Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

L’unità fra cattolici e ortodossi comincia con la Messa di Pasqua

La gelosia delle proprie identità, la questione secolare dei calendari, le accuse fra i patriarcati. Tensioni e distensioni di un rapporto ecumenico che forse si avvicina a una svolta

Rodolfo Casadei
21/04/2014 - 4:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Quest’anno il problema non si pone: domenica 20 aprile celebreranno la Pasqua della Resurrezione di Cristo praticamente tutte le Chiese cristiane del mondo, occidentali e orientali. Ma da secoli i diversi calendari liturgici fanno sì che spesso non ci sia coincidenza. L’unificazione delle date in cui la Chiesa cattolica latina e le Chiese d’Oriente, sia quelle in comunione con Roma sia quelle ortodosse, celebrano la Pasqua è oggetto da anni di sforzi ecumenici per motivi che non riguardano il dialogo teologico ed ecclesiologico, ma esigenze della vita quotidiana: nel vicino Oriente i cristiani dei vari riti vivono a strettissimo contatto, spesso all’interno di uno stesso gruppo familiare e di uno stesso parentado si trovano fedeli di Chiese diverse, che celebrano la Pasqua (e il Natale) in date diverse.

siria-pasqua-ortodossaUfficialmente il problema non dovrebbe sussistere, perché le Chiese ortodosse dei quattro patriarcati storici (Costantinopoli, Antiochia, Alessandria e Gerusalemme) sono molto gelose della loro identità e in caso di matrimonio con latini, cattolici orientali e ortodossi pre-calcedoniani (siriaci, armeni, copti ed etiopici) impongono la “conversione” di uno dei due sposi alla fede dell’altro. Però nella realtà della vita quotidiana un cattolico latino o un armeno apostolico che ha sposato una ortodossa calcedoniana continuerà a praticare il suo rito, comprese eventuali celebrazioni del Natale e della Pasqua in una data diversa.

La differenza principale è quella fra il calendario giuliano, in nome del quale a Mosca, Atene e Costantinopoli (ma anche al Cairo e ad Addis Abeba) si celebra il Natale il giorno che in Occidente corrisponde al 7 gennaio, e il calendario gregoriano adottato dalle Chiese occidentali nell’ottobre 1582 che per correttezza astronomica ha spostato in avanti di quasi due settimane tutte le vecchie date.

siria-pasqua-greco-ortodossa-damascoNovità a livello ufficiale
La necessità che tutte le Chiese cristiane celebrino la Pasqua nella stessa data, enunciata sin dal Concilio di Nicea (325 d.C.), è rimasta fino ad oggi inattuata, almeno a livello ufficiale. A livello di prassi, invece, le celebrazioni unificate ci sono da parecchio tempo state e ancora ci saranno. Una grossa novità a livello ufficiale è stata, nel 2012, la direttiva dell’Assemblea dei vescovi ordinari cattolici della Terra Santa, che ha stabilito che tutti i cattolici delle aree afferenti al Patriarcato latino, cioè corrispondenti a Israele, Territori palestinesi, Giordania e Cipro, nel 2013 avrebbero celebrato la Pasqua secondo il calendario giuliano, come i loro fratelli ortodossi. L’anno prossimo, quando le date della Pasqua latina e di quella ortodossa torneranno a divaricarsi, dopo consultazione con Roma la direttiva, emessa “ad experimentum” due anni fa, dovrebbe essere confermata in forma piena. Restano escluse dalla direttiva le chiese dei luoghi santi, a Gerusalemme e a Betlemme, perché normate dallo “statu quo” che regola i diritti di proprietà e di accesso delle comunità cristiane all’interno del Santo Sepolcro e della chiesa dell’Assunzione di Maria a Gerusalemme e della Basilica della Natività a Betlemme, in vigore dall’epoca ottomana.

L’unificazione delle date di celebrazione della Pasqua in Terra Santa è stata un’iniziativa unilaterale dei cattolici latini, in dialogo con quelli orientali, ma è comunque segno che qualcosa si muove nei rapporti fra cattolici e ortodossi. Altri progressi in un futuro non lontano si possono sperare, dopo che è stata fissata al 2016 la data del Sacro Sinodo pan-ortodosso, per lungo tempo rinviato.

Una delle cause che hanno ritardato il cammino verso l’unità in questi anni sono stati gli scambi di accuse fra Chiese ortodosse per aperture di un patriarca o di una Chiesa orientale verso la Chiesa cattolica, non concordate con le altre Chiese ortodosse. I rapporti e le collaborazioni coi cattolici sono state uno dei motivi di tensione fra il patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I e il patriarca di Mosca Alessio II. Al Sinodo del 2016, che si dovrebbe tenere a Istanbul presso la chiesa di Sant’Irene, prenderanno parte tutte le Chiese orientali calcedoniane.

Nel frattempo, papa Francesco e il patriarca di Costantinopoli Bartolomeo si saranno incontrati a Gerusalemme, in occasione del prossimo viaggio pastorale del santo padre fra il 24 e il 26 maggio.

@RodolfoCasadei

Tags: Bartolomeo Icalendario gregorianocattoliciChiesaCristianicristiani orientegerusalemmeistanbulortodossiPapa Francescopasquapasqua ortodossa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cardinale George Pell

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

23 Settembre 2023
Papa Francesco (Ansa)

Il complicato rapporto tra cristianesimo ed economia

17 Settembre 2023
Greta Thunberg, Oljehamnen, Svezia, 24 luglio 2023 (Ansa)

Debelliamo l’uomo per salvare l’ambiente?

2 Settembre 2023
Selfie con la sagoma in cartone di Vladimir Putin, Mosca, 28 giugno 2023 (foto Ansa)

Le relazioni pericolose tra Putin e Prigozhin spiegate da Machiavelli

1 Settembre 2023
Papa Francesco, estimatore della Russia, è in difficoltà con i fedeli dell'Ucraina

Perché il Papa elogia la «grande Russia di Pietro I e Caterina II»

30 Agosto 2023
Papa Francesco, Gmg, Lisbona, Portogallo, 6 agosto 2023 (Ansa)

Quante sorprese nei discorsi del Papa alla Gmg

25 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist