Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Il vuoto dietro ai gol di Jimmy Greaves, attaccante meraviglioso e maledetto

È morto ieri uno dei più grandi bomber inglesi di sempre. L'alcolismo gli aveva tolto tutto, l'amore della moglie Irene lo ha salvato

Emmanuele Michela
20/09/2021 - 0:26
Sport
CondividiTwittaChattaInvia
Il ricordo di Jimmy Greaves allo stadio del Tottenham prima della sfida contro il Chelsea di domenica 19 settembre
Il ricordo di Jimmy Greaves allo stadio del Tottenham prima della sfida contro il Chelsea di domenica 19 settembre (foto Ansa)

Non ci sono foto tristi di Jimmy Greaves. Come potrebbe esserlo un attaccante che ha fatto impazzire ogni tifoseria per cui giocasse, al pari delle difese avversarie che mandava in tilt, sempre con un solo maledetto linguaggio, quello dei gol?

Il miglior attaccante inglese

Ne ha fatti una marea nella sua carriera l’attaccante inglese che si è spento ieri all’età di 81 anni, ma più dei numeri – stellari – parlano le immagini che arrivano da una Gran Bretagna in bianco e nero, tra anni Cinquanta e Settanta, lampi di un ballerino tra fango ed entratacce dei difensori, portieri fuori tempo e carnai sugli spalti. Era, quello, un paese calcistico che cercava se stesso, impantanato a metà tra le sberle prese dall’Ungheria nel ’53 – quando i creatori del calcio furono umiliati a casa loro 6-3 dai magiari – e il Mondiale che, solo nel ’66, avrebbero poi finalmente vinto.

È qui che si inserisce l’esistenza, sportiva e umana, di Jimmy Greaves, nato a Londra nel 1940 e già a 17 anni in attacco al Chelsea, da cui se ne va appena 21enne forte di 140 reti segnate, destinazione Milan – per pochi mesi, a dire il vero – e quindi tornare a Londra, sponda Tottenham, dove segna 220 reti in 8 anni, e ancora al West Hat.

LEGGI ANCHE:

Rishi Sunak

Conservatori che non se la passano bene. I primi 100 giorni da incubo di Sunak

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Il vuoto che i numeri non dicono

C’è un vuoto che, però, i numeri non dicono. È il male che ha divorato Jimmy dopo i trent’anni, interrompendo bruscamente la sua carriera e destinandolo in un angolo di disperazione. «Ho perso totalmente gli anni Settanta», confidò in un’intervista, raccontando dell’alcolismo che, dal ’72 al ’77 lo ha tenuto lontano dai campi di calcio. E, ancor di più, lo ha tenuto lontano dalla sua famiglia: Irene, la moglie, lo amava ma dovette divorziare, preferendo crescere da sola i suoi 4 figli piuttosto che stare con lui. Che quindi si trovò costretto a vivere da solo, dormendo in giro e procurandosi da vivere vendendo maglioni al mercato. Furono anni terribili: nei giorni peggiori Greaves si faceva anche 20 birre al giorno.

Anni dopo, commentando quegli anni, Jimmy diceva: «Penso che molti giocatori avrebbero preferito essere fucilati una volta finita la carriera, perché hanno trovato molto difficile combattere nella vita. Molti di loro non sono mai riusciti a trovare un sostituto al calcio». Forse ad attanagliarlo era ancora il pensiero della morte del suo secondogenito, Jimmy Jr., che lui e sua moglie avevano trovato senza vita in culla, nel 1961, quando aveva solo 4 mesi. Una polmonite si era presa il piccolo, e neanche l’arrivo di altri tre figli, negli anni, successivi, avrebbe spento il dolore per quell’inspiegabile morte.

«Pensi che mi preoccupi aver saltato una partita, quando ho perso un figlio di sei mesi?», spiazzò così, anni dopo, il suo biografo, che gli chiedeva in merito alla panchina cui fu destinato nella finale dei Mondiali del ’66, quando tutta l’Inghilterra festeggiò il titolo, tranne lui, partito titolare a inizio torneo poi declassato a riserva di Geoff Hurst.

La ferita aperta di Jimmy Greaves

Anche quella partita era una ferita sempre aperta, ma la fortuna di Greaves fu proprio sua moglie, che all’apice dell’alcolismo, nel ’77, lo mise alla porta, confidando però che prima o poi il marito sarebbe tornato. Cosa che effettivamente accadde nel ’78: i due si erano accorti che non potevano stare l’uno senza l’altra, lui era stato in una clinica per alcolisti e promise che non avrebbe più toccato una goccia di birra. «C’era un piccolo pub all’angolo, ci andò e prese la sua ultima pinta – raccontò la moglie –. E così effettivamente accadde».

«Come disse Irene, lei non aveva divorziato da me, bensì dallo sconosciuto che ero diventato», scrisse Greaves nella sua biografia, raccontando della moglie. Con la quale ha ricostruito un rapporto straordinario a cui è riuscito a rimanere fedele, tanto quanto a quella parola data sull’alcool. Non si sono mai lasciati, Irene e lui, che prima ha ripreso a giocare a calcio a livelli minori, poi ha iniziato una fortunata carriera in tv. Non si sono mai lasciati nemmeno dopo i due ictus che hanno ridotto Jimmy in sedia a rotelle, portandolo piano piano alla morte, riducendolo in uno stato terribile, al quale la moglie ha sempre fedelmente prestato servizio. Anzi, nel 2017 si sono perfino risposati: «Onestamente, non avevamo mai pensato di farlo – disse quel giorno Irene – per quanto ci riguardava siamo sempre stati sposati».

Tags: alcolismocalciochelseaInghilterraMilanpremier leaguetottenham hotspur
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Rishi Sunak

Conservatori che non se la passano bene. I primi 100 giorni da incubo di Sunak

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Sam Smith Brit Awards

Cortocircuito non binario ai Brit Awards

19 Gennaio 2023
Lionel Messi

Tacciono i soloni, rotolano i palloni. È stato un bel Mondiale

4 Gennaio 2023
Pelé

Tutto il bene che ha fatto Pelé al suo Brasile

31 Dicembre 2022
Ambulanza NHS

Presto, un’ambulanza! Il Ssn inglese cerca un “Direttore delle Esperienze Vissute”

23 Dicembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist