Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Uwe Rosler, il calciatore che disse no alla Stasi. E che ancora oggi non sa chi gli salvò la vita

Emmanuele Michela
18/11/2013 - 19:26
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

La scena è da film sugli anni della guerra fredda e potrebbe richiamare un’inquadratura de Le vite degli altri o un interrogatorio da Good bye, Lenin. Le luci soffuse di un ufficio della Stasi, il tono minaccioso di due agenti della polizia segreta della Germania dell’Est, dall’altra parte del tavolo un giovane calciatore. «Vuoi continuare a giocare per la Lokomotive? Allora devi collaborare con noi». È la fine degli anni Ottanta e la Lokomotive in questione è la squadra di Lipsia. Il ragazzino, invece, si chiama Uwe Rosler, tanti anni dopo si farà conoscere a Manchester segnando 50 reti in 5 stagioni con la maglia del City, per poi diventare allenatore e finire nel 2011 al Brentford, League One. Non è però agli anni inglesi che ha dedicato le pagine più salienti della sua autobiografia appena pubblicata, bensì alla gioventù trascorsa tra le maglie strette della Ddr, negli anni in cui la Repubblica Democratica Tedesca stava tirando gli ultimi pesanti respiri.

«SOGNATI LA NAZIONALE». In realtà Rosler con la Lokomotive era appena all’esordio tra i professionisti, eppure, forse per far forza proprio sulla sua verde età, gli agenti della Stasi erano arrivati a lui: volevano sapere dei suoi compagni di squadra, di come si comportavano quando andavano in trasferta fuori dalla Germania, se avevano ancora contatti con i loro vecchi compagni passati al di là del Muro. «Se sei contro di noi sei finito, sognati la Nazionale», gli dissero. Gli chiedevano di diventare una spia come loro, ma lui alla fine non disse nulla: lo lasciarono andare solo dopo aver firmato un documento dove affermava che quel giorno non era successo nulla.

I TENTATIVI DI FUGA. «La polizia segreta nella Germania dell’Est aveva informatori in qualsiasi posizione della società», spiega ora Uwe. «Tutto era volto a controllare e fermare la gente che lasciava il Paese illegalmente, soprattutto quegli sportivi per i quali avevano investito diversi soldi». L’attenzione allo sport e al rendimento era conosciuta della Germania Est, nessuno dei piani alti tollerava veder vanificare tutto quel talento. Dall’altra parte, i ragazzi come Uwe conoscevano la storia di Lutz Eigendorf, il centrocampista che a inizio anni Ottanta aveva approfittato di un’amichevole nella Repubblica Federale ed era scappato dalla Dinamo Berlino (club della Stasi) al Kaiserslautern, nell’ovest del Paese: morì nell’83 in un incidente d’auto dalla dinamica ancora sospetta.

LEGGI ANCHE:

Var Juventus Salernitana

Il Var non ha salvato il calcio, anzi

13 Settembre 2022

Molto più di un allenatore. Così Rangnick costruisce successi da zero

2 Dicembre 2021

MANCANO 25 PAGINE. Sebbene Rosler invece abbia lasciato la Germania solo dopo la fine del regime, oggi non sa spiegarsi perché a lui, appena ventenne, non accadde nulla dopo i silenzi di quel colloquio: «Avevano la possibilità di spedirmi 18 mesi a servire l’esercito, senza la possibilità di allenarsi. Il mio futuro era nelle loro mani». Quando poi gli archivi della polizia segreta furono aperti dopo la riunificazione, Uwe andò ad indagare e fece una scoperta: c’era addirittura una cartella dedicata a lui. Ma in quel faldone c’era un buco: mancavano 25 pagine. «Ero curioso. Che cosa avevano deciso su di me? Chi li aveva detto di cercarmi? Come ne ero uscito?». Non lo saprà mai, Uwe. Ufficialmente, spiega nel libro, era stato il suo allenatore ad avvertire il presidente, che poi aveva chiesto alla Stasi di lasciare stare il ragazzo: «Quelle 25 pagine erano andate perdute».

@LeleMichela

Tags: berlinoDDRgermania estmanchester citypremier leaguestasi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Var Juventus Salernitana

Il Var non ha salvato il calcio, anzi

13 Settembre 2022

Molto più di un allenatore. Così Rangnick costruisce successi da zero

2 Dicembre 2021
Il ricordo di Jimmy Greaves allo stadio del Tottenham prima della sfida contro il Chelsea di domenica 19 settembre

Il vuoto dietro ai gol di Jimmy Greaves, attaccante meraviglioso e maledetto

20 Settembre 2021
berlino germania migranti

Vietato dire “straniero”: Berlino indottrina i dipendenti pubblici

6 Ottobre 2020
vite degli altri

Coronavirus, boom di delazioni in Germania. Polizia: «Non esagerate»

5 Aprile 2020
Manifestazione di Extinction Rebellion a Adelaide

Dopo Greta, la rivolta apocalittica di Extinction Rebellion. «Mancano solo le cavallette»

10 Ottobre 2019

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist