso altri mondi, è simbolo.

Non che questo capiti sempre. Di certo non capita tra i professionisti. Ma qui non siamo tra professionisti della comunicazione, della politica, della comunicazione politica. Qui siamo tra gli spettatori di un reality show, il GF, che dopo averlo visto così a lungo credono di essere in grado di farlo loro. Invece non è così: le competenze degli autori non sono quelle del pubblico, anche il più affezionato, che resta un consumatore. Ma così va in onda la storia della pandemia, condotta da chi ha scambiato l’elettorato per un’audience e lo tratta a quel modo.

E funziona perché l’audience è innamorata dei sui personaggi: buoni e cattivi, belli e brutti, stupidi e intelligenti sono tutti reciprocamente necessari per le relazioni che le differenze permettono e che costituiscono il canovaccio su cui di dipana la sceneggiata: intrappolati.

Così è l’audience che non è in grado di cambiare il canale del GF. E così è l’elettorato che non è in grado di cambiare il canale dell’altro GF. Non resta che buttare via la televisione. Ma anche questa… è solo un simbolo.

***

Marco Lombardi, autore di questo articolo, è direttore del dipartimento di Sociologia e del centro di ricerca Itstime dell’Università cattolica del Sacro Cuore

Foto Ansa

Tags: CoronavirusCovid-19giuseppe contegoverno contegrande fratellomarco lombardiPandemia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Corsa a svuotare i supermercati a Pechino, capitale della Cina, per paura del lockdown

Cina, lockdown e Covid: Pechino e Xi Jinping nel panico

27 Aprile 2022

Pagheremo tutto, pagheremo caro. Un’altra crisi dell’euro in arrivo?

26 Aprile 2022
Funzionari sanitari in Cina portano viveri nelle case degli abitanti di Shanghai in lockdown

Shanghai va oltre il lockdown: cinesi murati in casa o sfollati dal regime

24 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cina, Isis, talebani, Cuba… Nel disordine mondiale il problema non è solo Putin
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist