Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Unioni civili. «L’obiezione di coscienza è legittima»

Intervista a Giancarlo Cerrelli, consigliere centrale dell’Unione giuristi cattolici italiani ed esperto di diritto canonico: «Le unioni civili tra omosessuali equiparate al matrimonio distruggono la famiglia»

Leone Grotti
17/05/2016 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

marino-trascrizione-matrimoni-gay-roma-h-ansa

La legge Cirinnà che legalizza le unioni civili tra persone dello stesso sesso non prevede l’obiezione di coscienza. Primi cittadini o altri «funzionari di stato civile» non potranno dunque rifiutarsi di celebrare (o registrare, come preferiscono scrivere alcuni) le unioni. Negli ultimi giorni politici, filosofi e teologi hanno sottolineato che in questo caso il ricorso all’obiezione di coscienza è «impraticabile e indifendibile». Giancarlo Cerrelli, consigliere centrale dell’Unione giuristi cattolici italiani ed esperto di Diritto canonico, non la pensa allo stesso modo.

In quali casi il nostro ordinamento consente l’obiezione di coscienza?
In origine è stata concepita per il servizio militare, poi è stata prevista anche in materia di aborto, fecondazione artificiale e sperimentazione animale.

LEGGI ANCHE:

Manifestazione delle “ancelle” dell'aborto, sui mantelli gli adesivi del giudice Ruth Bader Ginsburg, voce progressista della Corte Suprema (foto Ansa)

Preoccuparsi di Facebook invece che del bambino. L’ipocrisia sull’aborto illegale in Nebraska

12 Agosto 2022
L'intervento di Mario Draghi sull'assegno unico alla conferenza sulla Famiglia, il 3 dicembre scorso

La beffa dell’assegno unico

11 Agosto 2022

Qual è il suo fondamento in generale?
L’obiezione di coscienza può avere luogo quando in gioco ci sono i principi fondamentali della convivenza umana e quando la legge violenta la coscienza. Si deve essere in presenza, da un lato, di una norma positiva che impone un obbligo giuridico di facere e, dall’altro, di un imperativo posto dalla coscienza che prescrive al contrario un non facere.

Perché le unioni civili tra persone dello stesso sesso dovrebbero violare la coscienza di chicchessia?
Perché intaccano la disciplina relativa al matrimonio, istituto che costituisce un pilastro essenziale della convivenza civile e riguarda necessariamente le più profonde convinzioni morali e religiose. In questo caso, poi, c’è anche un fondamento civile e basta leggere la Costituzione italiana.

Perché?
Perché i padri costituenti hanno staccato la famiglia, a cui fa riferimento l’articolo 29, da tutte le altre formazioni sociali, delle quali parla l’articolo 2. La stessa Corte costituzionale, nella famosa sentenza 138/2010, ribadisce quanto sia fondamentale il matrimonio, affermando che le unioni civili non possono essere ritenute omogenee ad esso. Ecco perché il ricorso all’obiezione di coscienza in questo caso è fondato.

Il testo della legge Cirinnà però fa riferimento proprio all’articolo 2 della Costituzione.
Sì, ma poi nei fatti, per come è stata scritta la legge, nella disciplina di diritti e doveri, equipara unioni civili e matrimonio.

Le prime però si registrano, il secondo si celebra.
Dal punto di vista formale è così, perché l’unione va trascritta in un registro, ma se vogliamola dirla tutta è più simile alla celebrazione di un matrimonio. Prima della registrazione di un’unione civile, infatti, serve una dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile alla presenza di due testimoni. C’è quindi una cerimonia senza la quale non sarebbe valida l’unione.

È sicuro?
Già nel caso del sindaco Ignazio Marino a Roma si parlò di celebrazione e nell’immaginario collettivo andrà proprio così. La cerimonia è stata inserita in modo ideologico proprio per dare un messaggio preciso: la piena equiparazione tra matrimonio e unioni civili omosessuali. Chi partecipa alla cerimonia, dunque, collabora materialmente all’atto e fa passare questa mentalità. C’è una valenza simbolica. Chi non vuole indurre il popolo italiano dal punto di vista culturale a equiparare i due istituti deve avere diritto all’obiezione di coscienza. Spetta al legislatore, poi, come prevede anche una sentenza della Corte costituzionale del 1991, compiere una delicata opera di bilanciamento dei diritti.

Perché allora l’obiezione di coscienza è richiesta nel caso delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e non per il divorzio?
Io ricordo che Giovanni Paolo II nel 2002 la raccomandò anche per il divorzio, soprattutto per gli avvocati. Ma se pensiamo che oggi vogliono abolire l’obiezione anche per l’aborto capiamo quanto il tema sia spinoso.

In un testo della Congregazione per la dottrina della fede del 2003, l’allora cardinale Joseph Ratzinger scrisse che «in presenza del riconoscimento legale delle unioni omosessuali, oppure dell’equiparazione legale delle medesime al matrimonio con accesso ai diritti che sono propri di quest’ultimo, (…) ognuno può rivendicare il diritto all’obiezione di coscienza».
Ogni volta che viene attuata una unione civile tra persone dello stesso sesso si incentiva un processo di ridefinizione della famiglia. E questo significa distruggere la famiglia, indebolirla e depotenziarla. Questo è un male grave. Chi non vuole collaborare alla distruzione della famiglia, voluta da forti lobby culturali, politiche ed economiche, deve poter obiettare. Questo è anche il grande dramma del nostro tempo.

Quale?
Vogliono toglierci la libertà di continuare a fare il bene e rifiutare il male. Non a caso si sta cercando di limitare sempre di più la libertà di coscienza. Se ci tolgono anche la possibilità di dire “non sono d’accordo” il futuro della nostra società sarà drammatico. Ma la tendenza è quella e per chi non si piega si prospettano o sanzioni o il carcere, come già avvenuto anche nel caso di Kim Davis (o in Francia, ndr).

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: AbortoBenedetto XVIcostituzionedivorzioFamigliagayMatrimonioobiezione coscienzaomosessualiunioni civiliunioni gay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione delle “ancelle” dell'aborto, sui mantelli gli adesivi del giudice Ruth Bader Ginsburg, voce progressista della Corte Suprema (foto Ansa)

Preoccuparsi di Facebook invece che del bambino. L’ipocrisia sull’aborto illegale in Nebraska

12 Agosto 2022
L'intervento di Mario Draghi sull'assegno unico alla conferenza sulla Famiglia, il 3 dicembre scorso

La beffa dell’assegno unico

11 Agosto 2022
Protesta per il diritto all’aborto davanti alla Corte suprema Usa

Tutti stanno con “i più deboli”, nessuno col più debole di tutti

6 Agosto 2022
La chiesa del Sacro Cuore di Maria a Boulder, Colorado, vandalizzata con slogan pro aborto

Se il mito dell’autodeterminazione diventa violento

24 Luglio 2022
Papa Francesco fra il popolo di Comunione e Liberazione in piazza San Pietro

La Chiesa chiede ai movimenti democrazia come ricerca dell’unità

23 Luglio 2022
Protesta davanti alla Corte suprema Usa

Così la Corte suprema Usa ha rimesso i giudici al loro posto (non solo sull’aborto)

18 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist