Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Molto più di un allenatore. Così Rangnick costruisce successi da zero

Se il calcio tedesco oggi è così molto del merito è suo. Innovatore, ossessionato dai dettagli fino allo stress, temuto da Klopp. Ritratto del nuovo manager del Manchester United, "Der Professor"

Giorgio Dusi e Giorgio Tosatto
02/12/2021 - 6:23
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Appena appresa la notizia dell’ingaggio di Ralf Rangnick da parte del Manchester United, Jürgen Klopp in conferenza stampa ne ha dato il miglior quadro possibile: «Non è una bella notizia per le altre squadre di Premier League». E chi può dirlo meglio dell’attuale allenatore del Liverpool, che proprio insieme a Rangnick all’inizio degli anni 2000 è stato uno degli iniziatori di una nuova era per il calcio tedesco?

Non chiamatelo consulente

Apparentemente l’assunzione del 63enne manager tedesco può sembrare una mossa a sorpresa da parte dei Red Devils, ma conoscendo la storia dell’ex plenipotenziario del gruppo Red Bull, in particolare del Lipsia, l’idea del club è presto chiara: una transizione fino a fine stagione per capire cosa va e cosa non va, per dare un’impostazione di lavoro e per capire quali giocatori siano in linea con il progetto, o meglio, con la sua idea di progetto. Poi, due anni in dirigenza, per scegliere il proprio erede e ricostruire, in quello che è un ruolo ufficialmente da “consulente”.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Anche se uno come Rangnick abitualmente non si accontenta di essere un semplice “consulente” nel senso stretto del termine. Specie se si pensa al suo nomignolo: “Der Professor”, che lo accompagna da quando negli anni Novanta appariva sulla televisione tedesca munito di pennarello e lavagna per spiegare i suoi concetti tattici, all’epoca rivoluzionari, se solo si pensa che andavano già verso il superamento del concetto di libero. Lesa maestà.

È la prima volta in una squadra di vertice europeo

In termini di esperienze, è vero, Ralf Rangnick non ha mai lavorato in squadre europee di vertice come il Manchester United. Ha sempre preferito altri percorsi. Dal Lipsia nello scorso decennio all’Hoffenheim in quello precedente, ha sviluppato una grande capacità di costruire successi da zero. Nelle parentesi con lo Schalke 04, ha dimostrato di saper far crescere una squadra portandola dalla medio-alta classifica a una semifinale di Champions League, eliminando i campioni in carica con un netto 2-5, ancora oggi indigesto ai tifosi dell’Inter. Ironia della sorte: in semifinale perse proprio contro lo United.

L’Inghilterra (e la Premier League) nel destino. Per il calcio, ma non solo: per l’anno trascorso oltremanica tra il 1979 e il 1980, passato a studiare all’Università del Sussex e a giocare nella piccola squadra del Southwick., ma anche per l’insegnamento della lingua inglese (insieme allo sport) dal 1977 all’Università di Stoccarda. Professore, appunto.

La “regola degli otto secondi”

Mai banale, a volte indecifrabile. Come racconta Jesse Marsch, scelto proprio da Rangnick come tecnico dei New York Red Bull (e in seguito suo assistente a Lipsia), già in sede di colloquio il tedesco gli mise davanti un documento con delle direttive da seguire, in particolare sui principi tattici e sulla gestione dei giovani. Marsch alla fine di quell’incontro, non avendo percepito nessuna reazione nel suo interlocutore, era certo di non essere stato preso. L’esito alla fine è stato differente e oggi l’americano è uno dei sette allenatori di Bundesliga (su diciotto) a essere stato allenato o aver lavorato a stretto contatto con il Professore.

Una vera e propria scuola. Tecnica e anche tattica. Anche a Manchester, così come a Lipsia e nelle altre esperienze, sul campo si partirà dall’ormai famoso concetto di giocare non mit dem Ball, con la palla, ma gegen dem Ball, contro la palla, per poi giocarla il più in fretta possibile. Un teorema trasformato in pratica grazie alla “regola degli otto secondi”: il tempo entro il quale recuperare il pallone, ai quali seguono i dieci secondi dalla riconquista per calciare verso la porta.

Professionale (e fragile) Rangnick

Principi chiari, teorie per certi versi rivoluzionarie, la necessità di avere il controllo delle situazioni. Di Ralf Rangnick spiccano soprattutto i lati professionali, prima di quelli passionali. L’unica occasione in cui nella sua carriera è prevalso l’aspetto umano è stata nell’esperienza con lo Schalke 04 nel 2011. Dopo un’ottima stagione, culminata con la vittoria della Coppa di Germania e il sopracitato cammino in Champions League, decise di fermarsi, esponendo le sue ragioni con la consueta schiettezza: «Prendere questa decisione è stato estremamente difficile. Ma il mio livello di energia attualmente non è sufficiente per avere successo e soprattutto per progredire nello sviluppo del club».

Ha combattuto con lo stress e con la depressione, ma dopo neanche un anno è tornato in sella con il gruppo Red Bull. L’ha lasciato nel 2020 dopo qualche mese in ufficio a gestire e coordinare tutte le sezioni calcistiche. Ha creato la sua società di consulenza e si è affiliato alla Lokomotiv Mosca. Oltremanica li chiamano ‘Workaholic’: nel senso più buono del termine, il modo migliore per inquadrare il Professore. Insieme a quello di Klopp, s’intende.

Tags: calciomanchester unitedpremier league
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Rubiales Spagna

Le dimissioni di Rubiales nel paese in cui un bacio non è più un bacio

12 Settembre 2023
La presentazione a Riyadh di Roberto Mancini, nuovo ct dell’Arabia Saudita, 28 agosto 2023

Arabia Saudita, la nuova Mecca dello sport(washing)

10 Settembre 2023
La copertina del numero di settembre 2023 di Tempi, dedicata al caso Evergrande e alla crisi del modello economico della Cina

La bolla cinese e il calcio saudita. Cosa c’è su Tempi di settembre

6 Settembre 2023
Buongiorno Lukaku

Il “no” che per un momento ha fermato l’ingranaggio del calciomercato

2 Settembre 2023
Rubiales Hermoso

Il piano inclinato del caso Rubiales-Hermoso in Spagna

1 Settembre 2023
Mason Greenwood

La gogna mediatica che ha stroncato la carriera di Mason Greenwood

28 Agosto 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist