Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Biden-Harris, il ticket per la Casa Bianca più anticattolico di sempre

Se il candidato presidente è l'erede religioso di Kennedy (la fede non c'entra con la politica), la sua vice usa da sempre il potere per colpire apertamente la Chiesa

Kenneth Craycraft
15/10/2020 - 5:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Joe Biden e Kamala Harris

Per gentile concessione di First Things, proponiamo di seguito in una nostra traduzione un articolo di Kenneth Craycraft, avvocato e professore di Teologia morale al Mount St. Mary’s Seminary and School of Theology, apparso lunedì 12 ottobre nel sito della rivista americana (qui l’originale in inglese).

***

Nel 1958, mentre John F. Kennedy si preparava a correre per la presidenza degli Stati Uniti, il polemista Paul Blanshard pubblicò la seconda edizione del suo incendiario American Freedom and Catholic Power, uscito nel 1949. Quel libro era la bibbia dell’anticattolicesimo nello spazio pubblico americano. Dalle sue pagine Blanshard invocava un «movimento di resistenza» che si opponesse alle «politiche sociali antidemocratiche» della Chiesa cattolica e attaccava le scuole cattoliche come «lo strumento più divisivo nella vita dei bambini americani». Riecheggiando l’intolleranza di Blanshard, Christianity Today in un editoriale del febbraio del 1960 sostenne che era «perfettamente razionale» opporsi alla nomination e all’elezione di un «romano» [«Romanist», ndt] perché «una presidenza cattolica sarebbe lacerata fra due obbedienze».

LEGGI ANCHE:

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

Nel settembre del 1960, Kennedy, sensibile al sentimento diffuso rispecchiato in queste bordate, pronunciò il suo famoso discorso alla Houston Ministerial Association, nel quale rinunciava a qualunque pretesa la sua fede cattolica potesse avere sulla sua vita morale. Riducendo il suo cattolicesimo a un accidente di nascita, Kennedy assicurava agli elettori che esso non avrebbe avuto incidenza sul suo giudizio politico. Sessant’anni dopo, Joe Biden e Kamala Harris sono, rispettivamente, l’erede religioso di Kennedy e l’erede polemico di Blanshard.

Una differenza tra Blanshard e la Harris è certamente il fatto che il primo disponeva solamente del potere della persuasione, mentre la seconda possiede il potere (e sta facendo campagna per averne di più) di istituzionalizzare la sua intolleranza nei confronti dei cattolici e degli enti pubblici che si attengono con coerenza alla morale cattolica. E lo esercita energicamente.

Per esempio, la Harris è assolutamente determinata a sottoporre i candidati giudici federali a esami religiosi contrari alla Costituzione. Nel 2018, ha depositato questa domanda scritta a Brian Buescher, appena nominato giudice distrettuale:

«Sin dal 1993 lei è membro dei Cavalieri di Colombo, società esclusivamente maschile costituita soprattutto da maschi cattolici. Nel 2016 Carl Anderson, capo dei Cavalieri di Colombo, definì l’aborto come “un regime legale che ha finito per causare oltre 40 milioni di morti”. Il signor Anderson disse inoltre che “l’aborto è l’uccisione di innocenti su larga scala”. Lei era a conoscenza del fatto che i Cavalieri di Colombo si oppongono al diritto di scelta della donna quando è entrato nell’organizzazione?».

Dopo di che la Harris ha domandato a Buescher se avesse «mai, in qualunque modo, appoggiato o contribuito alla causa contro i diritti riproduttivi delle donne», e se «fosse contrario al matrimonio fra persone dello stesso sesso», insinuando in modo nemmeno troppo velato che l’adesione ai princìpi della morale cattolica ortodossa sia squalificante per il ruolo di giudice federale. Ha posto domande simili anche ad altri candidati giudici federali.

L’ostilità della Harris nei confronti del cattolicesimo non è circoscritta all’inquisizione dei candidati cattolici alle corti federali, si estende anche alla persecuzione degli enti pubblici che per missione rispettano la teologia morale cattolica. Utilizzando i suoi incarichi pubblici per fare pressioni su queste istituzioni, la Harris si è guadagnata un lauto sostegno finanziario da parte di persone e gruppi pro aborto.

Nel 2016, per esempio, quando il Center for Medical Progress dimostrò che Planned Parenthood trafficava illegalmente organi e tessuti di bambini abortiti, l’allora procuratore generale della California Kamala Harris autorizzò una perquisizione a casa di David Daleiden del Cmp, durante la quale furono sequestrati video che provavano la denuncia. In seguito l’ufficio della Harris lavorò nell’ombra con Planned Parenthood, uno dei suoi generosi sostenitori politici, alla stesura di una legge in stile bill of attainder contro il Cmp [un bill of attainder è un atto legislativo che rappresenta di fatto una condanna senza processo nei confronti di determinate persone ritenute colpevoli di un presunto crimine, ndt].

Analogamente, nel 2015, la Harris ha sostenuto con entusiasmo il cosiddetto Reproductive FACT Act della California, un progetto di legge che obbligava i centri pro life di aiuto alle donne in gravidanza a dire alle loro clienti dove avrebbero potuto ottenere aborti gratuiti e a pubblicizzare le cliniche per l’aborto. Rivendicando di avere «co-promosso» il FACT Act, la Harris elogiò l’allora governatore della California Jerry Brown per averlo convertito in legge. (Nel 2018 la Corte suprema ha annullato la norma in virtù della clausola del Primo emendamento sulla libertà di espressione). E nel 2015 utilizzò il suo potere di procuratore generale dello Stato per far chiudere sei ospedali cattolici per conto di un altro dei suoi sponsor politici, la Service Employees International Union.

Come senatrice degli Stati Uniti, la Harris ha introdotto l’orwelliano “Do No Harm Act”, il cui scopo è obbligare persone e organizzazioni religiose a svolgere attività che violano direttamente le loro convinzioni. È anche co-promotrice dell’“Equality Act”, che costringerebbe gli ospedali cattolici, per esempio, a praticare interventi per il cambio di sesso, ad aprire agli uomini i bagni riservati alle donne e a obbligare le ragazze e le donne a competere nelle gare di atletica con ragazzi e uomini.

Da procuratore generale della Californa a senatore degli Stati Uniti a possibile vicepresidente degli Stati Uniti, Kamala Harris non ha mai tentato di nascondere il suo intento di portare a termine il piano di Blanshard: costituire un movimento contro la Chiesa cattolica e contro gli individui, le società e le istituzioni che abbiano convinzioni, posizioni e condotte coerenti con la teologia morale della Chiesa. Tra lei e Joe Biden – l’erede “assimilazionista” di John F. Kennedy –, mai due persone così apertamente ostili alla fede e alla pratica cattoliche sono state tanto vicine ai vertici della politica americana.

Foto Ansa

Tags: AbortoCattolici in politicaCenter for Medical Progresschiesa cattolicaDavid Daleidenfirst thingsjoe bidenJohn Fitzgerald Kennedyjohn kennedykamala harriskennedyplanned parenthoodpresidenziali usa 2020usa 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023
Manifesto a New York per chiedere più tasse ai ricchi come Jeff Bezos

Più tasse ai ricchi? Il sistema americano che noi ci sogniamo

13 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist