Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Un buon Natale nell’“anno peggiore mai visto”

Non c’è altra fede e speranza che la fede e la speranza che hanno dato resurrezione a un mondo che era già morto mentre il figlio di Dio nasceva

Luigi Amicone
25/12/2020 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
La copertina del Time dedicata al 2020 "anno peggiore di sempre"

Cronache di mezzo lockdown / 23

Gli islamisti di Hamas che raccomandano al popolo di non avere “nessuna interazione” con le feste natalizie. Cioè il divieto di festeggiare il Natale. Macron che esalta la libertà di blasfemia e in genere le élite democratiche europee che raccomandano lo spazio vuoto siderale – festa sì, ma ricordare “senza ferire la sensibilità altrui”.

Ci stiamo sempre più avvicinando al punto indicato da Ratzinger a Ratisbona dell’abbraccio dei due nichilismi. L’uno figlio dell’altro allo stesso modo che Robespierre, Pol Pot, Khomeini. Tutti vengono da Parigi. Dalla Rivoluzione francese in poi, un solo mattatoio dai molteplici spunti ideologici. Scientisti, politici, religiosi… Altro che chiudere stalle quando i buoi sono scappati e annunciare la persecuzione giudiziaria degli imam radicali.

LEGGI ANCHE:

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023

Se lo Stato di Francia restituisse la roba rubata alla Chiesa negli ultimi tre secoli e se invece di investire i soldi ad acchiappare i buoi finanziasse una mobilitazione di predicazione di massa e conversione dei musulmani di Francia (come fece la Spagna che scatenò i predicatori domenicani all’epoca del Concilio tridentino), certo ci guadagnerebbero francesi ed europei. I francesi perché avrebbero chiaro il tema di quale sia l’unica prospettiva per non finire prima o poi in una guerra civile (vedi lettera di Charles de Focauld). Gli europei perché prenderebbero spunto dall’esempio gallico per fare laicamente ciò che perfino gli uomini di Chiesa hanno il terrore di fare e perciò si rintanano nell’ultimo rifugio delle canaglie iscariote (i poveri).

In verità, la notte demografica più buia che l’Italia è l’Occidente hanno conosciuto nella loro storia ormai più che bimillenaria, è diretta emanazione del doppio nichilismo che sta per congiungersi in accoppiamento diabolico. Ed è la più documentata espressione di una civiltà di chiacchieroni che va a morire. Appunto, “divertendosi da morire”, alle spalle di una eredità ridotta ai fichi secchi di un Narciso che si specchia e annega nella pozzanghera che ha chiamato “Progresso”.

Non c’è altra fede e speranza che la fede e la speranza che hanno dato resurrezione a un mondo che era già morto mentre il figlio di Dio nasceva. Non è mica vero come dice Time e tutta la pubblicistica poveretta di neuroni anche se molto ricca di scempiaggini tipo “2020 l’anno peggiore mai visto” (mai visto? Andatelo a chiedere ai fantasmi delle generazioni passate dalla peste, dalle guerre mondiali, dagli Olocausto, dai genocidi eccetera).

Non abbiamo visto ancora niente. Poiché, come ha scritto definitivamente l’ebrea laica Hannah Arendt,

«il miracolo che preserva il mondo, la sfera delle faccende umane, dalla sua normale, “naturale” rovina è in definitiva il fatto della natalità, in cui è ontologicamente radicata la facoltà di agire. È, in altre parole, la nascita di nuovi uomini e il nuovo inizio, l’azione di cui essi sono capaci in virtù dell’esser nati. Solo la piena esperienza di questa facoltà può conferire alle cose umane fede e speranza, le due essenziali caratteristiche dell’esperienza umana che l’antichità greca ignorò completamente. È questa fede e speranza nel mondo che trova forse la sua più gloriosa e efficace espressione nelle poche parole con cui il vangelo annunciò la “lieta novella” dell’avvento: “Un bambino è nato fra noi”».

Questo è il Natale. Il buon Natale!

E sarebbe tutto se non che – come disse Giussani mentre parlava a dei ragazzini e paragonava Cristo alla barca con su l’amico che invece di scomparire all’orizzonte, perché la vita è così, si affaccia come puntino all’orizzonte per arrivare qui, alla riva dove ci sei tu – «il cristianesimo nasce così, come l’uomo che aspetta, che abbraccia l’uomo che arriva».

Tags: blasfemiaemmanuel macronfondamentalismo islamicohamasHannah ArendtIslamlockdownLuigi AmiconeLuigi Giussaninatalenichilismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Il presidente francese Emmanuel Macron con il re del Marocco Mohammed VI, Tangeri, Morocco, 15 novembre 2018 (Ansa)

La Francia sta diventando il giardino europeo del Marocco

24 Febbraio 2023
Macron

La crisi di Macron tra pensioni, eutanasia e guerra in Ucraina

22 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist