Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Uggetti era innocente anche cinque anni fa

Il sindaco di Lodi (Pd) ha avuto giustizia. Ma era già tutto chiaro nel 2016. L'ipocrisia della frase: "Ho fiducia nella magistratura"

Emanuele Boffi
28/05/2021 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
L’ex sindaco di Lodi Simone Uggetti assolto in appello per il "caso piscine" ascolta la sentenza a Milano, 25 Maggio 2021
L’ex sindaco di Lodi, Simone Uggetti, assolto in appello per il “caso piscine”, Milano, 25 maggio 2021

«Mamma santa, quante me ne han fatte! Si sono inventati cose sulla mia famiglia, han detto che gestivo un sistema di potere. Sistema di potere! Io, che mi facevo un mazzo così a riparare lampioni e riempire buche! Tutti sparlavano di me. I giornalisti fissi sotto casa. Guardavo le tv come se non ci fosse stato un domani, non potevo dire niente per difendermi».

Intervistato dal Corriere della Sera, l’ex sindaco di Lodi Simone Uggetti ha raccontato il suo “calvario” durato cinque anni, dopo che nel 2016 era stato arrestato per turbativa d’asta in relazione al bando di due piscine comunali.

Il fatto non sussiste

Cinque giorni a San Vittore, 25 ai domiciliari e, soprattutto – è un aspetto che non si sottolinea quasi mai -, cinque anni “quasi da solo”, come ha raccontato a La7. «La gente aveva paura a chiamarmi, a toccarmi». La gogna mediatico-giudiziaria fa anche questo: ti rende un appestato, uno da cui è meglio stare lontani per evitare guai e maldicenze.

Condannato in primo grado a otto mesi, Uggetti è stato assolto in appello perché «il fatto non sussiste».

https://www.youtube.com/watch?v=xR6Nk2Q2D0I

Il surreale Toninelli

Il resto potete facilmente immaginarlo da soli. Allora la notizia era in prima pagina, adesso solo in quelle interne. Allora c’erano due partiti – M5s soprattutto, ma anche Lega – che gli davano addosso, ora questi stessi tacciono, abbozzano, mica si sognano di chiedere scusa.

Anzi, il grillino Danilo Toninelli in un’intervista surreale si giustifica dicendo che, prima di pronunciarsi sul verdetto d’appello, vuole «vedere le carte» perché «spesso dietro un’assoluzione con formula piena possono esserci comportamenti…». Non riesce nemmeno a finire la frase Toninelli, forse perché, per un bagliore di lucidità (per il calcolo delle probabilità, anche a Toninelli può capitare), s’accorge che la sta sparando troppo grossa.

Piena fiducia nella magistratura

Si ha la fastidiosa sensazione di essere qui a raccontare sempre la solita storia. Ed il problema è esattamente questo. Perché, come già molte altre volte, quest’idea per cui allo scoppio di uno scandalo si debba dare per scontato che è tutto vero quello che dicono i pm e che è tutto vero quello che pubblicano i giornali (che dei pm sono megafono) è ormai una farsa.

La frase che sentiamo ripetere ogni volta sulla “piena fiducia nella magistratura” è un’ipocrisia. Soprattutto sugli scandali “politici” nessuno ha “piena fiducia nella magistratura”. Nessuno. Perché tutti sanno come funzionano le cose in Italia, e quindi hanno paura.

Ma gli altri?

Chi è nel centro del mirino, come ha raccontato ieri lo stesso Uggetti, può solo stare in silenzio, ed aspettare sperando che Dio (o un buon giudice) gliela mandi buona.

Ma gli altri? Gli altri non dovrebbero parlare, esporsi, contestare? In pagina trovate i vergognosi tweet dei grillini. Poi trovate una di dichiarazione coraggiosa di Pier Luigi Bersani, cui va reso merito. Ma tutti gli altri? Dov’erano tutti gli altri?

Di tutti quelli che si indignano contro chi cinque anni fa accusò il sindaco di Lodi Uggetti non ricordo nessuno che si sia preso la responsabilità di difenderlo allora. #diMartedì 3 maggio 2016: 👇🏻 https://t.co/bJL1SCLEZB

— Pier Luigi Bersani (@pbersani) May 26, 2021

E Matteo Renzi minimizzò

Uggetti era un sindaco del Pd, vicino a Lorenzo Guerini, cioè a Matteo Renzi.

Ha detto Uggetti al Corriere:

«Non ci fu un grillino che si dissociò. Nella Lega invece sì: Pietro Foroni, consigliere in Regione Lombardia, fu leale».
Il Pd l’abbandonò…
«Non tutti. Ieri mi hanno chiamato subito Giorgio Gori e Beppe Sala. Alessandro Alfieri venne due volte in carcere. Eccezionale fu Fabio Pizzul, il figlio di Bruno… Cose che distinguono il politico dal politicante. All’epoca, Matteo Renzi si limitò a minimizzare: sapeva che ero una brava persona, poteva dire di più».
A Lodi, il Pd è Lorenzo Guerini…
«Sono stato suo assessore, quand’era sindaco. Parlò di me una sola volta, disse che ero perbene. Abbiamo temperamenti diversi, io avrei fatto diversamente».

Qui è quando @DaniloToninelli parlava del sindaco di Lodi del Pd arrestato per una turbativa d’asta “che ha confessato di aver fatto”. Ovviamente Uggetti non aveva “confessato” nulla, infatti è stato assolto. pic.twitter.com/bXbppe4nDp

— Luciano Capone (@lucianocapone) May 26, 2021

Manette a tutti i costi

Eppure anche nel 2016 nella vicenda Uggetti c’era qualcosa che non tornava. Ieri il Riformista ha ricordato che dietro l’altisonante accusa di “turbativa d’asta” con cui si riempivano le colonne dei giornali c’era la somma di 5 mila euro. Quindi: un mese di carcere, cinque anni sulla graticola, una carriere politica distrutta per 5 mila euro. Cinque-mila-euro.

Se vi fate un giro nell’archivio di Tempi, troverete la segnalazione dell’articolo di Gianluca De Feo su Repubblica (“Quelle manette a tutti i costi”) in cui si evidenziava l’assurdo comportamento dei magistrati che passavano «dalla presunzione di innocenza alla presunzione di colpevolezza, senza che negli atti ci sia anche una sola traccia di altri crimini».

È vero che a maggio 2016 tutti i giornali avevano in prima pagina l’arresto del sindaco di Lodi Uggetti. Ognuno a modo suo. pic.twitter.com/WlPFK719rL

— Luciano Capone (@lucianocapone) May 26, 2021

Zitti, buoni e sottomessi

Ma già allora chi voleva vedere, poteva farlo. Andatevi a rileggere le interviste di Emanuele Macaluso al Messaggero o quella di Rino Formica al Mattino. Guardate la prima pagina del Foglio nel 2016.

Chi non si fosse fermato all’apparenza, ma avesse voluto porsi qualche elementare domanda, avrebbe potuto – se non comprendere tutto – perlomeno sollevare qualche dubbio rispetto alla narrazione dominante e colpevolista dei grillini e dei loro megafoni online e cartacei.

Invece, tutti zitti, buoni e sottomessi. Protestare cinque anni dopo è tardi. Quando lo capiremo?

Foto Ansa

Tags: Danilo ToninelliMatteo RenziMovimento 5 StellePdpier luigi bersani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Attivisti manifestano a favore del salario minimo

L’Inps «taglia le gambe al salario minimo»: in Italia non serve

15 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist